Pagina 9 di 10
Inviato: 18/02/2007, 15:14
da SebastianCrenshaw
Beh, effettivamente la BH era quella più legata come stile al tardo medioevo, quindi si, lontana da certi stereotipi...diciamo che adesso si é aggiornata! ^_^
Inviato: 18/02/2007, 20:33
da ilvicario
hum,il fatto che i disegni e le miniature della bauhaus siano legate al tardo mediovo mi pare un opinione piùttosto azzardata,le miniature e i disegni hanno precisi riferimenti agli eserciti europei dei primi del 900 (elmetto a punta,mantelli,pellicce,decorazioni elaborate,sciabole da parata) ma uno stile molto vicino a noi(impermeabili lunghi,tute aderenti,maschere tipo hockey etc...).
Il suo sistema politico ricorda una sorta di germania bismarckianae malgrado il nome antiquato dei titoli come duca elettore il funzionamento è quelo di un odierna ed oligarchica multinazionale.
gli imperiali con i wolfbain e i mishima hanno riferimenti ai rispettivi medioevi molto più visibili.
Per questo credo che il disegno non ci azzecchi niente,l'equazione bauhaus=nazisti del futuro non va proprio,già il nome della megacorporazione è chiaro..
Inviato: 18/02/2007, 23:42
da SebastianCrenshaw
Io mi riferivo alle descrizione che ho letto sull'ambientazione, se non ricordo male.
E pi alcuni storici il medioevo lo prolungano ben oltre il 1492, e non a torto.
Ma tutto questa non conta...l'importante é che non vedrò più quegli ingonbranti paraspalle!
P.S.: a che ti riferisci quando dici bauhaus=nazisti, io non l'ho detto.
Inviato: 19/02/2007, 7:44
da dfetto
il fatto che spariscano i paraspalle di punto in bianco non mi pare una scelta di design molto positiva. in genere l'idea di un restiling quasi radicale non mi convince molto. i paraspalle erano una parte portante del design di mutant, una icona. ogni corporazione aveva il suo paraspalle distintivo. in ogni disegno di mutant c'è sempre stato qualcuno che indossava un'armatura con un maledetto paraspalle. x quanto possa sembrare una xxxxx in realta oltre ad essere una componente estetica a cui chi segue mutant è assuefatto, le armature disegnate in quel modo sono state pure determinanti nel collocare nettamente l'ambientazione in un futuro molto lontano sottolineandone il carattere fantascientifico.
si poteva (si puo, non si sa ancora bene cosa verra fuori alla fine dato che i disegni sno pochi) rendere tutto piu realistico e meno fumettoso anche senza rivedere completamente il design di ogni cosa col rischio di renderla troppo poco "futuribile" e molto contemporanea.
la cybertronic poi, sfogliando velocemente il forum della cog, non sembra che verra accantonata...o sbaglio?
Modificato da Moderatore!
Inviato: 20/02/2007, 0:46
da ilvicario
P.S.: a che ti riferisci quando dici bauhaus=nazisti, io non l'ho detto.
No è una cosa che intuisco dal disegno,il quale manca stranamente di marchi corporativi( ameno che non sia il volatile minuscolo sull'elmetto),è ben fatto ma totalmente anonimo,andrebbe bene sia per wh40k,per due o tre giochi senda guerra mondiale pulp oltre che per 1999...
Inviato: 14/03/2007, 11:47
da sandorado
Votate qui quale look volete per la nuova edizione del GDR della COG GAMES:
Visual Identity, should it stay or should it go?
- It should remain faithfull to the original design
- It should be changed for something different and new
http://coggames.com/forum/viewtopic.php ... 998f81debd
Inviato: 14/03/2007, 17:18
da ilvicario
grazie sandorado!
Inviato: 14/03/2007, 17:30
da Andreabona
Just do it
Inviato: 15/03/2007, 0:35
da drnovice
È vero che con uno sguardo realistico (e ultimamente amo il realismo in ogni cosa) non è sensato vedere armature così ingombranti con spallacci enormi muoversi in giungle, deserti rossi o cunicoli sotterranei...
Ma è anche vero che il background di Mutant per come l'abbiamo conosciuto negli anni '90, ha dato molto spazio alla fantasia di quello che c'è oltre una semplice armatura ingombrante, o di quello che rappresenta un'arma bianca raffrontata alla superiorità degli armamenti a fuoco.
Il realismo ci porta a pensare un futuro tecnologico e sistematicamente geniale nelle sue ri-scoperte. Ma uno dei capi saldi dell'universo di Mutant è anche il freno netto che la tecnologia riceve in questo futuro, e ciò può essere tradotto più che bene dal design del vecchio e precedente Mutant.
