comincia già a fare degli schizzi...SUBITO!
Videogioco di doomtrooper
- whitecrane
- Eretico
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/07/2003, 11:42
- Località: Lazio
- Contatta:
Aaaaarg un'ora a leggere tutto e a riordinare le idee e vado a perdere tutto come un cret......
Ok con calma
Mi sembra che ci siano molte buone idee e mi piacerebbe collaborare al progetto.
Ora purtroppo non ho più tempo per riscrivere tutto, vi dico solo che conosco un poco il Java, cercherò di riscrivere tutto al più presto.
Ciao Whitecrane.
Ok con calma
Mi sembra che ci siano molte buone idee e mi piacerebbe collaborare al progetto.
Ora purtroppo non ho più tempo per riscrivere tutto, vi dico solo che conosco un poco il Java, cercherò di riscrivere tutto al più presto.
Ciao Whitecrane.
benissimo!
comunque..includerei anche l'ia come priorità assoluta..quindi, qualcuno può darsi da fare e analizzare diversi "stili" di mazzi, e magari delineare una linea di programmazione (anche in pseudolinguaggio) in modo da dare la possibilità in seguito a chi programmerà per programmare il tutto. io mi propongo principalmente per questo, magari, se riesco, provo a collaborare se qualcuno ha bisogno di una mano per la programmazione, anche se secondo me lo rallenterei soltanto!
ps se a tutti va bene, ho bisogno di qualche mazzo già pronto (la lista delle carte, magari me la mandate direttamente dal gengine) e di una spiegazione sulle sue strategie..io posso al massimo usare il mio mazzo o qualche altra idea, ma non sarebbe sufficiente,temo!
- whitecrane
- Eretico
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/07/2003, 11:42
- Località: Lazio
- Contatta:
Salve a tutti
io lavoro nel mondo informatico da cinque anni anche se non in Java, comunque lo sto studiando da un po' e da quello che ho letto ci dovrebbero essere almeno un altro paio di persone che conoscono Java. Come ho gia detto mi sembra che ci siano diverse buone idee bisogna solo organizzarsi per metterle in pratica, io posso collaborare sia per la programmazione (almeno ci provo
) che per il lato organizzativo avendo gia avuto esperienze in merito.
Riassumo alcune idee cosi tanto per iniziare a delineare un quadro di ciò che è stato detto.
1) Il linguaggio di programmazione: mi sembra che alla fine si sia optato per il Java, a suo favore c'è il fatto che può girare su qualsiasi piattaforma e che è un linguaggio ad oggetti, a suo sfavore bisogna riconoscere che è abbastanza lento, una possibilità (gia avanzata ma non ricordo da chi) è provare a dividere il programma in più parti cosi da poter usare diversi linguaggi optando per il più idoneo alla grafica in alcuni punti.
2) Si è parlato di scegliere un project manager, magari eleggendolo, penso sia una buona idea anche se addirittura un project manager forse è eccessivo, la figura veramente necessaria è quella di un coordinatore che si prenda la responsabilità di conoscere tutti gli sviluppi del progetto, sapere a che punto si è giunti nei vari lavori per non generare confusione e definire meglio le attività in base alle disponibilità di tutto il gruppo.
3) Le animazioni in 3d sono un ottima idea per i combattimenti la trovo un'idea fantastica, ma bisogna trovare qualcuno che se ne occupi e non credo che sia un lavoro cosi veloce e facile.
4) Se vogliamo creare un gioco in cui oltre a giocare con un'altra persona sia possibile giocare contro il computer (e a maggior ragione se si vuole realizzare la possibilità di sviluppare una trama in un crescendo di difficoltà) è fondamentale lo sviluppo di una buona AI altrimenti le partite rischiano di diventare ben presto banali e noiose. Utilizzare scelte random è impensabile, ma anche dare un valore di priorità alle carte non è una scelta saggia, prima o poi il giocatore intuirà quali sono le scelte del computer, l'ideale sarebbe riuscire a creare delle strategie di gioco in base alle carte in mano.
5) Questo è un progetto molto ambizioso e credo che nessuno di noi abbia mai provato a cimentarsi in qualcosa del genere per cui credo sia opportuno in principio conoscere e decidere bene cosa vogliamo ottenere dal prodotto finito in modo da poter pianificare bene il lavoro nei dettagli, ma allo stesso tempo in fase di sviluppo sarà utile procedere per piccoli passi prefiggendosi ogni volta un piccolo obbiettivo da raggiungere in modo da arrivare al completamento del lavoro per fasi successive e complementari, questo permetterà una maggiore flessibilità del lavoro e una gratificazione che ci aiuterà a procedere nello sviluppo.
