Dio nell'universo di MC

Avatar utente
bugo
Eretico
Messaggi: 64
Iscritto il: 03/08/2004, 12:43
Località: Lombardia

Messaggio da bugo »

Caro blitzer, non sono del tutto d'accordo.
Che Guerre Stellari non sia considerabile SF l'avevo già sentita ma non riesco ad accettarlo. Capisco che non è ambientato in questa galassia ma le caratteristiche sono nettamente tendenti alla fantascienza, non limitiamoci alle definizioni restrittive imposte dalla letteratura (vedi Asimov).
Sono d'accordo perfettamente invece sul fatto ke MC abbia un'ambientazione mirabile, tanto ke sono decisamente convinto che sia stata curata molto più attentamente del gioco di carte. E allora perchè un'ambientazione così non viene sfruttata adeguatamente con libri e film e quant'altro? A mio parere è proprio il gioco di carte a decretarne l'inappellabile collacazione nel dimenticatoio: se fosse stato curato maggiormente avrebbe attirato più pubblico disposto a vedere film e leggere libri. Se uscisse ora un film su MC tutti (o quasi) direbbero: "e ke k*kk*o è?!"
Esempio: prima di fare uscire tutti sti film sui fumetti (x lo + sconosciuti) della Marvel c'è voluto il successo clamoroso del 1° Uomo Ragno, MC a ki potrebbe appoggiarsi?
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Bugo credo che tu stia parlando senza molta cognizione di causa. Il gioco di carte di MC che magari tu non apprezzi, cosa normalissima quanto personale, è stato all'epoca uno dei giochi più venduti, in italia era dritto dietro a magic.
Purtroppo pagò la politica della Target Games casa detentrice dei diritti televisivi, che non disponeva dei mezzi per combattere contro altri colossi ludici.
Non è un caso che in quegli anni a fallire furono parecchie società, e oggi giorno le case produttrici di gioco in attività si contano sulle dita di una mano sola.
Wizard of the coast, Upper deck e Decipher.
I 3 libri e i fumetti dovevano essere i primi di una serie che però non ha mai visto la luce, così il film su Mutant Chronicles che negli anni è passato di produzione in produzione, bloccato, rimandato, cancellato ripreso....

Tutt'oggi manca una società seria alle spalle, la excelsior ha tentato di rilanciare il gioco di miniature (che all'epoca della sua uscita aveva fatto breccia nei cuori di molti appassionati anche se non poteva nulla contro un colosso come Warhammer) fallendo con scelte davvero discutibili, e la paradox che oggi detiene i diritti è ancora indecisa su come sfruttarli.
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

per WZ non dire che nulla poteva contro WH perchè è falso: all'epoca (1995-->1997) WZ aveva quasi raggiunto WH e WH 40000...sai cosa lo fermò? la scarsissima reperibilità dell.e miniature! sono pochi quelli che ho sentito che non avendo trovato le miniature si sono buttati su WH SOLO pòerchè riusc ivano a trovarefacile tne le minia.
se si fosse perseverato con continuità il successo della priam edizione, senza rimaneggiamenti e sopratutto facendo si che tutti gli aspetti ludici dell'ambientazioen non dissonassero ma andassero verso uan sola direzione sicuramente MC e WZ oggi non sarebbero un gioco e un'ambientazione-barzelletta resa tale dalal società che nei suoi buoni propositi voleva rilanciare MC tramite WZ ma che nella pratica lo ha affossato dandogli quel colpo di grazia che non era arrivato col falliemnto della Target!

ora è certo che anche con l'uscita di un film ad opera della Paradox oltre al "ma che c***o è?" che sfoggerebbero i più, si avrebbe in caso di un improbabiel successo di tale film (che dovrebbe avere dei notevoli punti di forza che non consistano in cose eccessivamente dispendiose...quindi nella trama per esempio) la totale mancanza di supporto che se in WZ doveva avere il suo caposaldo, non si fa fatica a capire negli alytri suoi aspetti quanto sarà assente!

anche io non amo i giochi di carte, ma doom troper viene ricordato dai più coem il precursore per diffusione e popolarità di Magic, e questo va solo a favore suo e di MC!
Avatar utente
MichailVov
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2779
Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
Località: Lazio

Messaggio da MichailVov »

