Cerco Siege of the citadel

Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Cerco Siege of the citadel

Messaggio da Emilius »

C'è qualcuno disposto a vendere il gioco in scatola Siege of the citadel?
Avatar utente
gaglio
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2874
Iscritto il: 29/05/2003, 1:25
Località: Toscana

Messaggio da gaglio »

Ricordo che lo scorso anno a Lucca, Maverick si presento tutto trionfante con la scatola in tedesco di un gioco di mutant. Disse che allo stand dove l'aveva comprata ne avevano ancora diverse scatole. Però non ho idea di quale gioco fosse. Prova a madargli un PM.
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

C'era un membro di questa community che mi propose di acquistare da lui il gioco Siege of the citadel, solo che non ricordo chi era!
Si rifaccia avanti quell'utente, per favore, preferibilmente in PM
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

Finalmente sono in possesso di Siege of the Citadel, un pezzo ancora più raro considerando che ho una versione in due lingue (inglese, francese). :P
L'ho trovato da un tipo del Canada che me l'ha venduto. Mi è arrivato ieri :D
Un gioco di miniature veramente bello, quasi introvabile.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

Com'è che a te la roba per posta non si blocca in dogana... ARGH!
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

:D
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

Ecco una recensione del gioco trovata in rete (la tana dei goblin)

Mutant Chronicles: Siege of the Citadel



Recensore: Normanno (08 Novembre 2004)

Voto del recensore: (9)
Goblin Score: (9 - Voti: 3)
Letture ad oggi: 1194
Marca o Produttore: Pressman Toy / Target Games / Playtoy Games (1993)
Link al sito ufficiale: Sito italiano dedicato

Autore: Richard Borg
Tipo di gioco: Giochi da tavolo
Lingue: Inglese, Francese, ecc.
Giocatori: 3-6
Durata media: 30 minuti
Difficoltà: Semplice (giocatori occasionali)
Espansioni: Battle of the Citadel: The Brotherhood
Ambientazione: Fantascienza
Meccaniche: Mappa modulare
Argomenti: Combattimento, Dungeon/Labirinti, Esplorazione
Altre risorse TdG: cerca nei nostri Download, o nei Link sul web


Contenuto: mappa modulare (8 tiles + una montata su supporto), componenti tridimensionali (bersagli ed arcate della cittadella), miniature in plastica, dadi speciali, carte (eventi, equipaggiamento, missioni secondarie), plance di gioco in cartone (con contenitori e piolini di plastica), schede riassuntive, istruzioni ed il libro delle missioni.

Descrizione
Forse il più ambizioso tra i tre giochi da tavolo creati per supportare Mutant Chronicles (e a stento menzionati in Italia), questo Siege of the Citadel è un gioco creato sulla falsariga di Star Quest (Space Crusade), ma altrettanto divertente. I giocatori rappresentano Doomtroopers delle varie corporazioni del mondo di Mutant Chronicles ed (a turno) l'Oscura Legione, in diverse missioni che hanno come obiettivo finale la distruzione di una Cittadella della Legione. I giocatori devono cooperare per raggiungere lo scopo finale, ma i colpi bassi sono ammessi e pure consigliati per completare le missioni secondarie (segrete e diverse da corporazione a corporazione).
Nota di background: i Doomtroopers sono squadre di due uomini (uno specializzato per il corpo a corpo e uno per il fuoco di supporto) scelti tra i migliori delle varie corporazioni, ed addestrati a combattere in team.

