Granata Anti-uomo!

Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Granata Anti-uomo!

Messaggio da sandorado »

Allora, questa è la granata del G-Engine dove, in teoria, le cose dovrebbero essere ben definite:

ANTI-PERSONNEL GRENADE
General Equipment
GIVE TO ANY WARRIOR. SPECIAL WEAPON. As one Tactical Action, this warrior may annihilate this card and automatically wound any non-NONCOMBATANT warrior in play, regardless of affiliation. If the warrior is killed, points are earned.
Deck Limit: 5
APOCALYPSE

Sganciarla costa Azione Tattica.
L'Azione Tattica può essere: Sabotaggio o azione d'Attacco.
Visto che non si può usare durante il Sabotaggio (mica posso ferire il giocatore! ^__^ ) direi che si intende l'Azione d'Attacco.
E questo è quanto!!!
E' considerato Attacco, MA non si risolve come un normale combattimento.
IMO
Ciao
Fabio
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

Non sono completamente d'accordo; il fatto che usare la granata richieda un'azione tattica non significa che debba per forza essere considerato o un sabotaggio o un attacco... secondo me vuol solamente dire che se usi la granata poi non attacchi (o saboti) nello stesso turno (a meno che altre carte ti concedano ulteriori azioni tattiche).

Per noi che non abbiamo le azioni tattiche, mi sembra che l'unica cosa veramente significativa sia considerare che l'uso della granata non e' un combattimento.

Dopodiche':

1) visto che usare la Granata non implica il combattimento, non c'e' modo di evitare che abbia effetto se non scartandola con un malfunzionamento prima che il guerriero decida di usarla, giusto?

2) A questo punto direi anche che tutte le regole/limitazioni che si applicano al combattimento NON si applicano alla granata, giusto?

3) Di conseguenza, un doomtrooper puo' utilizzare la granata contro un guerriero della fratellanza o contro un guerriero con la sua stessa affiliazione (e qui gia' mi aspetto una valanga di opposizioni)?

4) La regola dice che non ci puo' essere combattimento fra guerrieri nell'avamposto e nella squadra, ma sganciare la granata NON e' un combattimento, quindi potrebbe essere fattibile, giusto (e qui ancora peggio di prima)?

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

si effettivamente il punto 3 e 4 vanno un po troppo contro le regole del gioco...
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

In effetti la mia voleva essere un po' una provocazione :twisted: .

Comunque sui punti 1 e 2 siamo tutti d'accordo?
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

No! ^__^
Perchè è una speculazione a cui arrivi, dicendo che non è un combattimento, escludendo a priori il discorso di usare lazione d'attacco, come comunque è considerata.
Ciao
Fabio
Avatar utente
buddha84
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2613
Iscritto il: 08/10/2003, 20:36
Località: Lombardia

Messaggio da buddha84 »

io invece direi di si a tutte e quattro..il gioco di carte non dev'essere per forza realistico, ma seguire le regole delle carte stesse..!
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Punto 1: se non implica il combattimento, come fa l'avversario a scartartela con un Malfunzionamento, se non dichiari l'attacco, con quale querriero attacchi (quello con la Granata) e quale guerriero è il difensore?
La Granata si sgancia e basta, AL COSTO DI UNA AZIONE DI ATTACCO, e non è un combattimento.
Infatti, se la Granata la sganci su Toshiro, che ricordo COLPISCE PER PRIMO ed è LETALE, non fai il confronto dei valori, al termine dei quali se sopravvive il tuo guerriero può sganciare la Granata.
Forse è questo che ci confonde: sganciare la Granata COSTA UNA AZIONE di Attacco, e basta. E' così difficile da comprendere questo come concetto? :-) :twisted: ...
Perchè se non costasse una azione di attacco, io all'inizio del turno mi gioco un ispirato, assegno 3 granate ad un mio guerriero, e nelle 3 azioni del turno le sgancio contro 3 guerrieri, magari 2 volte contro lo stesso...
Però mi sto perdendo, rileggendo i msg mi sembra che diciamo la stessa cosa in alcuni punti, Pengo :-)

Ciao
Fabio
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

In effetti e' proprio cosi' :wink:

Riparto da capo:
Al di la' di tutte le provocazioni, cio che mi preme sottolineare e' che sganciare la Granata Anti-uomo costa un'azione di attacco ma non e' un combattimento.
Il fatto che costi un'azione di attacco serve proprio ad evitare che uno possa assegnarsi piu' granate e usarle tutte nello stesso turno (o addirittura usarle con un ispirato).

Quindi come dice anche Sandorado, se sgancio la granata contro Toshiro, non avviene nessun confronto di valori (come invece avverrebbe se usassi una Mina anti-uomo).

Per cui:

usare la granata NON e' un combattimento.
usare la mina e' un combattimento.

Credo che fino a qui siamo tutti d'accordo (oppure no?).

