Solidarietà ....pelosa
ragazzi, stavo ripensando alla questione traduzioni e mi è venuto in mente: ma perchè cavolo sprechiamo così tante energie nel discutere di carte tradotte male da un disgraziato? spesso basta un articolo determinativo al posto che indeterminativo, un "any" tradotto male ecc ecc per far nascere discussioni chilometriche quando ci si accorge dell'errore... e, in ogni caso, spesso si gioca a un gioco diverso con le carte italiane, "stuprando" tutto il lavoro del loro creatore che tanto ha cercato di fare un gioco equilibrato!
magari dico una cavolata, non so, ma a me sembrerebbe l'idea più semplice e al tempo stesso efficace per risolvere il problema alla radice: perchè nel regolamento non inseriamo una frase tipo "per quanto riguarda le espansioni originali di doomtrooper (DT, INQ, WZ, MOR, GOL, APO e PL) fa SEMPRE fede la versione inglese, a meno dei cambiamenti riportati nel presente regolamento [e sotto si mettono le errate necessarie che già usiamo adesso]; per quanto riguarda le homemade, bla bla bla".
(Per chi non lo sapesse, lo spoiler di tutte le carte originali in inglese è sul sito di Brian Winter, ed è comodissimo da consultare perchè c'è la possibilità di fare anche "ricerche": tipo "trovami tutti i guerireri dell'oscura legione" ecc ecc)
in questo modo secondo me ci risparmieremmo non pochi casini!
che ne pensate?
magari dico una cavolata, non so, ma a me sembrerebbe l'idea più semplice e al tempo stesso efficace per risolvere il problema alla radice: perchè nel regolamento non inseriamo una frase tipo "per quanto riguarda le espansioni originali di doomtrooper (DT, INQ, WZ, MOR, GOL, APO e PL) fa SEMPRE fede la versione inglese, a meno dei cambiamenti riportati nel presente regolamento [e sotto si mettono le errate necessarie che già usiamo adesso]; per quanto riguarda le homemade, bla bla bla".
(Per chi non lo sapesse, lo spoiler di tutte le carte originali in inglese è sul sito di Brian Winter, ed è comodissimo da consultare perchè c'è la possibilità di fare anche "ricerche": tipo "trovami tutti i guerireri dell'oscura legione" ecc ecc)
in questo modo secondo me ci risparmieremmo non pochi casini!
che ne pensate?
Errata H&W e di Brina a parte, che abbiamo rirpeso più o meno in blocco, abbiamo sempre fatto le errata per le carte che lo richiedevano per problemi reali, non abbiamo mai cambiato un testo solo per il gusto di farlo.halakai ha scritto:Dato per certo che le carte funzionano tutte bene in italiano, che senso ha avuto o che senso ha cambiare i testi (fare le errata) solo di alcune carte e di altre no?
Abbiamo 141 (centoquarantuno) errata nell'attuale regolamento, non bastano?
Non possiamo fare finta che le carte sbagliate siano quelle in inglese, se la carta funziona bene così com'è?
Ciao
Danilo
Ecchidice che cambiamo il testo solo per il gusto di farlo???ZiD ha scritto:Errata H&W e di Brina a parte, che abbiamo rirpeso più o meno in blocco, abbiamo sempre fatto le errata per le carte che lo richiedevano per problemi reali, non abbiamo mai cambiato un testo solo per il gusto di farlo.halakai ha scritto:Dato per certo che le carte funzionano tutte bene in italiano, che senso ha avuto o che senso ha cambiare i testi (fare le errata) solo di alcune carte e di altre no?
Abbiamo 141 (centoquarantuno) errata nell'attuale regolamento, non bastano?
Non possiamo fare finta che le carte sbagliate siano quelle in inglese, se la carta funziona bene così com'è?
Ciao
Danilo

Quello che non va, ed è palese, è che non tutte le carte sono trattate allo stesso modo.
Quelle che fanno comodo e sono scritte in italiano vanno bene come sono.
Perchè non si affronta un'errata su Reclutato o Divinazione Maggiore????
Solo perchè ce ne sono già 141 e chi è arrivato prima meglio si accomoda?

Giusta allora la proposta di Dionix---------> vale solo il testo inglese!
via le errata e le interpretazioni arzigogolate!
Pensa Zid, da centoquarantuno errata a zero..un bel passo avanti.

