
Risparmio
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
... ma io intendevo esprimere proprio l'esatto opposto.. 
Secondo me il risparmio è all'origine dell'incantesimo... se costa per Ogni 3D, diventa per Ogni 2D, altrimenti abbiamo l'ennessima carta inutile.. però questo è solo come io la usavo, tutti quelle a cui l'ho chiesto mi hanno risposto come Zid, indi per cui quello che ha preso l'Autostrada a tutta Velocità ma nella corsia sbagliata sono io..

Secondo me il risparmio è all'origine dell'incantesimo... se costa per Ogni 3D, diventa per Ogni 2D, altrimenti abbiamo l'ennessima carta inutile.. però questo è solo come io la usavo, tutti quelle a cui l'ho chiesto mi hanno risposto come Zid, indi per cui quello che ha preso l'Autostrada a tutta Velocità ma nella corsia sbagliata sono io..

Levy, io invece ti do ragione! per quello che serve...
Un incantesimo costa 1D per avere +1 in C?
Non serve giocare Risparmio, perchè comunque 1D va speso.
Serve per incantesimi che costano 2D o più per avere +x in questo o quello.
Con Risparmio, anzichè 2D per +1 in A, spendi 1D.
Se vuoi +5 in A spendi 5D
Altro incantesimo, che costa 3D, con Risparmio, anzichè 3D per +S in A, spendi 2D.
Se vuoi +5 in S spendi 10D.
IMO IMO IMO
Un incantesimo costa 1D per avere +1 in C?
Non serve giocare Risparmio, perchè comunque 1D va speso.
Serve per incantesimi che costano 2D o più per avere +x in questo o quello.
Con Risparmio, anzichè 2D per +1 in A, spendi 1D.
Se vuoi +5 in A spendi 5D
Altro incantesimo, che costa 3D, con Risparmio, anzichè 3D per +S in A, spendi 2D.
Se vuoi +5 in S spendi 10D.
IMO IMO IMO
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
- Angel_of_Death
- Eretico
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11/10/2003, 14:57
- Località: Sicilia
Io la uso sempre calcolando prima di lanciare l'incantesimo.
Secondo me la chiarificazione del minimo 1D da spendere è x evitare ke si possa avere un incantesimo assolutamente gratis, il ke renderebbe squilibrata la partita a favore del fortunato possessore di Risparmio.
Magari sbaglio io, ma penso ke non abbia senso calcolare l'ammontare dei D da spendere DOPO l'incantesimo... una carta x risparmiare solo 1D???...
Secondo me la chiarificazione del minimo 1D da spendere è x evitare ke si possa avere un incantesimo assolutamente gratis, il ke renderebbe squilibrata la partita a favore del fortunato possessore di Risparmio.
Magari sbaglio io, ma penso ke non abbia senso calcolare l'ammontare dei D da spendere DOPO l'incantesimo... una carta x risparmiare solo 1D???...
- Eradicator
- Legionario
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 30/11/2003, 12:47
- Località: VENETO
Sono convinto anch'io che per le carte che costano 1D alla base, il Risparmio non abbia effetto (per ogni 1D resta per ogni 1D per via del vincolo dell'almeno 1D speso), mentre per quelle che costano di più si deve togliere 1D dalla base (per ogni 3D diventa per ogni 2D).
La domanda adesso è: se una persona giocasse questa carta ad un torneo, come gliela passereste? (ossia, come risolvereste, viste le molteplici divergenze di opinioni?).
Ciao.
La domanda adesso è: se una persona giocasse questa carta ad un torneo, come gliela passereste? (ossia, come risolvereste, viste le molteplici divergenze di opinioni?).
Ciao.