riserve

Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

non capisco ancora perchè continuate a parlare del mazzo senza speciali:non è questo l'argomento del topic....
cmq io ho fatto il mazzo senza speciali per 3 semplici motivi:
1- le speciali sono così tante che non ho la minima voglia di studiarmele tutte (credeteci). prossimamente però credo di farne uno con un numero limitato di speciali.
2- la maggior parte delle partite erano ispirato-documento-comunicazione-comunicazione-riserve... un gioco molto piatto e noioso (a mio avviso) ma decisamente + funzionale e forte.
3- avevo discepoli, ripudi e guardie contro gli speciali. e varchi che neutralizzavano ogni carta appena giocata (mistero oscuro mi pare) e altre che distruggevano carte in gioco(altri varchi e valkirye). a modo mio potevo neutrallizare l'arte e l'OS nello stesso modo in cui contrastavo le speciali. avevo i convogli con 1 ispirazione divina incostrastabile (una brutta sorpresa mi pare).

il mia era un mazzo equilibrato pronto ad affrontare ogni situazione; ma ricolmo di punti deboli e difetti.
ora forse possiamo smettere di parlare del mazzo senza speciali?
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Le Riserve sono nate per integrare il Mazzo durante i tornei permettendone la variazione tra una partita e l'altra. Questo è il motivo percui sono nate le Riserve. Poi i motivi percui uno può variare il mazzo sono molteplici e gli stessi Regolamenti non si preoccupavano di specificarli.

Oggi le Riserve sono usate per mettere carte in gioco mediante Battaglie & CO, ovvero quella che una volta era l'eccezione (Ispirazione Divina).


Io sarei per tenere la situazione così come è, tanto è difficile che una paio di carte scambiate dalla riserva ti permettano di vincere una partita.

Cmq mantenetevi IT ed evitate di flammare ;)
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

Davide ha scritto:Le Riserve sono nate per integrare il Mazzo durante i tornei permettendone la variazione tra una partita e l'altra. Questo è il motivo percui sono nate le Riserve. Poi i motivi percui uno può variare il mazzo sono molteplici e gli stessi Regolamenti non si preoccupavano di specificarli.
è vero che le riserve sono nate per questo motivo, ma se la regola non pare funzionare si cambia. non penso che non sia mai stata cambiata una regola. soprattutto nel regolamento di mutant dove tutto (carte comprese) è ambiguo e non chiaro.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Io non ho ancora capito cos'è che non funziona in questa regola veramente.. :-k
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

rileggi il topic da capo
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Re: riserve

Messaggio da drnovice »

fiorereietto ha scritto:durante i tornei a cui ho partecipato ho notato che le riserve vengono utilizzate per variare la composizione del mazzo prima dell'inizio della partita o in alcuni casi per attingere a carte facenti parte della collezzione (carte battaglia, ispirazione divina, convoglio, ecc...).
Giusto.
il 2° utilizzo mi sembra giusto e sensato, ma ho dei dubbi sul 1°.
il gioco a questo punto si limita a conoscere il mazzo degli avversari, quindi a finire la partita ed ad andare a spiare gli avversarii per scoprire che mazzo usa. si guarda i turni e si cerca chi ha già giocato contro l'avversario per sapere che mazzo usa. si riduce il tutto ad un'opera di spionaggio o, nel caso meno grave, si premia i giocatori che fanno più tornei, che conoscono più giocatori e che sanno quali mazzi usano i suddetti.
Non sono d'accordo: un giocatore può cambiare le riserve per i più disparati motivi, non certo perché conosce sempre e solo il mazzo dell'avversario. Se per caso dovesse conoscere il mazzo dell'avversario, allora può avvantaggiarsi mettendo delle carte più utili e togliendo carte meno utili.
Il cambio delle riserve non è direttamente motivato dagli esempi da te citati.
questo utilizzo mi sembra sensato nella formula da torneo di 2 partite su 3, dove la prima partita i mazzi combattono ad armi pari e nella 2, edeventualmente la 3, si cambia il mazzo dopo però aver già affrontato l'avversario ad "occhi chiusi".
Può benissimo funzionare anche negli altri casi. Capisci che non ci sono carte assolute che se vengono inserite (prese dalla Riserva) contro un mazzo avversario conosciuto, ti fanno vincere matematicamente.
In più quando noi torinesi testiamo i mazzi da portare al torneo, conosciamo tutti i nostri mazzi (e noi possiamo vantare metà o un terzo dei partecipanti quasi ad ogni torneo), quindi questo "problema" che tu vuoi porre è davvero inesistente e proposto in modo assolutamente sbagliato.
forse è un pò presuntuoso da parte mia, ma vorrei proporre di vietare questo utilizzo delle riserve, limitandolo all'utilizzo grazie a battaglie, ispirazione, ecc; e dare la possibilità di cambiare il mazzo solo nella formula di 2 partite su 3, quindi nelle semifinali, finali, ecc...
forse queste osservazioni sono dovute alla mia esperienza, ma in tal caso, per favore illustratemi quello che mi è sfuggito.
Più che presuntuso è assurdo e troppo pretenzioso, dato che tutto ciò parte dal pensare che l'avversario ti "spia" e vada a raccontare ai quattro venti tutti i segreti del tuo mazzo.
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

