Azioni e Guerrieri
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
Bene, continuo a non essere propriamente convinto... ma se la community è d'accordo con questa interpretazone, allora ok.
Forse è più semplice da giocare e tutto viene semplificato... in questo modo praticamente OGNI AZIONE GUADAGNATA DAI GUERRIERI (O DAL GIOCATORE) VIENE UTILIZZATA DAL GIOCATORE ECCETTO GLI ATTACCHI CHE DEVE FARE SOLO quel GUERRIERO...
però giusto per precisazione... non sarebbe più UNIFORME se, laddove il testo dice "il guerriero guadagna azioni extra" sia solo lui a guadagnarle e quindi gli si fanno fare attacchi, coperture, equipaggiarsi ecc.?

Forse è più semplice da giocare e tutto viene semplificato... in questo modo praticamente OGNI AZIONE GUADAGNATA DAI GUERRIERI (O DAL GIOCATORE) VIENE UTILIZZATA DAL GIOCATORE ECCETTO GLI ATTACCHI CHE DEVE FARE SOLO quel GUERRIERO...

però giusto per precisazione... non sarebbe più UNIFORME se, laddove il testo dice "il guerriero guadagna azioni extra" sia solo lui a guadagnarle e quindi gli si fanno fare attacchi, coperture, equipaggiarsi ecc.?

Vov, vedila in questo modo: hai in gioco un solo guerriero, quindi non può andare in copertura.
E' nella Squadra, e non puoi trasferirlo perchè l'Avamposto non è attivo.
Non ha veicoli assegnati, per cui non può entrare/uscire dal veicolo.
Se hai delle Azioni extra, le perdi?
Se usi l'azione per equipaggiarlo, sei TU giocatore che fai quell'azione, non è il guerriero che da solo si equipaggia.
E' nella Squadra, e non puoi trasferirlo perchè l'Avamposto non è attivo.
Non ha veicoli assegnati, per cui non può entrare/uscire dal veicolo.
Se hai delle Azioni extra, le perdi?
Se usi l'azione per equipaggiarlo, sei TU giocatore che fai quell'azione, non è il guerriero che da solo si equipaggia.
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
Okay... ma con la carta da noi citata in realtà non PERDO AZIONI, perché se mi rendo conto di non potergli far fare nulla, non spendo i punti D per le azioni! 
Cmq può anche andare: TUTTE LE AZIONI GUADAGNATE DAL GUERRIERO SONO TRASFERITE AL GIOCATORE (ECCETTO GLI ATTACCHI CHE DEVE EFFETTUARE LUI).
Riflettendo, anche se non corretta da un un punto di vista strettamente letterale, non è sbagliata questa interpretazione sotto l'aspetto della logica di gioco.

Cmq può anche andare: TUTTE LE AZIONI GUADAGNATE DAL GUERRIERO SONO TRASFERITE AL GIOCATORE (ECCETTO GLI ATTACCHI CHE DEVE EFFETTUARE LUI).
Riflettendo, anche se non corretta da un un punto di vista strettamente letterale, non è sbagliata questa interpretazione sotto l'aspetto della logica di gioco.

