Approfitto della segnalazione di Emilius per un discorso più generale.Emilius ha scritto:Azz, se parecchi non vengono non sarebbe il caso di spostare la data?
I tornei si susseguono a tempi e ritmi serratissimi, ormai.
Di quest'anno abbiamo fatto 3 primi livelli, a Roma, Mestre e Firenze, 3 di secondo livello, rispettivamente a Sesto S. Giovanni, Firenze e Arese, più un incontro amichevole a Torino.
Sette appuntamenti in 99 giorni, una media di un appuntamento ogni 14,14 giorni.
Si è quasi arrivati al punto che i tornei di primo livello non siano più un EVENTO, ma un appuntamento tra i tanti.
Un esempio: c'è il torneo di Firenze al 9 aprile. Non posso farlo? Pazienza, tra due settimane magari vado a Roma, oppure a Mantova, oppure mi faccio quello di Torino del 21 maggio...
Inoltre, per quanti si sia nella community (850 iscritti!), a partecipare ai tornei c'è un gruppo di 10-15 giocatori QUASI fisso.
Penso che sia quindi ora che i SECONDO LIVELLO assumano un carattere più "locale", nel senso che non si può pensare di organizzare un secondo livello, contando su una forte partecipazione di giocatori da fuori-regione.
Ci vuole più partecipazione locale.
Come si può raggiungere questo?
Beh, Lana e Paizo insegnano in un senso: perseverando, coinvolgendo i giocatori della zona organizzando incontri su incontri.
Se questo non avviene, difficile pensare che ci siano giocatori del posto che partecipino ai tornei, di primo o di secondo livello che siano.
Altro modo per avere più partecipazione locale è quello di FARSI VEDERE alle convention di giochi che avvengono in zona.
Ci sono tanti potenziali giocatori di Doomtrooper e Warzone e del GDR che non sanno di tutto quello che stiamo facendo tutti insieme.
Trovarsi a giocare sempre a casa di qualcuno o nella "solita" ludoteca non allarga più di tanto il gruppo di giocatori.
Se non si organizzano convention di giochi, occorre far sapere che esiste un circuito di tornei nazionale.
Come?
Esponendo volantini del MCIC nei negozi di giochi, con le date dei tornei in programma, il link al sito e i bigliettini staccabili, quanto prima posteremo il PDF del volantino ufficiale del MCIC che dovrete stampare (SOLO A COLORI, niente b/n) e far esporre nei negozi della vostra zona.
Se lavoriamo insieme in questo modo, la community crescerà ulteriormente (penso a zone come Genova, Bologna, Napoli, Bari, anche Roma, che hanno magari molti iscritti ma pochi di questi attivi che giocano e partecipano ai tornei) e si potranno organizzare ancora più tornei di secondo livello, che a quel punto assumeranno una fisionomia totalmente locale, come è giusto che sia, per quanto poi ognuno potrà partecipare agli appuntamenti che vorrà e potrà.