Il resto sono pure speculazioni, nel senso che a questo punto si puo' discutere se, non essendo un combattimento, usare la granata possa infrangere determinate regole (e da qui i punti 3 e 4 del mio primo post).
Sinceramente, per una questione di logica, io sarei contrario ai punti 3 e 4 da me indicati, ma credo che non ci sia nessuna regola che attualmente li impedisca, perche' tutte le regole citate fino ad ora riguardano il combattimento e come detto sganciare una granata NON e' un combattimento.
Questo voleva essere il senso dei miei post precedenti.

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

eheh san, mi pareva strano! stavate dicendo la stesso cosa!
sono d'accordo cmq.
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Tanto per dimostrare che il Gengine non dovrebbe essere mai tirato in ballo: il testo che ha scritto Sandorado riporta che la granata automatically wound any non-NONCOMBATANT warrior in play. Ferisce qualsiasi guerriero non combattente.

Nel Gengine, quindi, la granata serve a prendere i punti dagli Apostoli etc. È una carta con un fine ben preciso, col testo chiaro per quello che serve.

Questo è il nostro testo:

GRATANA ANTIUOMO
ASSEGNABILE A QUALSIASI GUERRIERO. Al costo di un'azione, questo guerriero può eliminare questa carta e ferire qualsiasi guerriero in gioco indipendentemente dall'icona di legame. Il bersaglio deve essere in grado di combattere. Se il guerriero viene ucciso si guadagnano i punti. Questa viene considerata un'azione di attacco.

Come vedete è praticamente un'altra carta.
Serve a ferire un guerriero in gioco senza guardare l'affiliazione. Uno dei tanti modi per attaccare guerrieri che altrimenti non potrebbero essere attaccati. E questi guerrieri devono poter partecipare a un combattimento. Praticamente una versione della mina depotenziata.

Citando il mex di Pengo, queste sono le mie conclusioni:

1. Sganciare la granata è un combattimento come lo è la mina. Con la differenza che la mina uccide, la granata ferisce. In nessun'altra carta si separa il concetto di attacco e combattimento tra due guerrieri.

3. La regola che guerrieri della stessa affiliazione non si possono attaccare è sovrastata da parecchie carte che permettono di farlo, non vedo perché la granata non potrebbe essere una di queste.

4. Tra Squadra/Schieramento e avamposto, la granata non può essere usata.

Ciao
Danilo
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

No, ZiD, hai capito male:

any non-NONCOMBATANT warrior in play, significa qualunque guerriero non- NONCOMBATTENTE.
Ovvero non posso sganciare la granata contro un Apostolo.
Da qui, dovresti riguardare le tue considerazioni.
Ciao
Fabio
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Ops... pensavo a un errore di digitazione... quindi il concetto è lo stesso, non-noncombattente significa che possa partecipare al combattimento.

In pratica, però, la mia posizione rimane praticamente la stessa. Tolto il riferimento al g-engine, penso che la granata vada intesa come una mina depotenziata, come ho scritto nella seconda parte del messaggio.

Ciao
Danilo
Avatar utente
buddha84
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2613
Iscritto il: 08/10/2003, 20:36
Località: Lombardia

Messaggio da buddha84 »

non capisco il perchè...allo stesso modo se con il d-pat "deuce" uso un azione di attacco scarto una guardia del corpo, sarebbe possibile giocare una nebbia fitta?
Avatar utente
Pengo
Cecchino
Messaggi: 637
Iscritto il: 26/05/2003, 11:31
Località: Piemonte

Messaggio da Pengo »

ZiD, esistono molte carte che per essere utilizzate richiedono una azione di attacco ma non sono combattimenti.
Il D-PAT9 Deuce e' un esempio (ed esistono altri equipaggiamenti che scartano fortificazioni al costo di una azione di attacco), cosi' come PACE SEPARATA.

Le azioni d'attacco e i combattimenti NON sono la stessa cosa!

Secondo me la granata non e' una mina depotenziata. Il suo potere sta proprio nel fatto che viene utilizzata SENZA generare un combattimento e quindi non e' bloccabile con le carte utilizzabili nei combattimenti.

Ciao,
Marco.
ZiD
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2576
Iscritto il: 30/06/2003, 21:49
Località: Lazio

Messaggio da ZiD »

Piano piano mi tocca rimangiarmi tutto... :) effettivamente il dpat9 è una carta dove si parla di azione d'attacco senza combattimento, dato che l'effetto è scartare altre carte in gioco.

La questione va ragionata a fondo.

Mi viene in mente anche il Maestro delle ombre. Al costo di tre azioni può essere eliminato per uccidere qualsiasi guerriero in gioco, considerandola azione di attacco.
Ma se non si può usare la granata tra Squadra e avamposto, non si può usare neanche il Maestro, per coerenza.

Vediamo il regolamento.
Questo riporta che guerrieri nell'avamposto non possono mai attaccare i guerrieri nella squadra/schieramento e viceversa.
Se sganciare la granata o attivare il maestro sono considerate azioni d'attacco secondo me vanno contro questa regola generale che dovrebbe avere validità assoluta, per il discorso del mai.

Uhm...

Ciao
Danilo
Rispondi