Quali sarebbero le carte che non sono trattate tutte allo stesso modo???
Ho già detto che abbiamo fatto le errata quando ci sono stati problemi di interpretazione, per limitarne il numero, o non sono stato chiaro?
Che significa che chi arriva prima meglio accomoda? Spiegati.
Non è pensabile presentarsi a un torneo con uno spoiler di 1500 carte. M avirendete conto di quello che state scrivendo? A me pare proprio di no. Io ho proposto un criteri di scelta per le errate, che non è altro quello che è stato fatto fino a ora: solo errata indispensabili per la giocabilità delkla carta. Con giocabilità intendo interpretazione univoca.
Mi è stato fatto l'esempio di Intralcio: a Bologna ho avuto una discussione con Levy e ho scoperto che metà delle persone la giocavano diversamente dall'altra metà, ecco la necessità di un errata.
Ora però vorrei capire che significa che non tutte le carte sono trattate allo stesso modo.
Ciao
Danilo
Ma siamo impazziti? Quelle che fanno comodo a chi?Quelle che fanno comodo e sono scritte in italiano vanno bene come sono.
Ho già detto che abbiamo fatto le errata quando ci sono stati problemi di interpretazione, per limitarne il numero, o non sono stato chiaro?
Che significa che chi arriva prima meglio accomoda? Spiegati.
Non è pensabile presentarsi a un torneo con uno spoiler di 1500 carte. M avirendete conto di quello che state scrivendo? A me pare proprio di no. Io ho proposto un criteri di scelta per le errate, che non è altro quello che è stato fatto fino a ora: solo errata indispensabili per la giocabilità delkla carta. Con giocabilità intendo interpretazione univoca.
Mi è stato fatto l'esempio di Intralcio: a Bologna ho avuto una discussione con Levy e ho scoperto che metà delle persone la giocavano diversamente dall'altra metà, ecco la necessità di un errata.
Ora però vorrei capire che significa che non tutte le carte sono trattate allo stesso modo.
Ciao
Danilo
Quando nel Consiglio si è deciso di mettere in qualche modo un paletto sulle centinaia di segnalazioni sulle errata, si è fatto con i criteri riportati da ZiD, principalmente sul fatto che una errata è indispensabile quando una carta si presta a DIFFERENTI modi di giocarla.
Tutte le decisioni valgono per tutti, giuste o sbagliate che siano, tutti ne sono a conoscenza e le carte valgono in un determinato modo per tutti.
Tutte le decisioni valgono per tutti, giuste o sbagliate che siano, tutti ne sono a conoscenza e le carte valgono in un determinato modo per tutti.
Cercherò di spiegarlo:ZiD ha scritto:Quali sarebbero le carte che non sono trattate tutte allo stesso modo???
hai fatto l'esempio d'Intralcio, ottimo esempio per evidenziare che la carta così com'è scritta in italiano è giocabilissima...dov'è il problema?
Forse nel fatto che in italiano non permette di scarte alcuni equipaggiamenti che sono fastidiosi e allora necessitava di una errata???
Guarda che sono in grado di capire anche al primo colpo, non hai bisogno di essere chiaro.ZiD ha scritto:Ma siamo impazziti? Quelle che fanno comodo a chi?Quelle che fanno comodo e sono scritte in italiano vanno bene come sono.
Ho già detto che abbiamo fatto le errata quando ci sono stati problemi di interpretazione, per limitarne il numero, o non sono stato chiaro?
Che significa che chi arriva prima meglio accomoda? Spiegati
LOL.....il problema del far comodo era riferito al fatto che ormai le errata sono a "numero chiuso" quindi non è più possibile proporre carte che necessitano un'errata.
Sono già 141 (centoquarantuno) !
Tutte le carte prese singolarmente hanno una interpretazione univoca, ma se sono riferite al testo originale inglese si discostano molto e possono cambiare completamente il senso della carta. Ed ecco che le cose si possono complicare.ZiD ha scritto:Non è pensabile presentarsi a un torneo con uno spoiler di 1500 carte. M avirendete conto di quello che state scrivendo? A me pare proprio di no. Io ho proposto un criteri di scelta per le errate, che non è altro quello che è stato fatto fino a ora: solo errata indispensabili per la giocabilità delkla carta. Con giocabilità intendo interpretazione univoca.
Significa semplicemente che se c'è una discordanza tra il testo inglese e quello italiano si dovrebbe adottare il testo in inglese.ZiD ha scritto:Mi è stato fatto l'esempio di Intralcio: a Bologna ho avuto una discussione con Levy e ho scoperto che metà delle persone la giocavano diversamente dall'altra metà, ecco la necessità di un errata.
Ora però vorrei capire che significa che non tutte le carte sono trattate allo stesso modo.
Purtroppo non avviene per tutte le carte, ma solo per alcune. ( vedi Intralcio e altre errata)
E si porta come scusante il fatto che quelle carte "funzionano" benissimo in italiano! il che è un po' debole come argomento.
Le carte di cui ci si accorge prima credo intendesse... nel senso che all'inizio nn ci si faceva problemi a fare un'errata quando erano 20, ora che sono 140 ci si pensa di più... Credo che sia vero ma anche naturale...Che significa che chi arriva prima meglio accomoda? Spiegati.
Eh no halaGiusta allora la proposta di Dionix---------> vale solo il testo inglese!
via le errata e le interpretazioni arzigogolate!


