Alcune cose da notare...

Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Alcune cose da notare...

Messaggio da drnovice »

Apro questo topic anche in aiuto al consiglio che verrà, per riprendere qualche punto del regolamento, che può risultare discutibile, o creare motivo di discussione futura a causa delle partite e dei tornei che verranno.

Inizio con l'allarmismo mosso da Levy, dicendo che del vero in quello che dice c'è, ed è dalla stampa di Revival che se ne parla, prima anche di essere accettate ai tornei.
Cerco di semplificare e tagliare corto con le argomentazioni, dicendo che il problema si verifica quando uno dei 2 giocatori riesce ad operare la sua strategia e chiude la partita addirittura al 2°-3° turno di gioco. :shock:
Da cosa è dovuto? Dalla velocità del mazzo, che permette di pescare in questi pochi turni abbastanza carte necessarie per far funzionare la strategia e vincere.
Secondo me la velocità di un mazzo si può riassumere in 3 punti:
- Azioni sempre disponibili nel turno
- Pescacarte che permettono di giocare nuove carte nel turno
- GIOM che permettono di continuare a giocare gratis e teoricamente in modo illimitato

Da quando abbiamo aggiunto 5 pescacarte in più nei nostri mazzi (mi riferisco naturalmente ai Sacrifici Di Nathaniel), e essendo senza limiti il numero delle GIOM in un mazzo (escluse limitazioni carta per carta), il gioco si è evoluto ancora, cambiando alcune strategie (potenziando ulteriormente i mazzi scartacarte, essendo più veloci appunto) e creando forse un po' troppo spesso situazioni di vittoria entro il 3° turno di gioco.

Passando alle possibile precauzioni e contromisure che si possono adottare, per evitare situazioni strazianti di ammazzagioco comunicate più volte da Levy e molto altri utenti, si potrebbe:
a) porre un'alternanza Riserve Segrete-Sacrificio di Nathaniel, in modo che o si utilizzano 5 Riserve, o si utilizzano 5 Sacrifici (niente mazzi promiscui quindi, 5-5, 3-3, ecc)
b) limitare proporzionalmente e in percentuale il numero delle GIOM nel totale del numero delle carte del mazzo creato (in modo da poter anche tenere 5 Riserve-5 Sacrifici, ma da utilizzare nel mazzo più carte che richiedono azioni per poter essere giocate, e di conseguenza meno GIOM)
c) Lasciare tutto com'è, cercando di intervenire singolarmente su altre carte sbilancianti, e imparando a giocare più in contrapposizione che per la propria strategia, cercando di constringere l'avversario a non poter giocare tutto i primi 3 turni (i giocatori più esperti perpiacere dicano come si fa, io non mi pronuncio ;) )

Io sarei per le prime due (la prima non penso stravolta troppo il gioco), boccerei la seconda, anche perché avrà sicuramente un'interpretazione relativa da giocatore a giocatore. Sono assolutamente contrario nel vietare Sacrificio ne tantomeno limitarla ad 1 copia (davvero assurdo, avrebbe sicuramente più senso vietarla a quel punto), perché è una carta inedita, simile a Riserve Segrete ma non identica. Crea una situazione di gioco differente dal tipo di gioco che si ha con le Riserve, e i giocatori cimentati in queste due carte sicuramente avranno capito la sfumatura che queste 2 carte creano.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Parlo anche di un altro problema, che non vorrei diventasse una polemica o un'ossessione per nessuno: il discorso delle abilità/bonus e penalità/limitazioni/malus.
Partendo dal presupposto che non è un altro tentativo di cambiare Amnesia o Plagio, e che anzi i testi ora siano corretti e da prendere come modelli per il gioco, come la mettiamo per TUTTE le altre carte che parlano di abilità/bonus e penalità/limitazioni/malus??

Vi faccio degli esempi (ora altre non me ne vengono in mente, ma se ad altri utenti sì, postatele pure):

MANOVRA CAOTICA
Speciale / Oscura Legione
Icona Post-Play: X
GIOCABILE DURANTE IL TUO TURNO. LIMITATA. Per una volta uno dei tuoi guerrieri può ignorare le NORMALI regole oppure per una volta tu puoi ignorare una limitazione riportata su di una carta attualmente in gioco. Puoi creare una situazione illegale permanente ad esempio assegnando carte ad un guerriero che non può mai riceverne. Questa carta non può essere utilizzata per ignorare i costi in Azioni, punti D o punto Promozione. Non puoi ignorare le Regole riguardanti l'attacco ad un giocatore e il primo turno.

