INTRODURRE UN GUERRIERO AL COPERTO

"Introdurre un guerriero al coperto" SI o NO?

Sì, sono favorevole a reintrodurre la regola
12
57%
No, non sono favorevole a reintrodurre la regola
9
43%
 
Voti totali: 21

Avatar utente
hunter
Utente in osservazione.
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/11/2004, 8:43
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggio da hunter »

sarebbe bello ma ci sarebbero tanti casini con le nuove carte uscite
Avatar utente
Ryosaeba79
Fanteria Pesante
Messaggi: 572
Iscritto il: 26/11/2003, 16:14
Località: Lombardia

Messaggio da Ryosaeba79 »

Per me basta una regola semplice semplice che toglie ogni dubbio e non rompe le scatole...

1 un guerriero introdotto al coperto NON ha effetti sul gioco NE può averli finchè non viene regolarmente scoperto e pagato AL COSTO DI 1 AZIONE e i rispettivi PD. es, Giovane guardia, non posso scoprirla senza azioni e pagarla durante il turno avversario per negare una speciale. Non posso usarla come una GIOM.

2 in caso di attacco subito, bisognerà scoprirla e pagarla. DA ALLORA entra in gioco e attiva ogni suo effetto. Compreso quello eventuale di essere un non combattente ponendo fine al combattimento. Questo è uno dei pochi vantaggi dell'introdurre al coperto (costa sempre 3 azioni cazzarola)

3 Possono essere assegnate carte AL COPERTO, ma queste non avranno alcun effetto sul gioco fintanto che lo stesso guerriero non "entrerà definitivamente" in gioco. Anche carte assegnate dall'avversario avranno lo stesso decorso. Quindi es. un DIA, non avrà effetto fino a che non verrà scoperto il guerriero. Quindi se da scartare dopo l'uso le carte NON SONO GIOCABILI (bruciate). Se invece rimane con il guerriero allora si, ma si attivano solo al momento di girare il guerriero.

Per evitare il bruciare spontaneo di carte da parte di chicchessia, 5/10 PP di penalizzazzione per carta "illegale" giocata.

Che ne dite? Cosi credo dovrebbe riparare da molte "pagghiumate".
Anche carte come
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

1 un guerriero introdotto al coperto ha invece effetto sul gioco, solo che l'identità di tale guerriero è conosciuta solamente dal giocatore proprietario, fino a che non è svelata a tutti gli altri.

2 questo è previsto già dalla regola esistente, però possiamo capire dalla faq ( http://www.mutant.it/MDForum-viewtopic- ... rt-60.html ) che come una personalità introdotta al coperto fa rivalere il fatto che è una persolità e che quindi non può essere aggiunta la stessa se è già presente (essendo almeno il giocatore proprietario ad essere a conoscenza che tale personalità è a tutti gli effetti in gioco), ogni guerriero può far rivalere il proprio testo attivando gli effetti come normalmente previsto, ma scoprendo a quel punto la carta e pagando i PD per ovvi motivi di dimostrazione all'avversario.