Contenuti:
La grande scatola si presenta ricchissima in contenuti, come tutti i giochi di questo tipo. La mappa è variabile e composta da 8 grandi tiles quadrettate più una che va montata su un supporto sopraelevato (con tanto di scale utilizzabili). I disegni sulla mappa non sono certo paesaggi bellissimi, ma d'altronde rappresentano l'interno di un posto infernale e oscuro, quindi...
Le carte incluse nel gioco sono di diverso tipo: missioni secondarie, eventi, equipaggiamento, carte speciali, e carte delle forze dell'Oscura Legione. Le carte equipaggiamento sono illustrate a colori, le altre no (troppo spazio per il necessario testo). In particolare, le carte speciali hanno due tipi di testo (vedremo dopo come si usano).
Nella confezione sono inclusi anche 9 dadi speciali: tre bianchi, tre rossi e tre neri, che hanno alcune facce vuote ed altre con un simbolo di un'esplosione. Il numero dei simboli aumenta partendo dai dadi bianchi ai neri. Il tipo di dadi da usare dipende dalla potenza delle armi e delle creature, e dal livello dei Doomtroopers.
Il libretto delle istruzioni, illustrato con una ministoria a fumetti, spiega dettagliatamente tutte le regole necessarie, ed include anche qualche regola opzionale per calibrare il gioco al numero di giocatori. Il libretto delle missioni contiene (ovviamente) le missioni che formano una specie di mini-campagna (10 in tutto).
Il pezzo forte della confezione è però costituito dalle miniature. Ci sono 10 dettagliate miniature di doomtroopers (personaggi famosi presi dai racconti di Mutant Chronicles), e un sacco di miniature di creature oscure, dai deboli legionari non morti al mostruoso Ezoghoul. Oltre ad essere abbastanza belle per l'epoca (era il 1993), sono anche nella stessa scala di Warzone (il gioco di battaglia), quindi usabili pure per arricchire i propri eserciti.
Ogni corporazione è anche dotata di un segnalino per l'iniziativa, e di una plancia forata su cui prendere nota (con appositi piolini in plastica) delle ferite dei doomtrooper, dei punti esperienza, dei crediti e delle azioni extra del gruppo.
Infine, ci sono delle comode schede riassuntive che illustrano la modalità dei danni nelle armi ad area (tipo lanciamissili) e il tipo e la quantità di dadi da lanciare per le creature oscure a seconda del livello dei Doomtroopers.

Regole:
Nulla di più semplice. In ogni missione uno dei giocatori scelto a sorte mette da parte la sua corporazione e impersona l'Oscura Legione. Ogni missione conta un dato numero di turni. In ogni turno si estrae un segnalino di iniziativa alla volta e si vede chi muove per primo; ogni corporazione ha un dato numero di azioni per ciascun doomtrooper più un numero variabile di azioni extra (dipendenti dal livello).
Viene preparata poi la mappa, a seconda della missione. Ogni settore della mappa può contenere da zero a tre carte creature.
Ogni missione conta un determinato numero di turni, e ad ogni turno il giocatore dell'Oscura Legione gira una carta evento, che applica (se possibile) e riceve i rinforzi indicati su di essa. Le carte evento sono commisurate alla missione. Se per esempio la missione dura massimo 5 turni, ci saranno in gioco 5 carte evento. Quando l'ultima carta evento è stata girata, si svolge quel turno e la missione è finita.
Il movimento è fisso (3 caselle per azione); ogni volta che un doomtrooper entra in un nuovo settore, il giocatore dell'Oscura Legione consulta una carta creature in quel settore e mette sulla mappa le creature illustrate sulla carta.
Il combattimento si effettua tirando l'appropriata quantità di dadi di un certo tipo, ed ogni simbolo di esplosione che esce è un danno inflitto. Alcune creature e doomtrooper hanno armature, quindi riducono automaticamente i danni.
Ogni creatura uccisa vale alcuni punti, ed dopo un tot di punti totalizzati l'intera squadra (i due doomtrooper) passa di livello, avendo accesso ad armi e dadi più potenti. Inoltre, la missione primaria vale crediti (che possono essere usati per comprare equipaggiamento), ma ci sono anche le missioni secondarie, segrete, che valgono crediti.
Al contrario, se il giocatore dell'Oscura Legione ferisce o uccide i doomtrooper avversari, e impedisce loro di completare la missione, guadagna crediti per la propria corporazione.
Ogni squadra ha un dato numero di carte speciali, che possono essere giocate una sola volta per missione; queste carte hanno due effetti, e si possono giocare solo per ottenere uno dei due effetti. Uno è a favore dei propri personaggi, ma l'altro è contro i personaggi delle altre corporazioni.
Tra una missione e l'altra si spendono i crediti guadagnati per acquistare equipaggiamento. Una buona scelta di oggetti è importante per avere più possibilità di successo.

Commenti:
Siege of the Citadel è un gioco semplice ed entusiasmante. Ci si possono passare delle ore, ed il grado di competitività è alto, perchè sebbene sia un gioco cooperativo, è importantissimo fare più punti degli "alleati" e completare le missioni secondarie, magari impedendo alle altre corporazioni di fare altrettanto. Insomma, i colpi bassi sono garantiti ad ogni partita. In più il fatto che ad ogni missione il ruolo del "cattivo" cambia e viene determinato casualmente rende il gioco più interessante.
Peccato che questo gioco, ormai fuori produzione da anni, non sia stato distribuito nel nostro paese!
In più, Siege of the Citadel è compatibile con un altro boardgame della stessa serie, Fury of the Clansmen, e con alcune truppe Imperiali descritte nel supplemento per il gioco di ruolo di Mutant Chronicles "Imperial - Clans of Damnation". Si possono usare i Blood Berets, i Wolfbane, e persino la Cavalleria Aerea RAMS e la splendida Necromower.