PRIMO EMENDAMENTO
Speciale / Generica
ASSOCIABILE ALLA PARTITA IN OGNI MOMENTO. QUESTA CARTA NON PUO' ESSERE SCARTATA. Tutti i guerrieri che sono "considerati" come qualcosa (es; considerato un Eretico) potranno utilizzare tutte le abilità speciali scritte sulla carta alla quale fanno riferimento solo se una di queste carte è effettivamente in gioco.

Ora vorrei mi definiste "...limitazione riportata su di una carta..." e "...utilizzare tutte le abilità speciali scritte sulla carta...", dato che io tempo fa ci provai, ma ogni cosa dicessi o provassi a spiegare non fu nemmeno presa in considerazione, per il discorso Amnesia.
Non credete che anche testi abbiano bisogno di una ritoccatina, dato che potrebbero creare i problemi di interpretazione personale che ci furono per Amnesia??

Poi ditemi voi, l'importante è dimostrare di essere coerenti ed esserlo. ;)
Avatar utente
buddha84
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2613
Iscritto il: 08/10/2003, 20:36
Località: Lombardia

Messaggio da buddha84 »

limitazione=il testo su una carta (anche se mi sa che manovra caotica rimarra vietata...) abilità=il testo di una carta. piu semplice di cosi...

almeno, primo emendamento l'ho sempre giocata pensando che mi pigliassi anche le restrizioni, non ho mai letto bene la carta, e posso dire che nn ci si ragiona poi tanto male!
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Se parla di abilità speciali, significa prendersi anche le limitazioni o la parte di testo che in qualche modo svantaggia il guerriero? Se sì, si dovrebbe specificare in un regolamento. ;)
Avatar utente
buddha84
Cavalleria Aerea
Messaggi: 2613
Iscritto il: 08/10/2003, 20:36
Località: Lombardia

Messaggio da buddha84 »

beh, la tendenza generale, da quanto mi è parso di capire, è questa. se devi pensare ad un mazzo che sfrutti carte simili, credo che sara la risposta che ti daranno il 70% degli arbitri. ditemi pure se sbaglio...
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

Per rispondere all'argomento "precauzioni": abolire il predominio delle giom introducendo la regola "1 carta per 1" in modo che durante il mio turno, fra ogni giom dell'avversario, posso giocare una carta anche io, indipendentemente che sia giom o richieda azioni (supponendo di averle ovviamente).
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

Io 2 proposte le avrei:
- Limitare a 3 le carte per pescare (tipo torneo Armageddon).
- Rendere le Azioni di Ispirato da compiere immediatamente, come da intenzioni dei creatori del gioco, evitando così di giocare gli Ispirati solo per pescare più carte, senza poi usarli effettivamente. Il modo in cui lo giochiamo noi inoltre va contro la regola de "Il Gioco non ha Memoria", come ho già scritto. :P
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

Appoggio Chribu, tralaltro è così che si sarebbe dovuto sempre giocare. E invece il "pasticcio all'italiana" ha portato al predominio delle GIOM.

Secondo il regolamento base (aggiornato alla seconda edizione, adottato anche da noi ma contraddetto da quello da torneo), il giocatore di turno è libero di cominciare giocando con una carta che abbia un qualunque costo (anche di più azioni), e l'avversario può rispondere tra una mia carta e l'altra con una Giom. Ovviamente, quando il giocatore di turno non ha più nulla da giocarsi l'avversario è libero di spararsi anche 10 giom di fila ma la situazione cambia decisamente.

Siccome si tratta però di un bel cambiamento sarà bene testarlo in qualche secondo livello (invece di optare per formule totalmente inutili in vista dei primi livello...) in modo tale da ptoer misurare la risposta della community.

Le incongruenze tra il nostro modo di giocare e quello previsto in origine ci hanno portato alla situazione attuale, con mazzi che giocano in solitaria per 10 minuti oppure a simpatici siparietti dove i giocatori non fanno che domandarsi in continuazione "hai giom?" "hai da fare giom?" "devo giocarmi una giom".

Un'altra assurdità tanto per dirne una è stata quella di consentire che le azioni guadagnate dal guerriero siano liberamente spendibili dal giocatore.
A causa di questa stortura il mazzo passo doppio di nomura poteva fare malissimo e di conseguenza si è intervenuti limitando il potere ki in questione...