Sono d'accordo che far finta che una carta tradotta male in italiano vada bene xkè cmq bilanciata non mi piace molto.
Mai detto il contrario!sandorado ha scritto:Quando nel Consiglio si è deciso di mettere in qualche modo un paletto sulle centinaia di segnalazioni sulle errata, si è fatto con i criteri riportati da ZiD, principalmente sul fatto che una errata è indispensabile quando una carta si presta a DIFFERENTI modi di giocarla.
Tutte le decisioni valgono per tutti, giuste o sbagliate che siano, tutti ne sono a conoscenza e le carte valgono in un determinato modo per tutti.
Quello che a me sta a cuore cè il gioco e la sua meccanica che dovrebbe essere uguale per tutti.
Dici: "differenti modi di giocarla" ma non è chiara quanto cospicua deve essere questa differenza di gioco.
Quanti giocatori devono giocare una carta in maniera differente perchè sia degna di una errata?
Solidarietà non rientra nei "differenti modi" ?
a me pare che vi state dimenticando che nei tornei mcic SI POSSONO USARE carte in inglese!Beren ha scritto:Eh no halaxkè in questo caso dovremmo avere sempre sotto mano il testo in inglese! Non credo che tutti sappiano i testi a memoria delle carte in inglese
Già si fatica su quelle in italiano!
come la mettiamo se io metto nel mazzo solo copie inglesi di una carta poco usata e quindi poco nota? si userebbe la versione sulla mia carta, cioè quella inglese! questo non sarebbe un casino?
è per questo che dico che l'adottare la versione inglese sempre e comunque sarebbe una semplificazione, non una complicazione!
basta mettere come regola che ogni giocatore nei tornei deve stamparsi la versione inglese di tutte le carte che usa nel suo mazzo (ci vogliono 3 minuti...) e portarla con sè, e non succederebbe alcun casino (l'avversario la può consultare quando vuole)... e si eviterebbero tutti i problemi di traduzione, tipo i mercenari-freelancers, o catturato/imprigionato, e avanti a ruota...
IMO ovviamente