no il cambio delle carte non deriva sempre dall'avversario, ma indubbiamente questo è uno dei suoi utilizzi più diffusi. c'è anche chi attinge alla riserva per rimediare agli errori di composizione, come avete giustamente notato. ora dobbiamo mettere sulla bilancia i 2 pesi e decidere i pro e i contro: lasciare così per permetere alle persone di rimediare agli errori di composizione (pro) e allo stesso tempo mantenere lo "spionaggio" (contro); o fare il contrario e allo stesso modo abbiamo un pro ed un contro. adesso quale dei 2 è più importante? permettere ai giocatori di rimediare alla composizione del mazzo o impedirgli di prendere provvedimenti in base alle informazioni avute sull'avversario?

nessuna carta della riserva ti permete di vincere. giusto. nessuna carta in generale ti permette di vincere. noi stiamo parlando di avvantaggiare l'avversario, e sappiamo tutti che chi parte avvantaggiato ha + possibilità di vincere.
non capisco il tuo discorso sui torinesi, cmq sia chi viene da roma, o da firenze, o da mestre cosa fa?

ti ripeto, non ho visto strani omini vestiti di nero con piccole macchine fotografice; nè tantomeno spie; nessuno mi ha drogato al torneo per sbirciare il mazzo, questo è ovvio.
ma un semplice passa parola può bastare. non deve spargerlo ai 4 venti, basta che lo dica al mio avversario. non deve dirgli tutti i miei segreti, ma sapere che gioco uno scarta carte già gli può suggerire di mettere delle riflessioni nel mazzo.
si tratta sempre di un vantaggio che l'avversario ha. un partire avvantaggiati per chi conosce il mazzo avversario.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

