Il Mandato del Cardinale

Avatar utente
Levy
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 5690
Iscritto il: 24/03/2004, 11:34
Località: Lombardia

Messaggio da Levy »

Non proprio Sando, quella è una carta particolare, e non è una carta che rimane in gioco.. è una GIOM, quello che rimane in gioco è il suo effetto.. :-)
Azzo, certo che per giocare a DT bisogna essere filosofi, metafisici, ingenieri, etc.. PAURA!!!
E comunque io propenderei che comunque si possa giocare come ho già scritto nell'altro post.. ma non sono sicuro..
Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

ehm allora da domani posso mettere in tavola due manifestazioni?
Il_Consiglio
Utente portavoce del Consiglio DT
Messaggi: 53
Iscritto il: 05/07/2005, 10:44
Località: Mutant.it

Messaggio da Il_Consiglio »

no
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

HenShu ha scritto:(5 prodigi oscuri non sono mai bruciati.
sono cumulativi, e il giocatore non può mai sapere che carte si va a giocare l'avversario nel suo turno.
Dire che dopo il secondo gli altri sono bruciati è decisametne scorretto,
se l'avversario si gioca una "iniziativa" ad inizio turno ecco che il terzo prodigio oscuro già non è più "bruciato", idem se gioca "burro o cannoni" o "quarto direttorato".)


Sulla questione in merito, l'unica considerazione che mi viene da fare è che tutto il casino nasce ANCHE QUI da due regole italianissime inesistenti nel regolamento originale.
La prima è che non si possono avere più copie della stessa speciale in gioco
la seconda è che le speciali in gioco devono fare il LORO effetto sul gioco.

La verità è che se vi prendete il regolamento base e quello 2nd edition, non troverete scritto da nessuna parte che non si possono avere due manifestazioni del destino in gioco, perché esse comunque influenzano il gioco.
L'influenza infatti non dipende dallo specifico effetto della carta (nel tal caso pescare fino a 10, assolto da una sola copia di manifestazione) ma dall'avere effetto sul gioco.
Due copie hanno effetto, per il banalissimo fatto che solo per togliermele di mezzo l'avversario deve fare doppia fatica.

A riprova di quanto dico basta prendersi il raccoglitore delle carte e leggersi come mai tante carte specificano "puoi averne una sola copia in gioco". A cosa servirebbe questa frase se ne posso avere "da regolamento" solo una copia?


Fatta la premessa ecco la risposta.
Quanto dice Levy è vero, il mandato del cardinale anche su un fratellanza e anche su un mortificator un effetto ce l'ha, ad esempio se anche amnesizziamo il guerriero questi rimane "mortificator" e "assassino".
Purtroppo però per quanto detto sopra le carte devono fare il LORO effetto sul gioco, indi per cui giocare questa carta su un mortificator non amnesizzato equivale a bruciarla.
Perché:
gli toglie l'affiliazione fratellanza ma gliela ridà (soddisfatta)
gli dà MORTIFICATOR (ce l'ha già, quindi non soddisfatta)
gli dà assassino (ce l'ha già, quindi non soddisfatta)

E' una fesseria? Sono d'accordo. Ringraziate la hobby & work.


Diverso è se la si assegna ad un guerriero fratellanza che non sia mortificator.
In tal caso le condizioni si verificano tutte e tre e la carta non viene bruciata.
Sarà anche una cosa sacra pensata dalla H&W, ma come hai detto anche tu è una fesseria, e complica di molto le cose, non vorrei che ci trovassimo poi allo stesso livello di confusione di Amnesia tempo fa.
Allora perché non dire (e regolamentarlo) che l'assegnazione e l'introduzione in gioco di una carta sono una cosa (le quali hanno delle condizioni da soddisfare), e gli effetti che successivamente creano sul gioco con l'insieme di tutti gli altri fattori che intervonono nel gioco è un'altra?

In poche parole per me è sempre stato così: quando assegna una carta o devi introdurla in gioco, devi SOLO rispettare le condizioni per assegnarla o introdurla in gioco espressi dalla carta. Se gli effetti che poi questa carta introdotta in gioco non producono in quel preciso momento differenze nei fattori che intervengono sul gioco, potranno sempre farlo in un momento successivo, non a caso sulla carta di MANDATO DEL CARDINALE non c'è scritto che non si può assegnare ad un Mortificator e non c'è scritto che non puoi assegnarla ad un guerriero della Fratellanza.
Rifletteteci bene sul perché, io non penso che sia stata scritta male.
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Attenzione secondo il tuo ragionamento ti potresti giocare una Ispirazione divina anche se non hai più collezione: mazzo finito, riserve inesistente, nessuna carta in mano e nessuna scartata magari perché tutte eliminate dal tatsu gigameka), perché.... ti basta avere 3 azioni!
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

