Inoltre, concordo sempre con buddha quando dice che il mondo dei soldi è molto brutto.
Infatti attualmente chi ha comprato le homemade lo ha fatto unicamente per giocare e divertirsi, così come il MCIC le ha stampate proprio per far giocare e divertire la gente in questo momento di "buio" commerciale.
E innegabile che poi, in caso di una nuova commercializzazione ci saranno da spendere altri soldi. E' l'anima del commercio, far girare i soldi.
Sicuramente è una cosa brutta, noi che facciamo parte del MCIC saremmo dispiaciuti nel vedere che chi ha già speso (noi compresi) dovrà spendere ancora.
Però questo è lo scotto da pagare per vedere nuovamente il nostro amato gioco sugli scaffali dei negozi specializzati
Doomtrooper: quale espansione?
se commercialmente dovessero stampare esattamente le stesse carte già uscite stampate da MCIC, certo che chi vende le carte quando organizza tornei può imporre di usare solo carte originali, ma l'MCIC non dovrebbe necessariamente adeguarsi. Se è creato senza fini di lucro, per favorire la comunità di giocatori esistente, non vedo i vantaggi che ci sarebbero, una volta che uscisse una versione commerciale delle stesse carte, a imporre nel regolamento di vietare le carte MCIC nei tornei MCIC.
Certo, una motivazione potrebbe essere che oltre a favorire i giocatori più bravi a giocare e creare il mazzo si vuole dare una peso anche alla capacità di essere "grandi collezionisti", ma a quel punto contrasterebbe con l'idea di vendere serie complete invece di bustine.
Se invece si dice tutto questo perché senza questi presupposti è difficile che diventi commerciale, niente da obiettare. Ma a posteriori...
Certo, una motivazione potrebbe essere che oltre a favorire i giocatori più bravi a giocare e creare il mazzo si vuole dare una peso anche alla capacità di essere "grandi collezionisti", ma a quel punto contrasterebbe con l'idea di vendere serie complete invece di bustine.
Se invece si dice tutto questo perché senza questi presupposti è difficile che diventi commerciale, niente da obiettare. Ma a posteriori...
Non ci hanno mai parlato di limiti temporali, nè di diritti. Ci è stato dato un semplice ok per poter creare le espansioni ad uso esclusivo di chi fa parte del MCIC (chi in pratica partecipa ai tornei), e ad utilizzare le immagini come meglio crediamo nei prodotti che portano il marchio MCIC.
Il discorso del lasciare spazio a ciò che è ufficiale, facendoci da parte, è una nostra linea di pensiero: è già accaduto con l'immagine che Horley ha creato per il MCIC e che adesso pare essere stata presa dalla Excelsior (e nonostante ancora l'accordo tra i due - Horley e Talamini - non sia stato concluso, anche in questa situazione di dubbio e nonostante Horley ci abbia detto che l'immagine è a tutti gli effetti nostra, abbiamo deciso di sospenderne la visione).
Con le homemade ci sarebbe forse da discuterne in modo più approfondito, ma partiremo sicuramente con il presupposto che l'ufficialità è tutto.
In primis vogliamo rimanere in buoni rapporti con la casa madre, per cui è ovvio che la priorità spetterebbe alle loro decisioni.
E' altrettanto vero che, in una situazione di buoni rapporti, una decisione di poter usare ai tornei le homemade già stampate (garantendo di non stamparne più di nuove), affiancate a quelle ufficiali, potrebbe anche venir presa bene dalla Excerlsior o Paradox o chi per esse si occuperà del settore carte.
Il discorso del lasciare spazio a ciò che è ufficiale, facendoci da parte, è una nostra linea di pensiero: è già accaduto con l'immagine che Horley ha creato per il MCIC e che adesso pare essere stata presa dalla Excelsior (e nonostante ancora l'accordo tra i due - Horley e Talamini - non sia stato concluso, anche in questa situazione di dubbio e nonostante Horley ci abbia detto che l'immagine è a tutti gli effetti nostra, abbiamo deciso di sospenderne la visione).
Con le homemade ci sarebbe forse da discuterne in modo più approfondito, ma partiremo sicuramente con il presupposto che l'ufficialità è tutto.
In primis vogliamo rimanere in buoni rapporti con la casa madre, per cui è ovvio che la priorità spetterebbe alle loro decisioni.
E' altrettanto vero che, in una situazione di buoni rapporti, una decisione di poter usare ai tornei le homemade già stampate (garantendo di non stamparne più di nuove), affiancate a quelle ufficiali, potrebbe anche venir presa bene dalla Excerlsior o Paradox o chi per esse si occuperà del settore carte.
Ho votato per l'eventuale ristampa delle 2nd Edition...
Volevo sapere se c'era qualche spunto reale su tutto ciò o se si parlava tanto per presumere o per ricordare bei momenti...
Se Muntat tornasse in commercio, e noi giocatori potessimo decidere direttamente l'ordine delle espansioni, direi che 2nd Edition sia il fulcro di origine di tutto il gioco, per ricominciare un nuovo ciclo.
Ma bisogna tenere ben conto di alcune cose: attuamente utilizziamo carte italiane in 1st Edition, che poi se ne è fatta una ristampa correttiva (purtroppo non in italiano!), in lingua inglese, spagnolo, etc.
Se si ristampassero le Doomtrooper con lo spoiler di 2nd Edition le carte della 1st non potrebbero più essere coerentemente utilizzate ai tornei, essendo dei "doppioni in vecchio stile" di carte che invece con il regolamento 2nd Edition si devono giocare in un certo modo.
