Videogioco di doomtrooper
Io di tempo nn ne ho moltissimo, ma x MC posso benissimo trovarlo, certo che poi ognuno di quelli che lavoreranno a questo progetto dovranno contribuire nel loro piccolo a snellire il compito "ingrato" al Responsabile, qualsiasi persona sia....
Secondo me è utile , soprattutto all'inizuio, avere qualcuno a cui riferirsi x eventuali correzioni da apportare, e dovrebbe essere qualcuno che ha già in mente (se nn tutto in buona parte) come dovrà essere il prodotto finito....
Una cosa solamente: alla fine x cosa abbiamo optato come Gioco? RPG, RTS, Shoot'em Up... cosa vogliamo fare?
			
			
									
						
										
						Secondo me è utile , soprattutto all'inizuio, avere qualcuno a cui riferirsi x eventuali correzioni da apportare, e dovrebbe essere qualcuno che ha già in mente (se nn tutto in buona parte) come dovrà essere il prodotto finito....
Una cosa solamente: alla fine x cosa abbiamo optato come Gioco? RPG, RTS, Shoot'em Up... cosa vogliamo fare?
tanto per ricapitolare:
a)il project manager non è necessario, ma vorrei evitare di stare settimane su un problema irrisorio perchè non siamo d'accordo tutti: è una limitazione alla nostra libertà di fare, ma secondo me un po' di ordine e qualcuno che si prende la "responsabilità" del prodotto finale e delle sue decisioni per me ci vuole.
b)come ho già detto all'apertura di questo post, il mio pensiero era quello di fare un gioco di carte per computer, stile il gengine, con in più la possibilità di giocare anche da soli, collaudare i propri mazzi, e avere un sistema di gioco più automatico: per esempio, se gioco un malfunzionamento voglio che appaia un messaggio che mi chieda quale carta voglio scartare e che controlli che essa sia un equipaggiamento. piccola variante che mi era venuta in mente: simulare la raccolta di carte da parte di un novizio che, partendo da uno striminzito set di base, vince o compra nuove carte e le scambia fino a vincere un ipotetico campionato nazionale. e magari implementare l'uscita di una data espansone solo dopo il passaggio alla categoria superiore da parte del giocatore (cosa che tra l'altro consentirebbe di cominciare a fare girare versioni di prova ben prima dell'implementazione di tutte le carte!).
c)se l'idea nel frattempo è diventata un altra, fatemelo sapere.
d)le varie animazioni in 3d eccetera eccetera sono state tirate in ballo per abbellire i combattimenti durante il gioco. utilissime anche da un punto di vista estetico, ma cominciamo a risolvere prima i problemi più prossimi!
e) ovviamente mi offro nella collaborazione per questo progetto, nei limiti della mia competenza, anche se cercherò di imparare il più possibile. (che bello, mi sembra il fioretto di un cresimando!
 )
f)linguaggi in ballo credo che ormai siano java e delphi, e ultimamente propenderei verso il secondo, anche se dovrei imparare ad usarlo "da zero".
g) mi sto fondendo le mani a furia di scrivere (beh, un bel riscaldamento prima di iniziare il lavoro vero e proprio!
 ) e vorrei avere chiarito almeno questi punti.
fatemi sapere!
			
			
									
						
										
						a)il project manager non è necessario, ma vorrei evitare di stare settimane su un problema irrisorio perchè non siamo d'accordo tutti: è una limitazione alla nostra libertà di fare, ma secondo me un po' di ordine e qualcuno che si prende la "responsabilità" del prodotto finale e delle sue decisioni per me ci vuole.
b)come ho già detto all'apertura di questo post, il mio pensiero era quello di fare un gioco di carte per computer, stile il gengine, con in più la possibilità di giocare anche da soli, collaudare i propri mazzi, e avere un sistema di gioco più automatico: per esempio, se gioco un malfunzionamento voglio che appaia un messaggio che mi chieda quale carta voglio scartare e che controlli che essa sia un equipaggiamento. piccola variante che mi era venuta in mente: simulare la raccolta di carte da parte di un novizio che, partendo da uno striminzito set di base, vince o compra nuove carte e le scambia fino a vincere un ipotetico campionato nazionale. e magari implementare l'uscita di una data espansone solo dopo il passaggio alla categoria superiore da parte del giocatore (cosa che tra l'altro consentirebbe di cominciare a fare girare versioni di prova ben prima dell'implementazione di tutte le carte!).
c)se l'idea nel frattempo è diventata un altra, fatemelo sapere.
d)le varie animazioni in 3d eccetera eccetera sono state tirate in ballo per abbellire i combattimenti durante il gioco. utilissime anche da un punto di vista estetico, ma cominciamo a risolvere prima i problemi più prossimi!
e) ovviamente mi offro nella collaborazione per questo progetto, nei limiti della mia competenza, anche se cercherò di imparare il più possibile. (che bello, mi sembra il fioretto di un cresimando!
f)linguaggi in ballo credo che ormai siano java e delphi, e ultimamente propenderei verso il secondo, anche se dovrei imparare ad usarlo "da zero".
g) mi sto fondendo le mani a furia di scrivere (beh, un bel riscaldamento prima di iniziare il lavoro vero e proprio!
fatemi sapere!
anch'io mi offro per la collaborazione, anche attivamente, non solo come referente, l'idea del gioco così è carina, xò non è facilmente "giustificabile" nell'universo di MC... x Magic o Pokemon è sato diverso, infatti si basano su un mondo, diciamo x così già adatto all'ambientazione tipo sfida a carte...  nel mondo di MC non è giustficabile...
			
