Regola da Torneo per le Carte Battaglia.

Avatar utente
Dionix
Cecchino
Messaggi: 659
Iscritto il: 15/05/2004, 1:07
Località: Lombardia

Messaggio da Dionix »

HenShu ha scritto:sì con un piccolo dettaglio dionix, che quello è uno stallo assolutamente non cercato visto che si verifica solo se l'avversario gioca in una certa maniera, e se non ti inventi qualcosa per fare punti lo stallo ti si ritorce contro.
in effetti è vero... è un po' un "hai voluto la bicicletta/battaglia? pedala :P"
per quanto riguarda due battaglie nella stessa area, non vedo che problemi potrebbe creare...

la regola sell'embargo secondo me merita una precisazione di carattere ancora più generale: non si possono embargare carte se l'altro giocatore ha la stessa GC in gioco! facciamo l'esempio di due guerre corporative mishima: A la dichiara nel suo turno, B nel suo... e poi si va avanti a embargarsi quasi tutto? aiut!
(magari mi sono perso qualche precisazione, ma a memoria mi pare così...)

un'ultima cosa che non capisco dellec arte battaglia: perchè cavolo hanno l'affiliazione del nemico, al posto che del difensore? questo le rende inutilizzabili insieme alle GC, giusto? a meno di non usare le opzioni di battaglia, ok, che però riducono il fondo di guerra di molto...
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Nelle regole delle Guerre Corporative (scritto sulle info cards di Corporate Wars) è scritto che un giocatore non può avvalersi della regola dell'embargo contro una GC della stessa affiliazione. Quindi si procede giocando normalmente.

Ultimamente se vuoi rendere almeno decente una GC, dovresti metterci l'opzione di guerra che ti permette di utilizzare carte con icona Fratellanza e Battaglie con difensori con la stessa icona di affiliazione della GC. Il fondo di guerra ridotto è il meno, dato che ora con la velocità dei mazzi si può arrivare facilmente a tanti PD anche i primi turni.
Per quanto riguarda l'affiliazione delle Battaglie, la risposta può essere dedotta ipotizzando che le Battaglie arrivate dopo le GC non volevano essere incluse così facilmente in un mazzo di GC, un tempo apparentemente troppo avvantaggiate.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

Scusate, un riepilogo per le regole delle battaglie.

Ho guardato nel regolamento da torneo ma non c'è scritto niente a riguardo.

Dalle carte informative:

Le seguenti regole sono valide per tutte le Carte Battaglia:
1) devi iniziare la battaglia (giocando la Carta Battaglia) prima che un tuo avversario guadagni 25 Punti Promozione.
2) ogni giocatore può avere in gioco solo una Battaglia per volta e non può giocare la Carta Battaglia nella stessa Area dove è già in corso un'altra Battaglia (di qualunque giocatore). Ogni Carta Battaglia può entrare in gioco solamente una volta.
3) le indicazioni riportate sulla Carta Battaglia devono essere eseguite ESATTAMENTE, altrimenti la carta non può essere giocata.
4) la Carta Battaglia deve essere sempre rimossa dal gioco quando nessun difensore è presente sulla Carta Battaglia. Se l'avversario uccide in combattimento l'ultimo difensore di una Carta Battaglia egli (o la sua squadra) guadagna 20 Punti Promozione. Se l'ultimo difensore viene ucciso, scartato o rimosso dal gioco attraverso carte giocate ma non in combattimento, allora la Carta Battaglia viene rimossa dal gioco e i Punti Promozione NON sono guadagnati.
5) la Carta Battaglia non può essere rimossa dal gioco se i difensori su di essa sono momentaneamente esclusi dal combattimento (ad esempio... ADDESTRAMENTO, DORMIRE, ecc. ecc.)
6) se l'avversario raggiunge i 40 Punti Promozione (o il punteggio limite fissato per la partita) prima o nello stesso momento in cui tu (o la tua squadra) li raggiungi, puoi aggiungere al tuo totale 10 Punti Promozione. (MA SOLO SE HAI ANCORA IN GIOCO UNA CARTA BATTAGLIA)