Dal mio punto di vista se un GUERRIERO ha azioni puo' scegliere tra:
andare uscire dall copertura, attaccare (se azione di attacco), spostarsi dall'avamposto/squadra e entrare/uscire da/in un veicolo.
Equipaggiare e' qualcosa che fa il giocatore, perche' e' il giocatore che gli da la carta e non il guerriero che se la prende. Voi direte "e' la stessa cosa che si puo' dire di quello che hai scritto sopra": secondo me no!
Credo che certe carte siano state fatte APPOSTA per dare azioni al GIOCATORE o al GUERRIERO e che nn fosse stato scritto l'uno o l'altro a caso. A meno di errori di traduzione/scrittura della carte e cmq di solito si capisce se c'e' un errore in questo senso.
andare uscire dall copertura, attaccare (se azione di attacco), spostarsi dall'avamposto/squadra e entrare/uscire da/in un veicolo.
Equipaggiare e' qualcosa che fa il giocatore, perche' e' il giocatore che gli da la carta e non il guerriero che se la prende. Voi direte "e' la stessa cosa che si puo' dire di quello che hai scritto sopra": secondo me no!
Credo che certe carte siano state fatte APPOSTA per dare azioni al GIOCATORE o al GUERRIERO e che nn fosse stato scritto l'uno o l'altro a caso. A meno di errori di traduzione/scrittura della carte e cmq di solito si capisce se c'e' un errore in questo senso.
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
Posso far Sabotare Tatsu Gigameka dopo aver attaccato (come ultima azione del mio turno)
con Toshiro (con Passo doppio di Nomura) spendendo 5D?
Equipaggiare è un'azione del giocatore? beh è anche quella del guerriero visto ke sono le stesse.
Io sono convinto ke le azioni del guerriero sono azioni restrittive del giocatore nell'individualità di quel guerriero.
con Toshiro (con Passo doppio di Nomura) spendendo 5D?
Equipaggiare è un'azione del giocatore? beh è anche quella del guerriero visto ke sono le stesse.
Io sono convinto ke le azioni del guerriero sono azioni restrittive del giocatore nell'individualità di quel guerriero.
Ragnarok,
nella 2ª Ed. le carte sono scritte in modo MOLTO chiaro. Purtroppo la 2ª Ed., da molte persone in questo Forum, è vista come l'incarnazione del diavolo.
Ora si sta discutendo di mettere un confine vero tra azioni del giocatore e azioni del guerriero.....confine che per me non esiste!
Per le tue domande:
nella 2ª ed. le azioni tattiche (attaccare e sabotaggio) in più sono eseguibili solo dal guerriero che ne beneficia. Quindi non puoi sfruttare un'azione in più fornita da un guerriero per sabotare con un altro.
nella 2ª Ed. le carte sono scritte in modo MOLTO chiaro. Purtroppo la 2ª Ed., da molte persone in questo Forum, è vista come l'incarnazione del diavolo.
Ora si sta discutendo di mettere un confine vero tra azioni del giocatore e azioni del guerriero.....confine che per me non esiste!
Per le tue domande:
nella 2ª ed. le azioni tattiche (attaccare e sabotaggio) in più sono eseguibili solo dal guerriero che ne beneficia. Quindi non puoi sfruttare un'azione in più fornita da un guerriero per sabotare con un altro.
Per Ragnarok: se un guerriero ha il Passo Doppio di Nomura, non puoi spendere 5D per far Sabotare da un altro Guerriero, al massimo può farlo lui.
Per Paizo: riprendo l'esempio che ho postato per MichailVov:
hai in gioco un solo guerriero della Fratellanza, diciamo un Custode dell'Arte, con il Libro della Legge, non ha veicoli, non c'è l'avamposto attivo, quindi non può andare in copertura, non può trasferirsi nell'avamposto, non può entrare o uscire dal veicolo, non può nemmeno attaccare perchè i guerrieri dell'avversario sono Doomtrooper. A quel punto che succede? Perdi l'azione in più data dal Libro della Legge?
Direi proprio di no.
Per Paizo: riprendo l'esempio che ho postato per MichailVov:
hai in gioco un solo guerriero della Fratellanza, diciamo un Custode dell'Arte, con il Libro della Legge, non ha veicoli, non c'è l'avamposto attivo, quindi non può andare in copertura, non può trasferirsi nell'avamposto, non può entrare o uscire dal veicolo, non può nemmeno attaccare perchè i guerrieri dell'avversario sono Doomtrooper. A quel punto che succede? Perdi l'azione in più data dal Libro della Legge?
Direi proprio di no.
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
ANTONIO:
Che significano allora la frasi:
"Puoi far compiere un'azione extra a questo guerriero"? o
"Questo guerriero può compiere un'altra Azione, anche attaccare"?
E poi (x Fabio) non si bruciano le azioni xkè c'è un può
ovvero hai la possibilità di fare azioni extra (extra non normali) ma non sei obbligato a farle.
Che significano allora la frasi:
"Puoi far compiere un'azione extra a questo guerriero"? o
"Questo guerriero può compiere un'altra Azione, anche attaccare"?
E poi (x Fabio) non si bruciano le azioni xkè c'è un può
ovvero hai la possibilità di fare azioni extra (extra non normali) ma non sei obbligato a farle.
- ragnarok
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 7606
- Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
- Località: Campania
- Contatta:
Sì ma l'esempio non sarebbe stato + validoLupinIII ha scritto:Per Ragnarok, ti conviene spendendo 5D attaccare il guerriero dell'avversario prima della tua ultima azione e poi, una volta che gli hai ucciso il guerriero, come ultima azione puoi sabotare con Tatsu Gigameka!
Se non sbaglio è tutto giusto !?!![]()
ciao,
Paolo!