Inviato: 15/03/2007, 18:56
da SebastianCrenshaw
Un desing retrò, non necessariamente deve essere caratterizzato da armature improponibili, auto che sono catorci rattoppati, armi ridicolmente enormi costituite da serie di canne "inutili" ed armi bianche più grandi di quelle che si usava nel 1500.
E tutto questo é rappresentato dallo schizzo del nuovo soldato imperiale, il nuovo ussaro ed il nuovo AG-14 (che tanto retò non é mai stato!).
Per questo sono a favore di uno stile più "realistico", una revisione che lo faccia sembrare molto di più che una festa di carnevale.
Inviato: 15/03/2007, 22:14
da ilvicario
Un desing retrò, non necessariamente deve essere caratterizzato da armature improponibili, auto che sono catorci rattoppati, armi ridicolmente enormi costituite da serie di canne "inutili" ed armi bianche più grandi di quelle che si usava nel 1500.
Se ti vai a vedere le armature degli ussari di improponibile che hanno?gli spallacci sono contenuti e l'equipaggiamento mi pare molto simile auqello contemporaneo,l'ag-14 vecchio h aun acanna per i proiettili e sotto un lanciagranate,e l'arma bianca più grande che ho visto nella bauhaus sono i tonfa della duval,che esistono davvero..
Si rendere un ambientazione più realistica senza dover smussare troppo,il nuovo ussaro come lo intuisci che fa parte di mc,da quale particolare?
Inviato: 16/03/2007, 6:16
da Chribu
Ho dato il mio contributo...
speriamo...
Inviato: 16/03/2007, 12:58
da SebastianCrenshaw
ilvicario...io penzavo soprattutto agli imperiali, tipo la spada dei clan...adesso, va bene se siamo nel mondo di Final Fantasy, ma una roba che prende molto dal cyber punk...mah, mi lascia alquanto perplesso..."alquanto"...
Come faccio a capire che il nuovo ussaro fa perte di MC? Dallo stile...oltre che dal logo, che se anche mettono quello nuovo lo riconosco ugualmente.
Non ci sono tante ambientzoni fantascientifiche con stile retrò in giro.
Se invece io ti mettessi un catacino con lo stemma della Capitol ed al posto del fucile laser una mitragliatrice Capitol, saresti proprio così sicuro di riuscire a capire l'imbroglio?
Se il probblema é mantenere ogni corporazione col suo stile che la distingua, é quello che si stà facendo.
Più che altro, non é una solo questione di paraspalle, che mi danno fastidio fin dalla prima edizione, o solo di armi (e l'HG-14 nuovo é veramente bello), ma proprio di uno stile generale improntato al non sense, almeno dal mio punto di vista, che non sopporto, e temo anche possa farlo sfigurare di fronte ad altre ambientazioni di più consolidata tradizione, oltre che a nuove sfide.
Intendiamoci, i disegni mi son sempre piaciuti, ma sceglierei dei lavori con un tocco molto più realistico per descrivere l'ambientazione.
Inoltre concordo con chi nell'altro forum ha scritto che se si voleva lasciare le cose invariate, tanto valeva non mettersi a fare niente, il nuovo MC dovrà conquistare anche nuovi giocatori, abituati ad un mondo diverso di fantascienza. Non può e non deve essere un prodotto destinato solo ai nostalgici.
E poi non é affatto detto che un rimaneggiamento di stile ed ambientazione porti a qualcosa di negativo, l'esperienza che ho con Martelli da Guerra é molto positiva, per fare un esemprio con un gioco che ha intere legioni d'appassionati di vecchia data che dalla nuova edizione, sfrondata di molte cose, non sono rimasti affatto delusi. A parte qualche rompiballe solito, ma quelli li mettiamo al rogo perché non fanno testo! :p
Inviato: 16/03/2007, 17:06
da ilvicario
ilvicario...io penzavo soprattutto agli imperiali, tipo la spada dei clan...adesso, va bene se siamo nel mondo di Final Fantasy, ma una roba che prende molto dal cyber punk...mah, mi lascia alquanto perplesso..."alquanto"...
Verissimo che alcune truppe imperiali hanno delle armi bianche esagerate,ma nei disegni e nelle illustrazioni sono più proporzionate,inoltre mc è per definizione degli autori un ambientazione techno-fantasy che ha alcune cose del cyberpunk ma non tutto.
Neanche le orde di zombie dell'oscura legione sembrano molto logiche,ma perchè rinunciarci?
Come faccio a capire che il nuovo ussaro fa perte di MC? Dallo stile...oltre che dal logo, che se anche mettono quello nuovo lo riconosco ugualmente.