Beh io proverei a dare una spinta a MC proponendo GIORNALE DI BORDO DELLA CROCE DEL NORD alla Paradox (o alla Excelsior?), ma dovrei presentarlo scritto in inglese. Ecco il mio unico problema... mi serve un traduttore... :?
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

alla Pardaox, la Excelsior cura solo la parte delle figuracce e dei ritardi ;-)
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Signori io non sarei così entusiasta di un rilancio in grande stile del marcio MC. Forse pochi se ne rendono conto, ma se davvero la licenza fosse spinta di nuovo alla grande, potremmo dimenticarci di produrre qualunque cosa riguardante mutant.
E il caro gioco di carte verrebbe rifatto partendo da zero, nuova grafica, nuova meccanica di gioco, con buona pace dei portafogli degli appassionati. Fine dei 10 euro per tutto il set homemade, ma 4 a pacchetto per 15 carte....
Avatar utente
bugo
Eretico
Messaggi: 64
Iscritto il: 03/08/2004, 12:43
Località: Lombardia

Messaggio da bugo »

Probabilmente Henshu avrai anke ragione sul discorso del successo ecc. (io ero un pò troppo piccolo all'epoca per tener d'occhio l'andamento del mercato... :cry: ) ma per esperienza personale posso dire ke a mio avviso MC conteneva alcune pekke nella meccanica di gioco e nella grafica ke alla fine mi hanno fatto preferire le Magic.
Un rilancio in grande stile delle Mutant lo trovo improbabile: il mercato (Henshu confermerà, credo) è sovraffollato (Yugi-ho, Pokemon e m*rd* simile): ki si prenderà la briga di rilanciare un cadavere quando in giro si trova roba nuova di pacca?!
Mi associo a Vov, l'ambientazione di MC è il suo vero punto di forza ed è da lì ke deve risorgere (se mai lo farà), ma il Giornale di bordo non credo sia sufficiente per la pubblicazione: 90 pag di Word e rotte sono irrisorie per giusticarla. Serve altro materiale...
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

hen, però la ufficialità e il rilancio va vistoanche dagli occhi di chi pratica il Gdr e Warzone oltre che Chronopia...e mi sembra che siano di più... per il gioco di carte credo che si sarebbero limitati a stamparne di nuove e a evitare stampe home made. i costi comunque sareebro sta più bassi dcella concorrenza (non si potevano permenttere di perdere uan base vasta di giocatori)

i risultati di questa "casereccità" di tutti i giochi di MC non fa altro che far coesistere contemporaneamentevarie proposte di ambiantazione (ci sta quella di uwz che è una via di mezzo tra 1 edizione, seconda edizione e voli pindarici per lo più inutili e immotivati; ci sta quella originale dei libri del Gdr e dei giochi da tavolo coem Blood beret commercializzati dalla Excelsior in affiancamento a UWZ...della serie poche cose ma bene confuse! poi abbiamo le ambiantazioeni con ibnserti autoctoni, nuove truppe e altro che in certi casi poco c'azzecca con MC....e già così con quella semiufficialità offerta dalal EE sta sto casino...figuriamoci...)
Avatar utente
SebastianCrenshaw
Fanteria Pesante
Messaggi: 339
Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
Località: Veneto

Messaggio da SebastianCrenshaw »

Teniamo conto che MC é un'ambientazione che può essere apprezzata al meglio solo se tiene conto che é stata realizzata a fine degli anni '80 su concetti e visioni del mondo degli anni '80.
Se ci sarà un rilancio, a mio avviso dovremmo aspettarci diversi cambiamenti; cosa sanno le nuove generazioni degli anni '80?
Come giustifichiamo le mancanze scientifiche derivanti dalla scienza degli anni '80?
Il mondo é cambiato, per buona parte MC era la fotografia degli anni '80, un suo rilancio sarà la fotografia del presente.
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

no no, non sono per nulla daccordo, le carenze tecno.ogiche di MC sono dovute alal perdita di conoscenze derivata dall'avventoi dell'oscura simmetria e anche dall'impazzimento (si può dire?) delel macchien pensanti.

e poi la 2 edizioen che era stata fatta nel 98 era ancora più arretrata (con armature personali in acciaio per esempio e non in polimeri e ceramiche coem nella 1 edizione) dunque credoc he bisogni puntare solo sull'univocità dell'ambientazioene e su un a sua coerenza intrinseca, il fatto che non si trovi riscontro con l'attuale situazioen e contesto storico non fa che mettere MC su un piedistallo rispetto a ambientazioncine nate nel giro di una notte che riempiono l'attuale panorama dela fantiascienza
Avatar utente
SebastianCrenshaw
Fanteria Pesante
Messaggi: 339
Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
Località: Veneto