Questa cosa è vera.... non credo ci siano problemi... anche x' cmq nn credo ke ki ha trovato delle carte in spagnolo o in tedesco, sappia la lingua x capire cosa fanno... e se nn si sa a che carta italiana corrisponde (vuoi per svariati motivi....) credo ke si guardi cmq la spoiler list ufficiale... no?
Se Intralcio fosse stata giocabilissima così com'è, come spieghi il fatto che un tot di persone l'hanno sempre giocata in un modo e altre diversamente? Vuol dire che proprio chiara non è.halakai ha scritto:hai fatto l'esempio d'Intralcio, ottimo esempio per evidenziare che la carta così com'è scritta in italiano è giocabilissima...dov'è il problema?
Forse nel fatto che in italiano non permette di scarte alcuni equipaggiamenti che sono fastidiosi e allora necessitava di una errata???
Quando ho discusso con Levy a Bologna, non avevo dietro il testo originale, mi sono solo battuto spiegando la mia interpretazione della carta, diversa da altri. E, dato che non mi considero il depositario della verità, ho chiesto a tutti quelli che mi sono capitati a tiro, che hanno confermato il dubbio.
E poi scusa, evitiamo di sollevare polveroni, adesso che cavolo c'entra dire che non permetteva di scartare carte che danno fastidio? Danno fastidio a chi? Quali carte???
Non ho detto questo. Ho detto che le errata sono tante e che se ci mettiamo a fare anche quelle che non danno problemi all'interpretazione delle carte non se ne esce vivi. Non sono certo a numero chiuso, se ci vuole, si fa.il problema del far comodo era riferito al fatto che ormai le errata sono a "numero chiuso" quindi non è più possibile proporre carte che necessitano un'errata.
In che modo si complicano? Dal momento in cui fa fede il testo italiano sulla carta, quali problemi ci sarebbero?Tutte le carte prese singolarmente hanno una interpretazione univoca, ma se sono riferite al testo originale inglese si discostano molto e possono cambiare completamente il senso della carta. Ed ecco che le cose si possono complicare.
Il caso di Intralcio l'ho spiegato sopra, l'errata era necessaria. Quali sono le altre carte su cui sono state fatte errata senza reali problemi di interpretazione? Mi puoi fare altri esempi?Significa semplicemente che se c'è una discordanza tra il testo inglese e quello italiano si dovrebbe adottare il testo in inglese.
Purtroppo non avviene per tutte le carte, ma solo per alcune. ( vedi Intralcio e altre errata)
Non è una scusante, è un criterio. Considerando, lo ripeto, che non è pensabile presentarsi con gli spoiler in inglese, l'unica linea di conditta possibile è quella di tenerci le carte che abbiamo, se queste non danno problemi.E si porta come scusante il fatto che quelle carte "funzionano" benissimo in italiano! il che è un po' debole come argomento.
Trovo tutt'altro che debole questa argomentazione. A meno che non vogliamo giocare con le carte direttamente in inglese...
Una. Per me basta una persona che interpreta una cosa diversamente da tutti gli altri (e ne è fermamente convinta) perché si renda necessaria un'errata.Quanti giocatori devono giocare una carta in maniera differente perchè sia degna di una errata?
No. quali diverse interpretazioni sono possibili leggendo il testo delle carte in nostro possesso, con le quali si gioca?Solidarietà non rientra nei "differenti modi" ?
E per Divinazione maggiore?
Non l'ho assolutamente dimenticato, ma ricorda che in tal caso bisogna fornire una lista delle carte in lingua straniera con il corrispondente testo initaliano, che è quello che vale.dionix ha scritto:a me pare che vi state dimenticando che nei tornei mcic SI POSSONO USARE carte in inglese!
come la mettiamo se io metto nel mazzo solo copie inglesi di una carta poco usata e quindi poco nota? si userebbe la versione sulla mia carta, cioè quella inglese! questo non sarebbe un casino?
Ma per carità... la gente viene ai tornei senza lista, figuriamoci se adesso si presenta con lo spoiler del suo mazzo in inglese!!! E per chi non conosce l'inglese???basta mettere come regola che ogni giocatore nei tornei deve stamparsi la versione inglese di tutte le carte che usa nel suo mazzo (ci vogliono 3 minuti...) e portarla con sè, e non succederebbe alcun casino (l'avversario la può consultare quando vuole)... e si eviterebbero tutti i problemi di traduzione, tipo i mercenari-freelancers, o catturato/imprigionato, e avanti a ruota
Se l'avversario gioca una carta che non conosco, che faccio? Prendo il suo elenco per vedere se la sta giocando correttamente?
Ciao
Danilo
Raga, calma, non accapigliamoci.
Stiamo discutendo per giocare al meglio, no?
Allora, niente accuse INUTILI su "carte che danno fastidio", per favore.
Abbiamo messo dei punti fermi, giusti o sbagliati che siano.
Spero che al prossimo torneo non ci sia qualcuno non si presenta perchè Solidarietà non ha avuto l'errata, mentre Intralcio si.
Se dovessero capitare cose come questa siamo messi davvero male.
Stiamo discutendo per giocare al meglio, no?
Allora, niente accuse INUTILI su "carte che danno fastidio", per favore.
Abbiamo messo dei punti fermi, giusti o sbagliati che siano.
Spero che al prossimo torneo non ci sia qualcuno non si presenta perchè Solidarietà non ha avuto l'errata, mentre Intralcio si.
Se dovessero capitare cose come questa siamo messi davvero male.
d'accordo al 100% con sandorado... se stiamo passando del tempo in questo forum è perchè vogliamo contribuire a migliorare il gioco direi, non certo per far cambiare una carta o accusare qualcuno di alcunchè... e credo che questo sia lo spirito di tutti 
per quanto mi riguarda, non sapevo che nel caso di carte straniere bisognasse portare il testo italiano... allora già la cosa mi va bene (anche se continuo ad essere per uniformare tutto alla versione inglese!
); però, se vogliamo tenere l'italiano come lingua base, direi di mettere nel regolamento da torneo la frase "in caso di carte straniere, fa sempre e soltanto fede il testo italiano delle carte", in modo di fare chiarezza.
cmq, se il problema dell'adottare la versione inglese è che c'è chi non sa l'inglese, mi sembra una cosa risolvibile: se volete mi occupo io stesso di ritradurre le espansioni ufficiali in maniera corretta... ovvio, un po' di aiuto sarebbe ben accetto ^^ basta intendersi e usare le stesse parole ("catturato" e non "imprigionato", ecc ecc)

per quanto mi riguarda, non sapevo che nel caso di carte straniere bisognasse portare il testo italiano... allora già la cosa mi va bene (anche se continuo ad essere per uniformare tutto alla versione inglese!

cmq, se il problema dell'adottare la versione inglese è che c'è chi non sa l'inglese, mi sembra una cosa risolvibile: se volete mi occupo io stesso di ritradurre le espansioni ufficiali in maniera corretta... ovvio, un po' di aiuto sarebbe ben accetto ^^ basta intendersi e usare le stesse parole ("catturato" e non "imprigionato", ecc ecc)