6) Da ultimo credo sia importante cercare di incontrarsi almeno una volta all'inizio del progetto per discuterne insieme e gettare su carta una prima pianificazione che veda tutti daccordo, in merito a ciò io sono di Roma ma posso anche spostarmi nei week-end.
Ok credo sia tutto, ah un ultima cosa mi sembra che il forum del Dev-Team non sia ancora stato attivato, non è possibile postare messaggi.
io lavoro nel mondo informatico da cinque anni anche se non in Java, comunque lo sto studiando da un po' e da quello che ho letto ci dovrebbero essere almeno un altro paio di persone che conoscono Java. Come ho gia detto mi sembra che ci siano diverse buone idee bisogna solo organizzarsi per metterle in pratica, io posso collaborare sia per la programmazione (almeno ci provo
Riassumo alcune idee cosi tanto per iniziare a delineare un quadro di ciò che è stato detto.
1) Il linguaggio di programmazione: mi sembra che alla fine si sia optato per il Java, a suo favore c'è il fatto che può girare su qualsiasi piattaforma e che è un linguaggio ad oggetti, a suo sfavore bisogna riconoscere che è abbastanza lento, una possibilità (gia avanzata ma non ricordo da chi) è provare a dividere il programma in più parti cosi da poter usare diversi linguaggi optando per il più idoneo alla grafica in alcuni punti.
2) Si è parlato di scegliere un project manager, magari eleggendolo, penso sia una buona idea anche se addirittura un project manager forse è eccessivo, la figura veramente necessaria è quella di un coordinatore che si prenda la responsabilità di conoscere tutti gli sviluppi del progetto, sapere a che punto si è giunti nei vari lavori per non generare confusione e definire meglio le attività in base alle disponibilità di tutto il gruppo.
3) Le animazioni in 3d sono un ottima idea per i combattimenti la trovo un'idea fantastica, ma bisogna trovare qualcuno che se ne occupi e non credo che sia un lavoro cosi veloce e facile.
4) Se vogliamo creare un gioco in cui oltre a giocare con un'altra persona sia possibile giocare contro il computer (e a maggior ragione se si vuole realizzare la possibilità di sviluppare una trama in un crescendo di difficoltà) è fondamentale lo sviluppo di una buona AI altrimenti le partite rischiano di diventare ben presto banali e noiose. Utilizzare scelte random è impensabile, ma anche dare un valore di priorità alle carte non è una scelta saggia, prima o poi il giocatore intuirà quali sono le scelte del computer, l'ideale sarebbe riuscire a creare delle strategie di gioco in base alle carte in mano.
5) Questo è un progetto molto ambizioso e credo che nessuno di noi abbia mai provato a cimentarsi in qualcosa del genere per cui credo sia opportuno in principio conoscere e decidere bene cosa vogliamo ottenere dal prodotto finito in modo da poter pianificare bene il lavoro nei dettagli, ma allo stesso tempo in fase di sviluppo sarà utile procedere per piccoli passi prefiggendosi ogni volta un piccolo obbiettivo da raggiungere in modo da arrivare al completamento del lavoro per fasi successive e complementari, questo permetterà una maggiore flessibilità del lavoro e una gratificazione che ci aiuterà a procedere nello sviluppo.
6) Da ultimo credo sia importante cercare di incontrarsi almeno una volta all'inizio del progetto per discuterne insieme e gettare su carta una prima pianificazione che veda tutti daccordo, in merito a ciò io sono di Roma ma posso anche spostarmi nei week-end.
Ok credo sia tutto, ah un ultima cosa mi sembra che il forum del Dev-Team non sia ancora stato attivato, non è possibile postare messaggi.
rispondo a whitecrane, ringraziandolo del suo intervento e dalla sua disponibilità:
1)ottima idea quella di utilizzare più linguaggi, ma personalmente non ho idea di come fare una cosa del genere, quindi servirebbe qualcuno che lo sappia già fare e che lo possa spiegare. saltato questo ostacolo, è davvero una grande idea!
3) per le animazioni mi è venuta un'idea, se mai qualcuno riuscirà a svilupparle: basterebbero cinque animazioni per guerriero, due di attacco, due di difesa e una di morte e poi combinarle, anche a caso, durante un combattimento, in modo che il combattimento finisca come previsto.