Ma alcune regole mi pareva fossero cambiate:
2)Ora è stata eliminata questa regola? Ovvero
a)io posso avere più battaglie in gioco simultaneamente in aree diverse e
b)io e il mio avversario possiamo avere la stessa battaglia in gioco
4)Lì dice che "la Carta Battaglia deve essere sempre rimossa dal gioco quando nessun difensore è presente sulla Carta Battaglia." Ma contestualmente alla battaglia devono essere rimossi anche eventuali guerrieri non-combattenti associati alla battaglia (che mi pare non siano considerati "difensori")?
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

Sul regolamento da torneo le regole della battaglia sono le seguenti.

 È possibile utilizzare una carta Alleanza contemporaneamente a una carta Guerra Corporativa, o a una carta Battaglia.
 Le Carte Battaglia non sono rimosse dal gioco quando i loro difensori sono temporaneamente impossibilitati al combattimento (Addestramento, Dormire, etc.). Tutte le Carte Battaglia in gioco valgono 10 PP quando il gioco finisce. In una partita a squadre, una squadra di due giocatori può guadagnare fino a 20 PP dalle Carte Battaglia.
 In una partita a tempo in cui un giocatore vince senza raggiungere i 40 punti, il giocatore sconfitto con una carta Battaglia in gioco non guadagna interamente i 10 punti, ma un numero pari a quelli avversari diviso quattro, arrotondando per difetto.
 Al termine di una partita, per raggiungimento dei 40 punti o per limite di tempo, i punti per le carte Battaglia ancora in gioco vengono assegnati anche in caso di parità, con il minimo di un punto assegnato.

Quando ho detto "niente a riguardo" intendevo ovviamente dire riguardo le domante che ho posto, non che non ci sia niente a riguardo delle battaglie
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Le regole sulle carte battaglia sono riportate nelle seguenti fonti:
carta regola delle battaglie (espansione skullseeker)
regolamento base 2nd edition (nelle ultime pagine è inserito quanto scritto nella carta informativa regole delle battaglie)
e nel nostro regolamento da torneo.

Le une non escludono le altre.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

E un altro dubbio, oltre ai precedenti:
con vantaggio diplomatico si decrementa di 1 segnalino per ogni guerriero della battaglia? (supponendo che non siano guerrieri della propria GC)?
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Chribu ha scritto: Ma alcune regole mi pareva fossero cambiate:
2)Ora è stata eliminata questa regola? Ovvero
a)io posso avere più battaglie in gioco simultaneamente in aree diverse e
b)io e il mio avversario possiamo avere la stessa battaglia in gioco
4)Lì dice che "la Carta Battaglia deve essere sempre rimossa dal gioco quando nessun difensore è presente sulla Carta Battaglia." Ma contestualmente alla battaglia devono essere rimossi anche eventuali guerrieri non-combattenti associati alla battaglia (che mi pare non siano considerati "difensori")?
Quoto
Chribu ha scritto: E un altro dubbio, oltre ai precedenti:
con vantaggio diplomatico si decrementa di 1 segnalino per ogni guerriero della battaglia? (supponendo che non siano guerrieri della propria GC)?
Eddy, come era la soluzione, me la sn scordata... :oops:
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

2 a, b) Non ricordo che sia mai esistita la possibilità di avere in gioco più battaglie e soprattutto avere io e il mio avversario una battaglia nella stessa area, ancor di più quindi avere la stessa battaglia.

4) Se una Battaglia resta con soli difensori Non-Combattenti (ma non temporaneamente), viene eliminata con tutto ciò ad essa assegnato.

Vantaggio Diplomatico
Per me rimuovi un segnalino per ogni carta "vietata", contando anche eventuali difensori della Battaglia che hanno icona diversa dalla propria GC.

La nota positiva, rispetto all'altra opzione è che non possono embargarti la Battaglia.
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

infatti la cosa "figa" è che puoi usare una GC e una battaglia con le opzioni di guerra... tutto insieme.. e magari ti ci avanzano anche 4 sacrifici da metter dentro...