drnovice ha scritto:
In poche parole per me è sempre stato così: quando assegna una carta o devi introdurla in gioco, devi SOLO rispettare le condizioni per assegnarla o introdurla in gioco espressi dalla carta. Se gli effetti che poi questa carta introdotta in gioco non producono in quel preciso momento differenze nei fattori che intervengono sul gioco, potranno sempre farlo in un momento successivo, non a caso sulla carta di MANDATO DEL CARDINALE non c'è scritto che non si può assegnare ad un Mortificator e non c'è scritto che non puoi assegnarla ad un guerriero della Fratellanza.
Rifletteteci bene sul perché, io non penso che sia stata scritta male.
Sono assolutamente d'accordo con drnovice.
Le carte si giocano se si rispetta la condizione di assegnazione. Gli effetti che la carta farà o potrebbe fare sono un'altra cosa. Io ho sempre giocato così e non ho mai avuto problemi di sorta. Secondo me si creano problemi dove non ne esistono assolutamente.
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

HenShu ha scritto:Attenzione secondo il tuo ragionamento ti potresti giocare una Ispirazione divina anche se non hai più collezione: mazzo finito, riserve inesistente, nessuna carta in mano e nessuna scartata magari perché tutte eliminate dal tatsu gigameka), perché.... ti basta avere 3 azioni!
Embè. Scusa Henshu e anche se fosse? Qual'è il problema?
Per giocare l'ispirazione devo spendere le tre azioni. Poi se non ho carte nella collezione cavoli di chi la gioca! Ho consumato tre azioni e non ho risolto niente.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Allora posso giocare Ispirato e guadagnare 3 Azioni.
Che poi non le possa fare è un altro discorso...
Questo dilemma ci ha tenuti occupati per un bel pezzo, Emilius.
Alla fine, siamo giunti alla conclusione che non puoi fare una cosa se poi non puoi usufruirne, nella fattispecie non puoi giocare o rubare un Ispirato all'avversario se non puoi compiere azioni...
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

No ragazzi non facciamo confusione: io ho parlato di carte che rimangono in gioco e HANNO UN EFFETTO PROLUNGATO NEL GIOCO. Non di carte che giochi e poi scarti/elimini.

Per questo non si può applicare lo stesso criterio per quanto riguarda il "bruciare una carta" per una che non rimane in gioco e per un'altra che invece rimane in gioco e che il suo effetto se attualmente non dà differenze sui fattori di gioco, potrà farlo in un secondo momento perché rimane appunto in gioco.
Ultima modifica di drnovice il 20/01/2006, 17:12, modificato 1 volta in totale.
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

ecco, se punti il dito su questa differenza allora mi trovi d'accordo.

Però occhio che per quanto fastidiosa la regola epr la quale non puoi avere due manifestazioni del destino in gioco un effetto positivo ce l'ha, diminuisce la velocità del mazzo.

Su g-engine dove quella regola non esiste i mazzi assumono una velocità mostruosa (anche se riserve segrete non funziona se si ha manifestazione del destino in tavolo). In pratica diventa difficilissimo quasi un'impresa fare mazzi che si impallano.
Ultima modifica di il 20/01/2006, 17:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Allora dilemma risolto sando? ;)
Avatar utente
Emilius
Ussaro
Messaggi: 1457
Iscritto il: 13/02/2005, 11:08
Località: Campania

Messaggio da Emilius »

Si Sando hai ragione. Ma questo perchè sulla carta documento rubato c'è scritto che chi la ruba deve essere in grado di giocarla e lo deve fare immediatamente. Se non ho la possibilità di fare una qualsiasi azione, allora sì che non posso rubare ispirato
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

HenShu ha scritto:Su g-engine dove quella regola non esiste i mazzi assumono una velocità mostruosa (anche se riserve segrete non funziona se si ha manifestazione del destino in tavolo)...
:shock: Bella questa.... :wink:
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

tralasciando il fatto che il livello di gioco è imbarazzante,gli unici con cui te la puoi battere sono gli italiani, per il resto finlandesi compresi fanno abbastanza ridere.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Ma infatti attualmente non sono a favore di togliere limitazioni a 1 copia di speciali in gioco per giocatori e guerrieri.
Però dove il testo di una carta fa chiaramente riferimento alla molteplicità di copia in gioco, allora sono d'accordo con poterne giocare anche 5 in tavola, pure se queste non producano effetti cumulativi (sono sempre 5 carte da scartare anziché solo 1).
Rispondi