Non ci sono tante ambientzoni fantascientifiche con stile retrò in giro.
Se invece io ti mettessi un catacino con lo stemma della Capitol ed al posto del fucile laser una mitragliatrice Capitol, saresti proprio così sicuro di riuscire a capire l'imbroglio?
Se il probblema é mantenere ogni corporazione col suo stile che la distingua, é quello che si stà facendo.
I cataciani sono uguali hai soldati americani in vietnam,quindi possono avvicinarsi ad un fante capitol se ci lavori molto sopra,perchè le corporazioni hanno radici storiche.
L'ussaro di nuovo tipo va bene per le varie ambientazioni seconda guerra pulp mondiale che si trovano in giro,tipo projectx,verdamnis,1946 storm of eagle etc...perchè non ha alcun tratto distintivo,il logo è minuscolo sull'elmetto e l'uniforme è quella delle miniature della milizia ducale,che di fantascientifico non ha niente.
Mentre un ranger venusiano lo riconosci fra mille.
ma proprio di uno stile generale improntato al non sense,
Ma perchè hai iniziato a giocarci,qualcosa ti avrà di sicuro affascinato..l'ambientazione come storia?cioè è la grafica che ti sembra senza senso?
Inoltre concordo con chi nell'altro forum ha scritto che se si voleva lasciare le cose invariate, tanto valeva non mettersi a fare niente, il nuovo MC dovrà conquistare anche nuovi giocatori, abituati ad un mondo diverso di fantascienza. Non può e non deve essere un prodotto destinato solo ai nostalgici.
E poi non é affatto detto che un rimaneggiamento di stile ed ambientazione porti a qualcosa di negativo, l'esperienza che ho con Martelli da Guerra é molto positiva, per fare un esemprio con un gioco che ha intere legioni d'appassionati di vecchia data che dalla nuova edizione, sfrondata di molte cose, non sono rimasti affatto delusi. A parte qualche rompiballe solito, ma quelli li mettiamo al rogo perché non fanno testo! :p
Si può rinnovare il gioco anche graficamente senza toccare i canoni estetici caratteristici,per warhamer e warhammr 40k è stato così.
In martelli da guerra la grafica si è raffinata ma lo stile rinascimentale-fantasy-oscuro non si è spostato di una virgola,loghi compresi tanto che la prima edizione graficamente regge benissimo tutt'ora.
In warhammer non ci hanno nemmeno penatoa cambiere lo stile,il caos è lo stesso dei manuali dell'88(stesse illustrazioni!) e nessuno si lamenta.
in wh40K le armature degli sapce marine sono ancora a zampa d'elefante...
In generale però il lavoro di miglioramento grafico c'è stato,anche grazie alla gente che lavorarva su mc,il primo smith.
Non è curioso che la più potente ditta di wargame fantastico abbia attinto a piene mani da chi illustrava per la target?
Inviato: 16/03/2007, 18:16
da SebastianCrenshaw
Vabbé, alloro dirò: vogliamo per piacere "raffinare" armi ed armature? ;D
Lo stile di armi ad armature é cambiato in WH, col tempo sono cambiati canoni delle proporzioni, la composizione, le "decorazioni", anche per il caos ho visto che alcune cose si sono mosse.
Quindi non penso che magari fare armature più sensate con paraspalle più piccoli, che non levitino sopra spalle, senza otto migliardi di tubi che partono dll'elmo, ma solo quando é su, altrimenti no, vedi povera valkiria, con delle armi un pò meno fumettose. E' forse chiedere molto?
Ho iniziato a giocare a MC perché era l'ambientazone che mi nteressava, sono appunto le immagini che non mi hanno mai del tutto convinto.
Per spiegarmi meglio:
Luis Royo é un bravissimo illustratore, il suo stile mi piace molto.
Il Signore degli Anelli é un bellissimo libro.
Il Signore degli Anelli illustrato col solito stile di Luis Royo, NO!
Non perché non mi piacerebbe vedere Arwen con una quarta di seno a gambe aperte, intendiamoci!
Ultima nota su WH (per fare i nuovi renger venusiani vedrei bene dei fanti scelti in stile vahalliano): le illustrazoni dei vecchi space marine vengono tenute nell'ottica di mostrare com'erano i vecchi space marine nella storia, il caos mantiene lo stesso stile per scelta, perché si vuole rappresentare delle forze che stano li da millenni.
Non ci vedo nulla di strano che la GW vada a reperire brava gente per i suoi lavori, é quello che fa sempre, ma non ho ancora visto in giro un solo eldar con in mano un fucile grande quanto lui, chissà perché?