ASTA SEGRETA
E' lo stesso discorso che c'è per Passa La Mano: "bersaglio valido o legale" o "qualsiasi giocatore" deve comunque rispettare sempre l'immediatezza, quindi non si può giocare nemmeno questa carta subito dopo che NOI abbiamo introdotto un guerriero, perché non possiamo giocare nella fase di contrapposizione (e anche se questa carta non contrappone, si gioca sempre in quella fase) una carta giocata da noi stessi precedentemente, ma altri giocatori possono.ragnarok ha scritto:Non era meglio, allora, scrivere così il testo?
GIOCABILE IMMEDIATAMENTE DOPO CHE UN GUERRIERO AVVERSARIO È STATO INTRODOTTO IN GIOCO E PRIMA CHE SIA PAGATO.
O vogliamo creare un'eccezione esclusiva anche per questa carta?
Dopo gli ultimi incontri sono emersi alcuni dubbi sull’utilizzo della carta. A mio giudizio è opportuno disciplinare come segue:
1. la carta è pressoché unica nel suo genere perché si gioca mentre si sta pagando un guerriero, ma prima che questo sia inserito in gioco. Pertanto la carta può essere giocata esclusivamente in una fase non chiaramente definita dal regolamento. In sostanza nel giocare una qualunque carta si compiono 2 sub-fasi:
1) dichiarare la carta da giocare
2) pagare la carta in termini di azioni e punti destino
In entrambe le fasi l’avversario ha la precedenza a giocare GIOM, ma solo GIOM giocabili espressamente in queste fasi.
2. A mio modo di vedere colui che si aggiudica l’asta non deve pagare il guerriero, perché sulla carta si parla di prendere il controllo del guerriero, non di introdurlo.
1. la carta è pressoché unica nel suo genere perché si gioca mentre si sta pagando un guerriero, ma prima che questo sia inserito in gioco. Pertanto la carta può essere giocata esclusivamente in una fase non chiaramente definita dal regolamento. In sostanza nel giocare una qualunque carta si compiono 2 sub-fasi:
1) dichiarare la carta da giocare
2) pagare la carta in termini di azioni e punti destino
In entrambe le fasi l’avversario ha la precedenza a giocare GIOM, ma solo GIOM giocabili espressamente in queste fasi.
2. A mio modo di vedere colui che si aggiudica l’asta non deve pagare il guerriero, perché sulla carta si parla di prendere il controllo del guerriero, non di introdurlo.
- stefanchenco
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 2782
- Iscritto il: 25/11/2004, 18:22
- Località: Lombardia
- hunter
- Utente in osservazione.
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 19/11/2004, 8:43
- Località: Lombardia
- Contatta:
a)si
b)si
secondo me si paga e il v resta quello senza pagare altri d
il punto è noi non usiamo i segnalini lol
come si usa scrivendolo su un pezzo di carta?
b)si
secondo me si paga e il v resta quello senza pagare altri d
come si usa scrivendolo su un pezzo di carta?
Ultima modifica di hunter il 08/03/2006, 13:46, modificato 1 volta in totale.
eddycudo ha scritto:Dopo gli ultimi incontri sono emersi alcuni dubbi sull’utilizzo della carta. A mio giudizio è opportuno disciplinare come segue:
1. la carta è pressoché unica nel suo genere perché si gioca mentre si sta pagando un guerriero, ma prima che questo sia inserito in gioco. Pertanto la carta può essere giocata esclusivamente in una fase non chiaramente definita dal regolamento. In sostanza nel giocare una qualunque carta si compiono 2 sub-fasi:
1) dichiarare la carta da giocare
2) pagare la carta in termini di azioni e punti destino
In entrambe le fasi l’avversario ha la precedenza a giocare GIOM, ma solo GIOM giocabili espressamente in queste fasi.
Allora, tu "dichiari" che vuoi assegnare un Dono di Ilian ad un seguace di Ilian, e prima che tu paghi l'azione, io posso giocare Amnesia?
Non penso che sia così, Eddy.
Credo che il consigliere si riferisse al fatto che quando si gioca una carta, volendo possiamo trovare quelle sottoclassificazioni, all'interno delle quali l'avversario non può comunque intervenire che in modo di contrapposizione o di reazione (giocando carte "immediatamente dopo..." o "subito dopo...").sandorado ha scritto:eddycudo ha scritto:Dopo gli ultimi incontri sono emersi alcuni dubbi sull’utilizzo della carta. A mio giudizio è opportuno disciplinare come segue:
1. la carta è pressoché unica nel suo genere perché si gioca mentre si sta pagando un guerriero, ma prima che questo sia inserito in gioco. Pertanto la carta può essere giocata esclusivamente in una fase non chiaramente definita dal regolamento. In sostanza nel giocare una qualunque carta si compiono 2 sub-fasi:
1) dichiarare la carta da giocare
2) pagare la carta in termini di azioni e punti destino
In entrambe le fasi l’avversario ha la precedenza a giocare GIOM, ma solo GIOM giocabili espressamente in queste fasi.UNA QUALUNQUE CARTA???
![]()
Allora, tu "dichiari" che vuoi assegnare un Dono di Ilian ad un seguace di Ilian, e prima che tu paghi l'azione, io posso giocare Amnesia?
Non penso che sia così, Eddy.
ASTA SEGRETAeddycudo ha scritto:2. A mio modo di vedere colui che si aggiudica l’asta non deve pagare il guerriero, perché sulla carta si parla di prendere il controllo del guerriero, non di introdurlo.
GIOCABILE IMMEDIATAMENTE DOPO CHE UN QUALSIASI GUERRIERO È STATO INTRODOTTO IN GIOCO E PRIMA CHE SIA PAGATO. Tutti i giocatori possono fare un'offerta segreta per il guerriero in questione (per esempio nascondendo nella mano un numero di segnalini pari ai D che intendono offrire). Le offerte devono essere svelate simultaneamente. Il vincitore dell'asta paga la sua offerta in D e prende il controllo del guerriero, introducendolo nella propria Squadra/Schieramento/Avamposto. In caso di parità, decidi Tu chi controlla il guerriero.
Scusa, Eddy, lo dice la carta: il vincitore paga la sua offerta in D e prende il controllo del guerriero.
Secondo me vi fate troppe piste, altro che L...
- stefanchenco
- Membro del Consiglio DT
- Messaggi: 2782
- Iscritto il: 25/11/2004, 18:22
- Località: Lombardia
Scusa, ma Eddy ha scritto
2. A mio modo di vedere colui che si aggiudica l’asta non deve pagare il guerriero, perché sulla carta si parla di prendere il controllo del guerriero, non di introdurlo.
Ora, questa carta mi sembra piuttosto chiara: chi gioca il guerriero NON LO PAGA, chi se lo aggiudica LO PAGA e lo mette nel proprio Squadra/Schieramento/Avamposto.
Non riesco a vedere tutte 'ste p/&%e mentali...
2. A mio modo di vedere colui che si aggiudica l’asta non deve pagare il guerriero, perché sulla carta si parla di prendere il controllo del guerriero, non di introdurlo.
Ora, questa carta mi sembra piuttosto chiara: chi gioca il guerriero NON LO PAGA, chi se lo aggiudica LO PAGA e lo mette nel proprio Squadra/Schieramento/Avamposto.
Non riesco a vedere tutte 'ste p/&%e mentali...