drnovice ha scritto:DaveMaster ha scritto:drnovice ha scritto:
Non avrebbe senso in entrambi i casi giocare un guerriero al coperto allora.
Se devi comunque mostrare il guerriero e far decidere all'avversario se embargare oppure no quel guerriero, oppure se devi posizionarlo direttamente nell'avamposto, a poco serve far valere l'introduzione direttamente in copertura, che in questo modo "salterebbe" e non avrebbe più il significato che deve avere.
Fermo restando che ciò che è detto nelle faq è sacrosanto (altrimenti non abbiamo proprio spunti su cui costruire le tesi), non vedo perché implementare e modificare una cosa che già le faq spiegano in modo esauriente, riguardo il combattimento illegale. Se si verifica questo caso, il combattimento termina semplicemente. Non capisco perché lo si debba far a tutti i così continuare, quando una faq ufficiale ti dice chiaramente il contrario.
Antonio:
Non devi rivelare l'identità del guerriero!
Quindi in nessun caso l'avversario può sapere chi è al coperto.
Scusa, ma se l'avversario vede di che icona d'affiliazione è il guerriero introdotto in copertura, non capisce forse che tipo di guerriero è (doomtrooper, OL o tribale))?? AL 90% dei casi indovinerebbe l'area di appartenenza, e a quel punto non ha senso introdurre così un guerrero al coperto.
Semplicemente devi essere TU a non inserire situazioni illegali nel gioco.
Allo stesso modo in cui non è possibile inserire Non-Combattenti direttamente al coperto (regola inventata da te, nelle Faq non c'è), per evitare l'illegalità di un guerriero che non può mai andare al coperto, che si ritrova al coperto, così evitiamo che un guerriero tribale venga attaccato dalla Squadra ed un guerriero Capitol non possa venire embargato da una GC Capitol (bisogna solo annunciare all'avversario che il guerriero è Capitol, non occorre dirgli che guerriero è, starà lui a decidere quanto sia conveniente NON embargarlo).
Ancora una volta vi ripeto: io non mi sono inventato nulla! Ragionate sui testi delle carte e le regole già esistenti.
Se un guerriero non può andare in copertura, non può nemmeno trovarsi in nessun modo in copertura, né per effetto di carte o regole varie.
L'embargo si fa valere solo se l'avversario può vedere l'icona di affiliazione della carta gioca, nel caso non posso vederla appena giocata quella carta, non può usare tale regola. Ho capito che non vi piace come sfumatura, ma è una cosa semplice e logica.
Dici che non servirebbe allora riammettere la regola?
Beh se la vuoi mettere per le situazioni illegali, gli stalli e i pagghiumi che essa implica, allora dillo subito.
Se la vuoi inserire per ampliare il gioco è un altro conto, ma l'ampliamento deve poggiare su basi stabili.
Io non penso nulla di tutto ciò. Le situazioni illegali non sono un problema reale, se sono regolate e previste dal gioco. Il pagghiume c'è sempre stato, eppure non abbiamo mai eliminato una regola per questo. La regola è stata ufficialmente vietata ai tornei infatti per le problematiche che essa creava a livello di regole non integrate e funzionali.
1) Intanto l'icona di legame bisognerebbe rivelarla solo se si introduce un guerriero della stessa icona della GC avversaria. In nessun altro caso si annuncerà di che icona è il guerriero introdotto al coperto. Casi remoti quindi, ma non per questo tralasciabili. Ed è giusto che possa questo essere embargato.
L'identità del guerriero resterebbe celata in ogni caso.
Inoltre, perchè non avrebbe senso introdurre un guerriero al coperto se (esclusivamente nel caso si affronti la GC con icona del guerriero in questione) l'avversario conosce l'icona di legame?
Poi suppongo che nel 99% di questi casi, il possessore della GC embargherà il guerriero introdotto al coperto.
Nel caso degli Avamposti, l'avversario saprà esclusivamente che al coperto ci sarà un guerriero Tribale, ma questi potrà essere un Doomtrooper Tribale, un guerriero OL Tribale, un guerriero di una delle 5 Tribù, un guerriero generico Tribale, un guerriero Tribale d'icona mista.
Non mi pare che si renda inutile la regola dell'introduzione dei guerrieri al coperto. Resterebbe tutto uguale, si toglierebbe solo la situazione illegale del conflitto tra Aree che non permettono MAI in nessun caso di poter cominciare un combattimento. Stessa cosa fai accadere con la tua regola sui Non-Combattenti. Quindi per coerenza, è giusto agire così.
AL 90% dei casi indovinerebbe l'area di appartenenza, e a quel punto non ha senso introdurre così un guerrero al coperto.
Che vuol dire sta frase? Che se un giocatore sa che il guerriero avversario è da Avamposto o da Squadra/Schieramento, è inutile introdurre un guerriero al coperto perchè non permetterebbe più di creare stalli tra Avamposto e Squadra/Schieramento? Ti ho già detto che se la vuoi introdurre per questo, allora è meglio lasciar perdere.
2) L'hai inventata tu perchè sulle Faq non c'è questa regola sui Non-Combattenti che non possono essere introdotti in copertura.
Quindi, se dici che la inserisci per evitare che un guerriero che non può andare in copertura, venga rivelato in copertura, allo stesso modo non devi far accadere che un guerriero che rivelandosi si trova in Avamposto, venga attaccato da un guerriero che si trova in Squadra/Schieramento. Altrimenti ti fai le regole a modo tuo, incoerenti col gioco a cui giochiamo.
3) Non penso sia conveniente, per quanto sopra, inserire una regola ricca di situazioni illegali e contraddittorie. Bisogna cercare sempre di ridurle al minimo. Le regole attuali garantiscono uno svolgimento privo di situazioni illegali a livello tecnico di gioco. Nel caso in cui si verifichino problemi, questi si risolvono.
Comunque i punti 1 e 2 hanno la precedenza su tutto.