Fucili a Pompa
Io sapevo che ci sono i punta cava (JHP se non ricordo male è la sigla) che si spiattellano all'impatto causando molti piàù danni contro parti del corpo non protette da armature, quelli corazzati per uso generico (FMJ) con la punta piena e maggiore capacità perforante; poi i traccianti ma solo per le mitragliatrici; i poroiettili subsonici per i fucili di precissione silenziati; quelli a frammentazione che funzionano come quelli per le armi ad anima liscia; ed in fine i propulsivi che non hanno un proiettile ma sprigionano solo l'energia cinetica necessaria per sparare granate che si innestano nella canna
- SebastianCrenshaw
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
- Località: Veneto
- SebastianCrenshaw
- Fanteria Pesante
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
- Località: Veneto
Alé, regolina semplificate per fucili a pompa: utilizzando munizioni a frammentazione, pallettoni, entro metà gittata colcolata per defetto, i danni sono tirati due volte, ma non si sommano, la parte colpita é tirata una volta sola.
Così, indossando un giubbotto, VA3, mi arriva da vicino una scarica dal modello Mishima, e tira un 3 ed un 4 al Torace; mi prendo solo un danno, perché non si somma il 3 col 4, vengono trattati separatamente.
Se fossi stato senza giubbotto, avrei preso 7 danni al torace (3 e 4) ed ora sarei disteso a terra in una pozza di sangue.
Che ne pensate?
Così, indossando un giubbotto, VA3, mi arriva da vicino una scarica dal modello Mishima, e tira un 3 ed un 4 al Torace; mi prendo solo un danno, perché non si somma il 3 col 4, vengono trattati separatamente.
Se fossi stato senza giubbotto, avrei preso 7 danni al torace (3 e 4) ed ora sarei disteso a terra in una pozza di sangue.
Che ne pensate?