3 comunque, ogni carta assegnata a qualsiasi guerriero in copertura (introdotto in copertura o mandato dopo), dev'essere prima fatta vedere all'avversario, che approverà e legalizzerà l'introduzione in gioco della carta stessa solo DOPO aver scoperto anche l'identità del guerriero e verificato che può effettivamente ricevere quella carta assegnatagli. Se non si mostrasse ogni carta che si assegna e non si scoprisse l'identità del guerriero cui si assegna la carta, si potrebbero creare delle situazioni illegali difficili da gestire dopo, per quanto riguarda la spesa delle azioni.
D'altronde il discorso è coerente, perché come quando assegni un dono dell'OS devi mostrare che il guerriero OL può effettivamente riceverlo, o come un guerriero della fratellanza può effettivamente lanciare un'arte, così anche un guerriero in copertura dev'essere verificato da tutti i giocatori a quel punto che può effettivamente ricevere la/le carte che gli si vuole assegnare.
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Sono favorevole se e solo se eliminiamo Paradise Lost e tutte le Homemade.
In pratica se giochiamo utilizzando le carte fino ad Apocalypse.
Viceversa, credo che non sia proprio possibile reintrodurre questa regola.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Non è un problema l'avamposto ragnarok. Quando introduci un guerriero direttamente in copertura, lo metti tra la squadra e lo schieramento (come da regola, quando ancora non esisteva la 3^ area, ovvero l'avamposto).
Ciò serviva per non far capire all'avversario che tipo di guerriero fosse (se un Doomtrooper o un guerriero dell'OL).
Allo stesso modo, se si introduce direttamente in copertura un guerriero tribale, esso verrà messo in un'area "neutra" (ne Squadra, ne Schieramento e neanche Avamposto quindi), e una volta rivelato e pagato legalmente, la prima cosa che l'avversario dovrà fare è spostare un guerriero nell'Avamposto, se non ne ha già.
Allo stesso modo, quando si è introdotto un guerriero in copertura e l'avversario introdurrà successivamente in modo normale un guerriero tribale, il guerriero in copetura (se è l'unico guerriero del giocatore) dovrà necessariamente venir scoperto per dimostrare se è tribale (e quindi non ha bisogno di essere trasferito lui o un'altro guerriero, se quel giocatore non ha guerrieri nell'avamposto) oppure no, e in quest'ultimo caso lo verrà trasferito se è l'unico guerriero in gioco per quel giocatore.
Se un giocatore ha un tribale introdotto in copertura e un non-tribale introdotto normalemtne scoperto, dovrà comunque essere scoperto il guerriero introdotto in copertura se è tribale (e che il proprietario sa che è tribale), perché comunque dev'essere dimostrato che quel giocatore a quel punto non è obbligato come prima cosa a trasferire il guerriero scoperto, possedendo già un guerriero tribale in gioco, anche se l'avversario fino ad allora non ne conosceva l'identità.
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

Sono d'accordissimo con tutto quanto detto da drnovice. Secondo me non si crea nessun tipo di problema, basta solamente tener presente che il guerriero deve essere subito girato non appena vi è la necessità di conoscerne l'identità per attivare effetti propri o dell'avversario, o per qualsiasi situazione che richiede di conoscerne l'identità.
E' inutile cercare fantasmi quando non ci sono.
Propongo a chi ha dei dubbi di proporre un caso concreto che potrebbe avvenire con questa regola e di vedere se c'è oppure no un problema
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Al più posso dire che si può regolamentare meglio il caso in cui un giocatore abbia già introdotto un guerriero tribale in copertura e ne abbia un'altro non tribale scoperto e l'avversario a quel punto ne introduce uno tribale: il giocatore per tenere ancora nascosta l'identità del guerriero tribale, può ovviare scegliendo di trasferire il guerriero non tribale nell'avamposto (anziché scoprire necessariamente il tribale per dimostrare all'avversario che non è vincolato dal trasferimento), anche se non era costretto a farlo, depistando così l'avversario.

Come si può notare, viene fuori anche la parte bella della sorpresa che si può creare tenendo nascosta l'identità di qualche guerriero.
Ultima modifica di drnovice il 28/06/2006, 11:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Non ho parlato solo di Avamposto che genererebbe problemi di trasferimento del guerriero. Ma anche di Homemade ed in particolare col nostro regolamento ci sarebbero conflitti, ad esempio con la stracitata regola per la quale un combattimento termina solo con carte esplicite o con la rimozione di uno dei combattenti.

Questo implica che attaccare un guerriero coperto non ancora pagato, che si rivelerebbe alleato, non farebbe terminare il combattimento.

Un guerriero tribale può essere introdotto esclusivamente nell'Avamposto, ed essendo in gioco, devi rilevare all'avversario che quel guerriero appartiene ad un'Area che implica un trasferimento. E' ben diverso dai guerrieri nell'area tra Squadra e Schieramento.

Lanciare una Granata Anti-Uomo su un guerriero al coperto non pagato, nel caso in cui questi si rivela un Non-Combattente, es. Leader?
E come questo esempio, ce ne sono tantissimi che genererebbero "ritiri" di carte ed azioni, facendo ritornare il gioco davvero molto grezzo e facendo scoprire all'avversario le proprie carte.
Insomma una cavolata terribile.
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

Ma se attacco un guerriero al coperto che non potrei attaccare, l'avversario deve girare il guerriero ed una volta visto che l'attacco non è legale, l'azione viene semplicemente annullata.
E poi non dimentichiamo che introdurre direttamente al coperto costa la bellezza di TRE azioni, oltre al rischio di vedersi costretti a scartare il guerriero e perdere PP per mancanza di PD.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Ma stai ragionando con una rigidità terribile Antò. :-k

La regola per il combattimento, come ho detto, è scritta male e carente di certe casistiche, che bisognerà integrare. A quello si rimedia facilmente.