fiorereietto ha scritto:no il cambio delle carte non deriva sempre dall'avversario, ma indubbiamente questo è uno dei suoi utilizzi più diffusi. c'è anche chi attinge alla riserva per rimediare agli errori di composizione, come avete giustamente notato. ora dobbiamo mettere sulla bilancia i 2 pesi e decidere i pro e i contro: lasciare così per permetere alle persone di rimediare agli errori di composizione (pro) e allo stesso tempo mantenere lo "spionaggio" (contro); o fare il contrario e allo stesso modo abbiamo un pro ed un contro. adesso quale dei 2 è più importante? permettere ai giocatori di rimediare alla composizione del mazzo o impedirgli di prendere provvedimenti in base alle informazioni avute sull'avversario?
È più importante permettere di cambiare composizione del mazzo da partita a partita, per non affidarsi sempre e solo alla composizione del proprio mazzo da pescare. Il vantaggio di cui parli è irrilevante, dato che un buon mazzo è funzionale proprio quando diventa efficacie anche con tutte le contromisure prese dall'avversario (Riflessioni con le Arti, Muro Del Pianto contro i Discepoli, etc). Se l'avversario non prende contromisure direi che anzi va a crearsi un grosso handicap che influenza la partita in modo pesante, dando un vantaggio considerevole a chi gioca con tipologie di carte che l'avversario non può contrastargli in nessun modo.
nessuna carta della riserva ti permete di vincere. giusto. nessuna carta in generale ti permette di vincere. noi stiamo parlando di avvantaggiare l'avversario, e sappiamo tutti che chi parte avvantaggiato ha + possibilità di vincere.
non capisco il tuo discorso sui torinesi, cmq sia chi viene da roma, o da firenze, o da mestre cosa fa?
Per dire che i giocatori alla fine sono gli stessi e giocando tra di noi impariamo a conoscere il mazzo di ognuno e il modo di giocare di ogni giocatore.
Il vantaggio di cui parli lo riceverebbe il giocatore che ha la possibilità di giocare tipologia di carte a mani basse senza che l'avversario gliele possa contrastare. Bisogna dare la possibilità ai giocatori di giocare ad armi pari e data la differenza delle tipologie di carte e delle strategie bisogna dare la possibilità ai giocatori di regolarsi tornando nell'assetto originale di composizione o con altre scelte.
ti ripeto, non ho visto strani omini vestiti di nero con piccole macchine fotografice; nè tantomeno spie; nessuno mi ha drogato al torneo per sbirciare il mazzo, questo è ovvio.
ma un semplice passa parola può bastare. non deve spargerlo ai 4 venti, basta che lo dica al mio avversario. non deve dirgli tutti i miei segreti, ma sapere che gioco uno scarta carte già gli può suggerire di mettere delle riflessioni nel mazzo.
si tratta sempre di un vantaggio che l'avversario ha. un partire avvantaggiati per chi conosce il mazzo avversario.
Se avessi più esperienza sapresti benissimo che un buon scartacarte vince anche con le Riflessioni o altre carte contro l'aAte. Senza di essere però stravince, a mani basse. Potrebbe vincerci anche un bambino in quel modo.
È questo ciò che vuoi? Vincere o perdere perché l'avversario aveva oppure no le carte giuste per contrastarti nel mazzo da pescare anziché in riserva? Vincere o perdere per la casistica di incontrare un mazzo avversario esattamente anti-tuo mazzo, oppure di incontrarne uno che non può contrastarti in nessun modo perché è costruito con altre strategie?
Vorrebbe dire appiattire di molto l'entusiasmo dei giocatori e il gioco stesso credo.
Avatar utente
fiorereietto
Fanteria Pesante
Messaggi: 323
Iscritto il: 27/01/2005, 15:03
Località: Toscana

Messaggio da fiorereietto »

arrivati a questo punto credo che potrei rispondere ad ogni tuo reply dicendoti la mia opinione e tu faresti lo stesso, ma non giungeremo mai ad una conclusione che ci metta d'accordo entrambi. anche perchè in questo topic hanno parlato le solite 5 persone. mi piacerebbe sentire anche come la pensano gli altri, come la pensa il consiglio, come la pensa chi vince e chi perde i tornei.
insomma avere altre opinioni con cui confrontarsi e alla fine magari fare una votazione.
ma dove sono finiti tutti gli utenti?
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

fiorereietto ha scritto:arrivati a questo punto credo che potrei rispondere ad ogni tuo reply dicendoti la mia opinione e tu faresti lo stesso, ma non giungeremo mai ad una conclusione che ci metta d'accordo entrambi. anche perchè in questo topic hanno parlato le solite 5 persone. mi piacerebbe sentire anche come la pensano gli altri, come la pensa il consiglio, come la pensa chi vince e chi perde i tornei.
insomma avere altre opinioni con cui confrontarsi e alla fine magari fare una votazione.
ma dove sono finiti tutti gli utenti?
È meglio aspettare metà settembre per una votazione e chiamare in causa anche gli altri giocatori.
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Il Consiglio è in ferie :P
In realtà molti utenti sono in vacanza e non si collegano, mentre altri si collegano ma hanno poco tempo e poche possibilità per postare.
Avatar utente
theGuardian
Legionario
Messaggi: 38
Iscritto il: 31/08/2004, 19:02
Località: Puglia

Messaggio da theGuardian »

Il problema posto da fiorereietto è secondo me una questione morale.

Se durante un torneo si crea una discussione perchè qualche giocatore ha giocato un mazzo più interessante...beh non c'è niente di male, ma sta alla correttezza di ciascun giocatore non indicare nel minimo particolare come tutte carte dell'avversario vengono utilizzate. :-#

A ciascuno di noi non piacerebbe avere la propria strategia sulla bocca di tutti quindi sta al buon senso ed al rispetto verso gli altri giocatori non divulgare queste informazioni durante il torneo. [-X

Se questo problema è avvertito da molti di quelli che fanno tornei con una certa frequenza allora sarebbe necessario modificare la formula dei tornei anche se non so come. 8-[
Rispondi