Conclusioni:
Dopo HeroQuest, questo Siege of the Citadel è il miglior gioco di miniature/da tavolo prodotto. E a differenza di HeroQuest ha anche l'elemento competitivo più sviluppato. Come al solito, il suo unico difetto sta nella reperibilità e nella mancanza di materiale di supporto (l'unica espansione ufficiale, "The Brotherhood", è però scaricabile gratis da internet). Se riuscite a trovarlo, prendetelo ad occhi chiusi - ne vale la pena!

Pregi
Gioco immediato e rapido
Quantità impressionante di miniature.
Grande rigiocabilità.
Competitivo e collaborativo insieme.
Si integra con altri giochi della serie.

Difetti
Fuori produzione.
Avatar utente
hunter
Utente in osservazione.
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/11/2004, 8:43
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggio da hunter »

chiedi a sando o halakay
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

Ce l'ho! :P
Mi chiedevo solo se qualcuno l'ha mai provato.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

io ce l'ho ma nessuno ha mai voluto provarlo nelle sere degli incontri..
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Prima o poi succederà.. ;)
Avatar utente
hunter
Utente in osservazione.
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/11/2004, 8:43
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggio da hunter »

e blood berets l'avete provato?
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

Siege of the Citadel ha delle belle potenzialità..è un gioco veramente bello, soprattutto per gli appassionati di MC...credetemi
Pliskin.it
Fanteria Pesante
Messaggi: 356
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

OOOOOOOOHHHHHH .... FINALMENTE PAROLE SAGGIE!

Messaggio da Pliskin.it »

Ho per sbaglio scritto due post a causa di un lag ... per piacere potete cancellarlo amministratori?

Jena
Ultima modifica di Pliskin.it il 11/01/2007, 12:12, modificato 2 volte in totale.
Pliskin.it
Fanteria Pesante
Messaggi: 356
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

OOOOOOOOHHHHHH .... FINALMENTE PAROLE SAGGIE!

Messaggio da Pliskin.it »

Emilius ha scritto:Siege of the Citadel ha delle belle potenzialità..è un gioco veramente bello, soprattutto per gli appassionati di MC...credetemi
YEAH! Ero già entrato in mutant.it e registrato solo per cercare miniature per giocare l'espansione di Siege of the Citadel.

Ora ho scoperto questo angolo di questo bel sito/forum e ho letto di gente che ha giocato come me a Siege ... il FANTASTICISSIMO SIEGE!

Date un'occhio:
http://www.boardgamegeek.com/browser.ph ... ameid=1621

P.S. - La recensione sui Goblin http://nuke.goblins.net/modules.php?nam ... ent&id=907 l'ha scritta RussellAllen di questo forum
- La mia recensione è nella stessa pagina subito dopo a quella di Normanno(su goblins)/RussellAllen(qui) ... LEGGETELA PLS.

Io ci gioco da '96 con vari gruppi e sono dell'Alta Padovana (Padova).

L'ho acquistato al Modcon in quell'anno quando siamo andato col nostro gruppo che giocava a Star Quest e ... vedendolo simile ad esso e in ambientazione Mutant Cronicles come potevo farmelo scappare?!?!?

Io giocavo a Doomtrooper al tempo e ancora ho la collezione anche se i giocatori nelle mie zone sono latenti (anche se forse uno l'ho appena trovato).

Allora ... torniamo al dunque ... SIEGE E' IL PIU' BEL GIOCO CHE HO MAI GIOCATO anche se ho pure:

2) Millenarocca (versione ingrandita con miniature di Magic Kinight)
3) Formula Dé
4) Coloni di Catan o Marinai di Catan (espansioni fino a 6 giocatori)
5) Doom the Boardgame
6) Serenissima
7) Finester Flure (alias Fuggi Fuggi)
8) Ticket to Ride
9) Star Quest (da sistemare un pò ma utilizzabile)
10) Goal
11) Tikal
12) History of the World
13) Mighty Emires
14) Warzone (ancora imballato)
15) Shogun
16) Bang (con espansioni varie)
17) Doomtrooper (collezionismo più che altro)
18) Mare Nostrum
19) Ascot
20) Evo

Cerco giocatori di questi giochi o simili in zona (PADOVA) ma soprattutto ... IO CERCO CMQ GIOCATORI PER SIEGE OF THE CITADEL IN ZONA PADOVA. :wink:

Se qualcuno fosse interessato ... mi contatti. 8 )

La prox campagna inizia a Febbraio. (una sera al mese)

Jena
Rispondi