Messaggio da SebastianCrenshaw »

Quando parlo di carenze scientifiche, intendo tenere conto del fatto che, ad esempio, Nero NON E' l'ultimo pianeta del sistema, ma che ce ne potrebbero essere degli altri.
La struttura del mondo é cambiata, i Capitol erano gli USA della guarra del golfo, per esmpio, ora sono diversi, così la Bauhaus.
E' temporaneamente troppo vicina al nostro mondo questa ambientazione per non tenere conto del presente:
che fine ha fatto l'UE?
la Cina?
L'India?
E quello che nel prossimo futuro sarà il nuovo giganate in via di sviluppo rapido, l'Africa? Già ora ci sono profonde e rapide, quanto insospettabili nel caso Africano, trasformazioni di cui una cartolina degli anni '80 non tiene conto.
A meno che MC non sia un nuovo WarHammer, non più quindi la storia del futuro, come WarHammer 40000, ma un'altra storia.
Avatar utente
Blitzer
Ussaro
Messaggi: 1887
Iscritto il: 13/05/2004, 20:41
Località: Puglia

Messaggio da Blitzer »

sinceramente penso che MC vada lasciato com'è...se a quelli neofiti che l'ho fatto conoscere (conla'mbiantazioen ufficiale originale) è piacituo perchè era diverso dalle altre ambientazioni un motivo ci sarà...e credo stia in tutto l'insieme degli elementi della trama
Avatar utente
JimiBeck
Legionario
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/07/2005, 12:28
Località: Lombardia

Messaggio da JimiBeck »

L'ambientazione di MC è tra le più belle di sempre, concordo nel dire che il gioco di carte non la sfrutta a pieno ed è deficitario nell'immediatezza di esecuzione.
Però mi sembra che alcuni di voi vedano l'ambientazione di MC come "nel futuro" invece che "futuristica", sono due cose ben distinte, non necessariamente ci deve essere una fedeltà storica o una logica continuazione dell'attuale presente.
Io trovo invece estremamente stimolante ed interessante l'attuale ambientazione MC, un futuro diverso da quello "Star Treck" (che ci ha francamente rotto le straballe), con un design retrò e uno sviluppo tecnologico che ha seguito un percorso particolare.
Se aggiungiamo le implementazioni, per nulla forzate (strano perchè solitamente ...), dell'Arte e dell'oscura legione ci ritroviamo con un'ambientazione quasi totale.
In un periodo come il nostro, dove il Fantasy permea fin troppi prodotti "ruolistici" (videogames in primis) MC si distingue davvero bene.
Peccato per lo scarso seguito.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

JimiBeck ha scritto:... un futuro diverso da quello "Star Treck" (che ci ha francamente rotto le straballe)
Perchè per apprezzare una ambientazione si deve parlare male di un'altra?
Se pensi che in Star Trek sia tutto rose e fiori ti sbagli di grosso...
Le tensioni e i complotti interni alla Federazione, alla Flotta Stellare, creano una ambientazione meno ottimistica di quanto si creda...
Se per parlare bene di Mutant dovete parlare male di Star Trek, di Alien o di Star Wars, beh, non ci siamo proprio, non avete capito nemmeno lo spirito con cui è nato Mutant, che se ci fate caso è una saga che racchiude al suo interno talmente tanti elementi presi da altre saghe da farne in pratica un omaggio totale alla produzione del fantastico da Dune in poi, sia letteraria, cinematografica e fumettistica.
Avatar utente
SebastianCrenshaw
Fanteria Pesante
Messaggi: 339
Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
Località: Veneto

Messaggio da SebastianCrenshaw »

Sò che é Futuristica come ambientazione, ma per un rilancio riuscito, secondo me, é probaile che chiunque lo voglia fare lo farà trasformandola in un'ambientazione del futuro, per attrarre maggore pubblico.
Questo era il punto centrale del mio discorso.
Fosse stato per mé, avrei eliminato ancor più elementi della fisica del mondo reale per accentuare l'elemento tecnofantasy che a tratti si perde deludentemente.
Poi pure sandorado ha ragione, i cyborg, per esempio, a mé paiono presi pari pari da terminator!
Rispondi