Era una frase sarcastica se nn si è capito...
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Cosa succede alle Carte Battaglia (e ai loro difensori) quando vengono giocate le seguenti carte:

1) Annientamento
2) Tabula Rasa
3) Eclissi Totale
4) Cambiamento Strategico
Avatar utente
Beren
Mortificator
Messaggi: 4667
Iscritto il: 20/06/2003, 11:05
Località: Toscana

Messaggio da Beren »

1) Tutte a casa
2) Direi che i guerrieri vengono scartati e quindi pure la battaglia
3) I guerrieri vanno in copertura e la carta battaglia rimane a faccia in su
4) non puoi giocarla su un guerriero, se si gioca sulla battaglia i guerrieri vengono scartati a rigor di logica, ma fosse per me nn permetterei di giocare questa carta sulle battaglie
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Beren ha scritto: 2) Direi che i guerrieri vengono scartati e quindi pure la battaglia
Perché???
Semmai la battaglia viene scartata e di conseguenza i Guerrieri. Tabula Rasa di per sè nn toglie i Guerrieri... :?
Avatar utente
gaglio
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2874
Iscritto il: 29/05/2003, 1:25
Località: Toscana

Messaggio da gaglio »

Ragazzi, ma usare Guerra limitata? No eh?
Il fondo di guerra non è ridotto a zero ma a cinque PD, puoi avere carte speciali con icona della fratellanza, guerrieri con icona generica e carte battaglia che prevedano guerrieri con icona generica o della G.C. scelta. Unico neo è che non puoi attaccare guerrieri della fratellanza, a meno che non ti sia permesso da determinate carte (es. se uno sceglie G.C. capitol e teme di trovare contro un mazzo fratellanza, farà bene a metter dentro i Brigadieri o qualche Thug).
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Davide ha scritto:Cosa succede alle Carte Battaglia (e ai loro difensori) quando vengono giocate le seguenti carte:
1) Annientamento

TUTTO SCARTATO!

2) Tabula Rasa

Alla battaglia non succede nulla, perchè i guerrieri NON SONO SCARTATI da Tabula Rasa
... una Carta Battaglia non può mai essere scartata a meno che una carta lo permetta specificatamente o che tutte le carte sono scartate o rimosse dal gioco (come ad esempio con ANNIENTAMENTO) in questo caso nessun punto viene guadagnato.

E siccome TABULA RASA non scarta TUTTO, la Battaglia non è scartata.

3) Eclissi Totale

Guerrieri al Coperto, se la Battaglia non lo evita in qualche modo. Battaglia non influenzata.

4) Cambiamento Strategico

Non si può riprendere in mano la Battaglia. Al più l'ultimo guerriero, e a quel punto scarti la Battaglia.

Dalla carta delle regole, punto 5:
la Carta Battaglia non può essere rimossa dal gioco se i difensori su di essa sono momentaneamente esclusi dal combattimento (ad esempio... ADDESTRAMENTO, DORMIRE, ecc. ecc.)

Se non può essere rimossa dal gioco quando i guerrieri sono TEMPORANEAMENTE esclusi dal combattimento, a maggior ragione non può essere rimossa quando i difensori sono abilitati al combattimento.
SE PROVATE A DIRE CHE NON C'E' SCRITTO, VENGO A TROVARVI SOTTO CASA!!! :evil:
Anzi, vi mando Capo_Max!!! :twisted:
Ultima modifica di sandorado il 24/10/2005, 16:11, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
gaglio
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2874
Iscritto il: 29/05/2003, 1:25
Località: Toscana

Messaggio da gaglio »

Scusa un attimino Fabio. Una volta qualcuno mi disse che non era possibile riprendere in mano l'ultimo guerriero dalla battaglia con Cambiamento strategico. E' cambiato qualcosa di recente e io me lo sono perso? O avevo capito male all'epoca?
Rispondi