			
									
						
										
						potremmo pensare anche a un altro tipo di gioco, magari sempre con le carte..all'inizio si sceglie una affiliazione e mano a mano che si va avanti, simulando battaglie, vengono concesse nuove carte..solo che sinceramente mi piaceva di più l'altra idea (anche se non è detto che col tempo si possano implementare tutte! 
			
			
									
						
										
						non credo che ci sia bisogno di programmare una ia così evoluta..in fondo le carte ai giocatori virtuali le scegliamo noi che le programmiamo e li facciamo giocare in base alle carte che sappiamo che possiedono..! esempio pratico: si ritrova in mano un dragone, ma sappiamo che nel mazzo ha un grizzly. questo particolare giocatore aspetterà a mettere i dragoni in gioco finchè non gli viene in mano il grizzly, e allora mette in gioco i due guerrieri e la scarta per il carro armato. non è cosi difficile, quello che ho appena descritto saranno si e no tre righe di codice..!
			
			
									
						
										
						- 
				Davide
 - Membro del Consiglio DT e Moderatore
 - Messaggi: 5026
 - Iscritto il: 28/05/2003, 19:39
 - Località: Piemonte
 - Contatta:
 
conta quante carte ci sn nel gioco...
Altro esempio + chiarificatore: io gioco una speciale:l' IA deve decidere se usare una Com Errata o no. Come fà? Se sceglie a caso non è difficile: fai estrarre un numero casuale e conti su un tipo enumerativo. Ma se deve decidere cum granu salis in base alle carte che ha in mano e quelle che ha nel mazzo tanti auguri... . Il problema nn è implementare le regole, ma farlo pensare come una persona, altrimenti se facesse solo le cose ovvie e non ragionasse sarebbe come giocare veramente da soli. E poi nn è facile mettere un dragone e il grizzly: dovrebbe aspettare fino ad avere le carte per difendersi dalle speciali (un grizzly nn si gioca alla leggera) aspettare magari che l'avversario nn abbia in gioco guerrieri con mine e una miriade di altre cose. Raga chi ha già programmato sà cosa vuol dire progettare una IA. E soprattutto del livello che sarebbe richiesto per un gioco simile. Pensate a quanti trucchetti ci sn in giochi come Fifa o simili per fregare il computer perché che ha programmato le IA nn ha previsto tali eventualità. Se si vuole fare ciò va bene ma io vi dico sin da ora che nn sn in grado perché da studente universitario al 4° anno di ingegneria informatica so cosa vuol dire
Ciao
			
			
									
						
										
						Altro esempio + chiarificatore: io gioco una speciale:l' IA deve decidere se usare una Com Errata o no. Come fà? Se sceglie a caso non è difficile: fai estrarre un numero casuale e conti su un tipo enumerativo. Ma se deve decidere cum granu salis in base alle carte che ha in mano e quelle che ha nel mazzo tanti auguri... . Il problema nn è implementare le regole, ma farlo pensare come una persona, altrimenti se facesse solo le cose ovvie e non ragionasse sarebbe come giocare veramente da soli. E poi nn è facile mettere un dragone e il grizzly: dovrebbe aspettare fino ad avere le carte per difendersi dalle speciali (un grizzly nn si gioca alla leggera) aspettare magari che l'avversario nn abbia in gioco guerrieri con mine e una miriade di altre cose. Raga chi ha già programmato sà cosa vuol dire progettare una IA. E soprattutto del livello che sarebbe richiesto per un gioco simile. Pensate a quanti trucchetti ci sn in giochi come Fifa o simili per fregare il computer perché che ha programmato le IA nn ha previsto tali eventualità. Se si vuole fare ciò va bene ma io vi dico sin da ora che nn sn in grado perché da studente universitario al 4° anno di ingegneria informatica so cosa vuol dire
Ciao
non basterebbe assegnare un valore "intrinseco" alla carta in se, che varia a seconda dell'importanza che ha in quel momento per il giocatore (vedi combo e cose simili)? per fargli decidere se usare o meno la comunicazione errata tale valore deve essere, per quel giocatore maggiore o uguale a x per il grizzly, gli basta vedere quante carte ci sono nel mazzo avversario, cercando di considerare la metà del mazzo iniziale formato da speciali e considerare quelle già scartate! ora, non voglio mettere minimamente in discussione la tua esperienza (che in confronto alla mia credo sia enormemente maggiore, dato che sono al primo anno di informatica), ma se si preparano diverse pseudo-ia regolate da parametri diversi (o persino da tecniche diverse per giocare o no una carta) non ci sarebbe più il problema del "baco sistematico" dato che i diversi giocatori sarebbero programmati in modo differente. per quanto mi riguarda, il progetto merita almeno un tentativo, e non ho mai detto, se non erro, ne che sarebbe stato semplice, ne che sarebbe stato un lavoro breve! 
			
			
									
						
										
						- Darkplayer
 - Ashigaru
 - Messaggi: 231
 - Iscritto il: 30/07/2003, 0:18
 - Località: Marche
 
Io per quanto mi riguarda vi offro il mio aiuto, sono al terzo anno di informatica, direi che non ho proprio tutto il temo che ci vorrebbe per fare un lavoro simile, comunque quello che posso farò, anche se non ho mai fatto una cosa di questa portata e non ho l' esperienza per farlo, sarò sincero, ma vedo una salita o sarebbe meglio dire un muro di cui non scorgo la fine, comunque spero che tutti insieme si riesca a fare qualcosa. 
L'unione fa la forza, o sbaglio?
Ciao
Riccardo
			
			
									
						
										
						L'unione fa la forza, o sbaglio?
Ciao
Riccardo