Anche un Doomtrooper e un guerriero dell'OL dev'essere introdotto necessariamente nella priopria area di appartenenza, ma la regola dell'introduzione direttamente in copertura di un guerriero surplassa queste previsioni. Come è previsto che un guerriero introdotto in copertura non deve mostrare l'area di appartenenza, anche per un tribale si può benissimo nascondere l'area di appartenenza. Non va a finire in un'altra area, semplicemente il giocatore avversario finché non saprà l'identità di quel guerriero introdotto al coperto, dovrà tenere presente che può appartenere o alla Squadra, o allo Schieramento o all'Avamposto.
In realtà l'area di appartenenza è già definita, solo che ne è a conoscenza solamente il giocatore che introduce tale guerriero in copertura. Ogni qualvolta si vada a creare una situazione illegale o si debba necessariamente dimostrare il comportamento di quel guerriero coperto, allora esso verrà immediatamente pagato e mostrato, se possibile, altrimenti scartato come previsto.

Come ti riprendi in mano Trappola Esplosiva se un guerriero introdotto in copertura non può essere pagato ( http://www.mutant.it/MDForum-viewtopic- ... rt-60.html ), allo stesso modo non puoi eliminare una Granata Anti-Uomo per ferire un Leader Corporativo o un Apostolo, una volta rivelato e pagaro legalmente. Altrimenti comunque il guerriero se non può essere pagato è scartato e la Granata rimane ancora assegnata al guerriero che la voleva utilizzare.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

ragnarok ha scritto:[...]
E come questo esempio, ce ne sono tantissimi che genererebbero "ritiri" di carte ed azioni, facendo ritornare il gioco davvero molto grezzo e facendo scoprire all'avversario le proprie carte.
Queste cose sono assolutamente previste dal regolamento, quindi non è tanto grezzo "ritirar su una carta" quando non può essere giocata. Allo stesso modo si fa la stessa cosa quando giochi una carta che non puoi giocare in quel frangente e che altrimenti verrebbe bruciata.
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

Straquoto drnovice
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Emilius ha scritto:Ma se attacco un guerriero al coperto che non potrei attaccare, l'avversario deve girare il guerriero ed una volta visto che l'attacco non è legale, l'azione viene semplicemente annullata.
E poi non dimentichiamo che introdurre direttamente al coperto costa la bellezza di TRE azioni, oltre al rischio di vedersi costretti a scartare il guerriero e perdere PP per mancanza di PD.
Non facciamo confusione. Nella faq che ho postato nell'altro topic ( http://www.mutant.it/MDForum-viewtopic- ... rt-60.html ) è previsto un caso del genere, che si conclude con la perdita dell'attacco da parte del giocatore che non sapeva contro chi andava a combattere, sempre che il guerriero rivelato venga pagato legalmente.

Abbiate la pazienza e la voglia di leggerla, lo so che è lunga ed è pallosa, ma è una regola importante, non si può togliere solo per pigrizia.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

drnovice ha scritto:lucal, non credo che il tuo amico abbia fatto una cosa legale sul gioco, se non ti ha mostrato ogni volta un guerriero in copertura quando ne utilizzava gli effetti... :-k
a me hanno fatto la stessa cosa la prima volta che ho giocato a doomtrooper... per di più il guerriero che attaccava dalla copertura (senza rivelarsi) era max steiner :lol:
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Io dico che quella regola è sempre stata la più grande cavolata del gioco. Reintrodurla significherebbe far perdere al gioco la tecnicità che ha assunto (e che dovrebbe essere in progressione e non regressione) e riportarlo ad un livello grezzo come ai primordi. Solo con molti più problemi viste le nuove carte (ex. Homemade) e le nuove regole di gioco (ex. Avamposto).
Inoltre non ne vedo la necessità stessa di riammetterla.

Rimediare ad altre regole per riammettere questa è creare confusione nell'equilibrio già poco stabile. Dobbiamo cercare di non complicare le cose.
Rispondi