Ma poi l'attacco è l'ultima azione non so se si potrebbe sabotare come azione del turno normale
ma forse sì se si prende come esempio Ispirato+Leader
Per me non avete capito ua s**a di quello che Alcuni vogliono dire,ma va bene cmq.halakay ha scritto:Ragnarok,
nella 2ª Ed. le carte sono scritte in modo MOLTO chiaro. Purtroppo la 2ª Ed., da molte persone in questo Forum, è vista come l'incarnazione del diavolo.
Ora si sta discutendo di mettere un confine vero tra azioni del giocatore e azioni del guerriero.....confine che per me non esiste!
Per le tue domande:
nella 2ª ed. le azioni tattiche (attaccare e sabotaggio) in più sono eseguibili solo dal guerriero che ne beneficia. Quindi non puoi sfruttare un'azione in più fornita da un guerriero per sabotare con un altro.
Vorrei quotare talmente tanti msg, che alla fine non ne riporto nessuno! 
Le azioni che esegue un guerriero SONO sempre azioni che esegue il Giocatore.
Un guerriero non attacca, così tanto per far vedere che c'è.
E' il giocatore che USA una delle SUE azioni e fa un attacco con un guerriero.
Se il guerriero guadagna Azioni GENERICHE sono del Giocatore, viceversa se sono azioni di attacco (Questo guerriero PUO' eseguire una azione d'attacco extra) allora sono azioni di attacco del guerriero. E' talmente semplice che mi sembra incredibile.
Per Paizo: se il guerriero non può eseguire l'azione, vedi i motivi di cui sopra, l'azione sarebbe persa, ma sei TU giocatore che gliela fai eseguire, quindi l'azione è del GIOCATORE.
Rileggetevi l'esempio di Tetzu-ko, molto illuminante.
Chi guadagna i PP? Il giocatore, o il guerriero che attacca?
E se li guadagna il guerriero, perchè li prende il giocatore?
Sarà FORSE perchè è un guerriero DEL GIOCATORE? Quindi quello che guadagna il guerriero lo guadagna in realtà il GIOCATORE?

Le azioni che esegue un guerriero SONO sempre azioni che esegue il Giocatore.
Un guerriero non attacca, così tanto per far vedere che c'è.
E' il giocatore che USA una delle SUE azioni e fa un attacco con un guerriero.
Se il guerriero guadagna Azioni GENERICHE sono del Giocatore, viceversa se sono azioni di attacco (Questo guerriero PUO' eseguire una azione d'attacco extra) allora sono azioni di attacco del guerriero. E' talmente semplice che mi sembra incredibile.
Per Paizo: se il guerriero non può eseguire l'azione, vedi i motivi di cui sopra, l'azione sarebbe persa, ma sei TU giocatore che gliela fai eseguire, quindi l'azione è del GIOCATORE.
Rileggetevi l'esempio di Tetzu-ko, molto illuminante.
Chi guadagna i PP? Il giocatore, o il guerriero che attacca?
E se li guadagna il guerriero, perchè li prende il giocatore?
Sarà FORSE perchè è un guerriero DEL GIOCATORE? Quindi quello che guadagna il guerriero lo guadagna in realtà il GIOCATORE?