4)so che sarà un brutto lavoro, ma credo che sia proprio necessario..come è stato detto non si possono utilizzare scelte random (almeno in genere), ma l'assegnare valori di priorità alle carte, magari in modo dinamico durante la partita, secondo me è un ottima idea. sto cercando di pensare a come cambiare questi valori, e avrei un esempio proprio di oggi da spiegare, ma è un po' lungo, ma se qualcuno lo vuole sapere non ho problemi a dirglielo. la strategia non sarebbre pianificata soltanto all'interno delle carte in mano, ma all'interno del mazzo intero, e dato che ogni giocatore avrà un mazzo differente, sarà possibile dare diversi valori alle carte proprio in funzione del mazzo a cui appartengono.
per il resto sono d'accordo, non ho altro da aggiungere!
1)ottima idea quella di utilizzare più linguaggi, ma personalmente non ho idea di come fare una cosa del genere, quindi servirebbe qualcuno che lo sappia già fare e che lo possa spiegare. saltato questo ostacolo, è davvero una grande idea!
3) per le animazioni mi è venuta un'idea, se mai qualcuno riuscirà a svilupparle: basterebbero cinque animazioni per guerriero, due di attacco, due di difesa e una di morte e poi combinarle, anche a caso, durante un combattimento, in modo che il combattimento finisca come previsto.
4)so che sarà un brutto lavoro, ma credo che sia proprio necessario..come è stato detto non si possono utilizzare scelte random (almeno in genere), ma l'assegnare valori di priorità alle carte, magari in modo dinamico durante la partita, secondo me è un ottima idea. sto cercando di pensare a come cambiare questi valori, e avrei un esempio proprio di oggi da spiegare, ma è un po' lungo, ma se qualcuno lo vuole sapere non ho problemi a dirglielo. la strategia non sarebbre pianificata soltanto all'interno delle carte in mano, ma all'interno del mazzo intero, e dato che ogni giocatore avrà un mazzo differente, sarà possibile dare diversi valori alle carte proprio in funzione del mazzo a cui appartengono.
per il resto sono d'accordo, non ho altro da aggiungere!
- whitecrane
- Eretico
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/07/2003, 11:42
- Località: Lazio
- Contatta:
Per buddha84
1) purtroppo non sono un esperto di questo tipo di comunicazione tuttavia ho visto progetti realizzati con questo sistema. Ora non so come si possa fare, ma sicuramente sarà possibile richiamare in Java un programma .exe e riprendere il controllo quando termina l'esecuzione del programma chiamato. Ho cercato qualcosa su internet ed ho trovato questo:
http://a2.swlibero.org/a2159.html
mi sembra che tu abbia gia parlato di socket, anche se in questo articolo si parla di Unix, non so se può essere utile perché non conosco benissimo Java.
ah dimenticavo esistono delle applicazioni chiamate Api (Application to Program Interface): software che consente la comunicazione tra programmi altrimenti incompatibili.
3) ottimo in effetti hai ragione bastano poche animazioni, non dobbiamo mica realizzare un videogame di combattimento.
4) si credo sia anch'io che sia una buona idea, se riusciamo a modificare dinamicamente i valori di priorità in base al mazzo e all'andamento della partita dovremmo ottenere un risultato molto soddisfacente.
a presto.
1) purtroppo non sono un esperto di questo tipo di comunicazione tuttavia ho visto progetti realizzati con questo sistema. Ora non so come si possa fare, ma sicuramente sarà possibile richiamare in Java un programma .exe e riprendere il controllo quando termina l'esecuzione del programma chiamato. Ho cercato qualcosa su internet ed ho trovato questo:
http://a2.swlibero.org/a2159.html
mi sembra che tu abbia gia parlato di socket, anche se in questo articolo si parla di Unix, non so se può essere utile perché non conosco benissimo Java.
ah dimenticavo esistono delle applicazioni chiamate Api (Application to Program Interface): software che consente la comunicazione tra programmi altrimenti incompatibili.
3) ottimo in effetti hai ragione bastano poche animazioni, non dobbiamo mica realizzare un videogame di combattimento.
4) si credo sia anch'io che sia una buona idea, se riusciamo a modificare dinamicamente i valori di priorità in base al mazzo e all'andamento della partita dovremmo ottenere un risultato molto soddisfacente.
a presto.