Secondo il regolamento base le azioni guadagnate dal guerriero devono essere spese dal guerriero stesso, limitando quindi il campo delle possibilità al trasferimento, attacco, sabotaggio, andare o uscire dalla copertura o usare abilità proprie o di carte a lui assegnate.

niente meditazioni, niente carte calate dalla mano (né in tavola né sul guerriero stesso....
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

HenShu ha scritto:Un'altra assurdità tanto per dirne una è stata quella di consentire che le azioni guadagnate dal guerriero siano liberamente spendibili dal giocatore.
A causa di questa stortura il mazzo passo doppio di nomura poteva fare malissimo e di conseguenza si è intervenuti limitando il potere ki in questione...

Secondo il regolamento base le azioni guadagnate dal guerriero devono essere spese dal guerriero stesso, limitando quindi il campo delle possibilità al trasferimento, attacco, sabotaggio, andare o uscire dalla copertura o usare abilità proprie o di carte a lui assegnate.

niente meditazioni, niente carte calate dalla mano (né in tavola né sul guerriero stesso....
Su questa si era anche chiesto a Nipa, il quale rispose chiaramente che le azioni guadagnate dal guerriero erano gestibili a piacere dal giocatore, eccetto gli attacchi...
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

HenShu ha scritto:Appoggio Chribu, tralaltro è così che si sarebbe dovuto sempre giocare. E invece il "pasticcio all'italiana" ha portato al predominio delle GIOM.

Secondo il regolamento base (aggiornato alla seconda edizione, adottato anche da noi ma contraddetto da quello da torneo), il giocatore di turno è libero di cominciare giocando con una carta che abbia un qualunque costo (anche di più azioni), e l'avversario può rispondere tra una mia carta e l'altra con una Giom. Ovviamente, quando il giocatore di turno non ha più nulla da giocarsi l'avversario è libero di spararsi anche 10 giom di fila ma la situazione cambia decisamente.

Siccome si tratta però di un bel cambiamento sarà bene testarlo in qualche secondo livello (invece di optare per formule totalmente inutili in vista dei primi livello...) in modo tale da ptoer misurare la risposta della community.

Le incongruenze tra il nostro modo di giocare e quello previsto in origine ci hanno portato alla situazione attuale, con mazzi che giocano in solitaria per 10 minuti oppure a simpatici siparietti dove i giocatori non fanno che domandarsi in continuazione "hai giom?" "hai da fare giom?" "devo giocarmi una giom".

Un'altra assurdità tanto per dirne una è stata quella di consentire che le azioni guadagnate dal guerriero siano liberamente spendibili dal giocatore.
A causa di questa stortura il mazzo passo doppio di nomura poteva fare malissimo e di conseguenza si è intervenuti limitando il potere ki in questione...

Secondo il regolamento base le azioni guadagnate dal guerriero devono essere spese dal guerriero stesso, limitando quindi il campo delle possibilità al trasferimento, attacco, sabotaggio, andare o uscire dalla copertura o usare abilità proprie o di carte a lui assegnate.

niente meditazioni, niente carte calate dalla mano (né in tavola né sul guerriero stesso....
Completamente d'accordo! :wink:

Riguardo a Sacrificio di Nathaniel, prendete in considerazione anche la possibilità di dargli Icona Generica...
Davide
Membro del Consiglio DT e Moderatore
Messaggi: 5026
Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da Davide »

ragnarok ha scritto: Riguardo a Sacrificio di Nathaniel, prendete in considerazione anche la possibilità di dargli Icona Generica...
Assolutamente contrario.
Tanto i modi per usarlo con le GC ci sono...
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Ci sarà un modo se Sacrificio è nato con icona Fratellanza e non generica...
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

sandorado ha scritto:Ci sarà un modo se Sacrificio è nato con icona Fratellanza e non generica...
Sì per distruggere le GC...
Avatar utente
ragnarok
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7606
Iscritto il: 31/03/2004, 17:50
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da ragnarok »

Davide ha scritto:
ragnarok ha scritto: Riguardo a Sacrificio di Nathaniel, prendete in considerazione anche la possibilità di dargli Icona Generica...
Assolutamente contrario.
Tanto i modi per usarlo con le GC ci sono...
E' un solo modo, con un'Opzione di Guerra. E non è quello il punto.
Rendere generica il Sacrificio di Nathaniel riporterebbe equilibrio tra mazzi scarta carte e GC. Mantenendo sempre la super velocità, ci sarebbe più sfida e reazione tra questi 2 tipi di mazzo.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Si, bello, un gioco di velocità.
E' questo ormai che è diventato Doomtrooper.
Dove la tattica migliore è quella di non far giocare l'avversario... :-(
Rispondi