Perché fino ad ora abbiamo sempre usato le carte giocate alla maniera della 1st Edition e, dove invece risultavano gravi incoerenze di giocabilità, facevamo pieno affidamento al testo delle carta inglese. Ma di quale spoiler? 1st o 2nd Edition??
Il problema si risolverebbe semplicemente dicendo che se si stampassero le carte anche in 2nd Edition a quel punto si utilizzerebbe il regolamento da torneo 2nd Edition in tutto e per tutto, ma si può continuare ad utilizzare le carte che fin'ora abbiamo sempre posseduto della 1st Edition per fare tornei di sole carte 1st Edition. Si risolverebbero i problemi di duplicità nelle carte stampate in entrambe le versioni. Perché dei testi cambiati o soltanto leggermente modificati si parla di centinaia di carte ugualmente, e non si possono utilizzare le 1st Edition nei dopo che sono state introdotte le 2nd, ricordandosi di ogni carte come si gioca nella versione 2nd. Si impazzirebbe!
Per il discorso delle homemade: se dopo le 2nd Edition (che ribadisco se il gioco riprendesse vita, penso siano le più indicate per ricominciare il ciclo e l'affluire più facile di nuovi giocatori anche), si pensa in ordine logico a ristampare anche tutte le altre espansioni che fino ad ora sono state stampate solo come homemade, non penso che molti potresterebbero se non verranno più accettate le homemade stampate da MCIC.
Per 2 motivi principalmente: il discorso dell'originalità, serietà e ufficializzazione dell'espansione stessa, e anche per il semplice fatto che essendo le homemade tutte espansioni che non superano le 200 carte, si potrebbero fare suddivisioni di rarità simili alle espansioni Mortificator o Golgotha e Apocalypse. Renderle più comuni insomma anche se distrubuite in buste d'espansione.
Ma fondamentelmente credo che se Mutant ricominciasse ad essere commercializzato, si dovrebbero ristampare anche le serie Inquisition, Warzone (eliminando le lucide, trovata del tutto ponderata al collezionismo), Mortificator, Golgotha, Apocalipse e soprattutto le cartenti e ricercatissime Paradise Lost, per livellare ma sempre in modo ponderato, la distrubuzione delle varie espansioni.
Volevo sapere se c'era qualche spunto reale su tutto ciò o se si parlava tanto per presumere o per ricordare bei momenti...
Se Muntat tornasse in commercio, e noi giocatori potessimo decidere direttamente l'ordine delle espansioni, direi che 2nd Edition sia il fulcro di origine di tutto il gioco, per ricominciare un nuovo ciclo.
Ma bisogna tenere ben conto di alcune cose: attuamente utilizziamo carte italiane in 1st Edition, che poi se ne è fatta una ristampa correttiva (purtroppo non in italiano!), in lingua inglese, spagnolo, etc.
Se si ristampassero le Doomtrooper con lo spoiler di 2nd Edition le carte della 1st non potrebbero più essere coerentemente utilizzate ai tornei, essendo dei "doppioni in vecchio stile" di carte che invece con il regolamento 2nd Edition si devono giocare in un certo modo.
Perché fino ad ora abbiamo sempre usato le carte giocate alla maniera della 1st Edition e, dove invece risultavano gravi incoerenze di giocabilità, facevamo pieno affidamento al testo delle carta inglese. Ma di quale spoiler? 1st o 2nd Edition??

Il problema si risolverebbe semplicemente dicendo che se si stampassero le carte anche in 2nd Edition a quel punto si utilizzerebbe il regolamento da torneo 2nd Edition in tutto e per tutto, ma si può continuare ad utilizzare le carte che fin'ora abbiamo sempre posseduto della 1st Edition per fare tornei di sole carte 1st Edition. Si risolverebbero i problemi di duplicità nelle carte stampate in entrambe le versioni. Perché dei testi cambiati o soltanto leggermente modificati si parla di centinaia di carte ugualmente, e non si possono utilizzare le 1st Edition nei dopo che sono state introdotte le 2nd, ricordandosi di ogni carte come si gioca nella versione 2nd. Si impazzirebbe!

Per il discorso delle homemade: se dopo le 2nd Edition (che ribadisco se il gioco riprendesse vita, penso siano le più indicate per ricominciare il ciclo e l'affluire più facile di nuovi giocatori anche), si pensa in ordine logico a ristampare anche tutte le altre espansioni che fino ad ora sono state stampate solo come homemade, non penso che molti potresterebbero se non verranno più accettate le homemade stampate da MCIC.
Per 2 motivi principalmente: il discorso dell'originalità, serietà e ufficializzazione dell'espansione stessa, e anche per il semplice fatto che essendo le homemade tutte espansioni che non superano le 200 carte, si potrebbero fare suddivisioni di rarità simili alle espansioni Mortificator o Golgotha e Apocalypse. Renderle più comuni insomma anche se distrubuite in buste d'espansione.
Ma fondamentelmente credo che se Mutant ricominciasse ad essere commercializzato, si dovrebbero ristampare anche le serie Inquisition, Warzone (eliminando le lucide, trovata del tutto ponderata al collezionismo), Mortificator, Golgotha, Apocalipse e soprattutto le cartenti e ricercatissime Paradise Lost, per livellare ma sempre in modo ponderato, la distrubuzione delle varie espansioni.