Levy's Domande.
Per come la vedo io, ha ragione Idra.
Per una questione di incompatibilità, le situazioni che si possono verificare in una partita sono le seguenti:
1-Vince Levy
2-Pareggiano
3-Vince Idra
1) Questa situazione è proprio l'unica impossibile, è indicativamente scritto che senza guerrieri per 3 turni Levy PERDE.
2) Questa situazione mi sembra assurda, i due giocatori si trovano in situazioni completamente opposte, e oltretutto questa condizione è negata dal fatto che levy non può pareggiare, perchè deve PERDERE.
3) La conseguenza logica che Levy PERDA, e che Idra VINCA, ma questa condizione è negata dal fatto che egli NON PUO' VINCERE.
Come si vede, le tre situazioni sono negate tutte e tre, l'unica soluzione quindi è l'interpretazione per cercare di individuare la "meno sbagliata".
E a mio parere la meno sbagliata è la 3, perchè limitata solo dalla tempistica degli eventi e del giudizio; La sconfitta di Levy è definitiva, la "non vittoria" di Idra come già sostenuto da qualcuno, è solo determinata dalla tempistica.
Sulla base di queste considerazioni, a mio parere ha vinto Idra (il pareggio vìola più condizioni e mi pare a senso del tutto iniquo, la doppia sconfitta invece non penso sia possibile, Idra non può vincere, ma non sta scritto da nessuna parte che deve perdere).
Byez!
Per una questione di incompatibilità, le situazioni che si possono verificare in una partita sono le seguenti:
1-Vince Levy
2-Pareggiano
3-Vince Idra
1) Questa situazione è proprio l'unica impossibile, è indicativamente scritto che senza guerrieri per 3 turni Levy PERDE.
2) Questa situazione mi sembra assurda, i due giocatori si trovano in situazioni completamente opposte, e oltretutto questa condizione è negata dal fatto che levy non può pareggiare, perchè deve PERDERE.
3) La conseguenza logica che Levy PERDA, e che Idra VINCA, ma questa condizione è negata dal fatto che egli NON PUO' VINCERE.
Come si vede, le tre situazioni sono negate tutte e tre, l'unica soluzione quindi è l'interpretazione per cercare di individuare la "meno sbagliata".
E a mio parere la meno sbagliata è la 3, perchè limitata solo dalla tempistica degli eventi e del giudizio; La sconfitta di Levy è definitiva, la "non vittoria" di Idra come già sostenuto da qualcuno, è solo determinata dalla tempistica.
Sulla base di queste considerazioni, a mio parere ha vinto Idra (il pareggio vìola più condizioni e mi pare a senso del tutto iniquo, la doppia sconfitta invece non penso sia possibile, Idra non può vincere, ma non sta scritto da nessuna parte che deve perdere).
Byez!
Tornando da Mestre a Milano abbiamo discusso della cosa (eravamo in 5 in auto: io, Levy, Hala, Titus e Buddha).
Si ragionava sul fatto che è vero che uno Perde, ma anche sul fatto che l'altro NON PUO' VINCERE.
Di conseguenza l'unica ipotesi fattibile sarebbe il pareggio.
Leggendo il post di Cacchiele però mi vengono dei dubbi, sul fatto che il pareggio contrasta solo con la regola che Idra non può vincere, e "aiuterebbe" Levy, che invece HA PERSO da regolamento.
Davvero una situazione ingarbugliata, tutte le spiegazioni sono valide.
Dire però che il punteggio in quel momento aiuta Levy non risolve la situazione, perchè qui il REGOLAMENTO non dice nulla sul punteggio.
Ipotizziamo una partita non a tempo: non cambia nulla, dopo il terzo turno senza guerrieri Levy perde. Quindi l'unica speranza di Idra sarebbe quella di fare sabotaggi abbastanza alti da permettere di poter pagare il debito.
Mah...
Si ragionava sul fatto che è vero che uno Perde, ma anche sul fatto che l'altro NON PUO' VINCERE.
Di conseguenza l'unica ipotesi fattibile sarebbe il pareggio.
Leggendo il post di Cacchiele però mi vengono dei dubbi, sul fatto che il pareggio contrasta solo con la regola che Idra non può vincere, e "aiuterebbe" Levy, che invece HA PERSO da regolamento.
Davvero una situazione ingarbugliata, tutte le spiegazioni sono valide.
Dire però che il punteggio in quel momento aiuta Levy non risolve la situazione, perchè qui il REGOLAMENTO non dice nulla sul punteggio.
Ipotizziamo una partita non a tempo: non cambia nulla, dopo il terzo turno senza guerrieri Levy perde. Quindi l'unica speranza di Idra sarebbe quella di fare sabotaggi abbastanza alti da permettere di poter pagare il debito.
Mah...
Ciao a tutti,
ho letto ora il post della piacevole serata tra Idra e Bat-Levi e ho una soluzione più semplice…
E’ vero che il buon Levi ha finito carte e guerrieri e sia avvia alla naturale sconfitta per la legge dei 3 turni, però è anche vero che tale situazione di disagio è sicuramente protesa dal debito che Idra ha pendente verso la Banca.
A mio giudizio, chi ha un debito non solo non può vincere la partita, ma se tale partita finisce per qualsivoglia motivo (finisce il tempo, Idra arriva a 40 PP, scatta la regola dei 3 guerrieri) chi ha il debito perde lo scontro!
Così la vedo io…
Mattia
ho letto ora il post della piacevole serata tra Idra e Bat-Levi e ho una soluzione più semplice…
E’ vero che il buon Levi ha finito carte e guerrieri e sia avvia alla naturale sconfitta per la legge dei 3 turni, però è anche vero che tale situazione di disagio è sicuramente protesa dal debito che Idra ha pendente verso la Banca.
A mio giudizio, chi ha un debito non solo non può vincere la partita, ma se tale partita finisce per qualsivoglia motivo (finisce il tempo, Idra arriva a 40 PP, scatta la regola dei 3 guerrieri) chi ha il debito perde lo scontro!
Così la vedo io…
Mattia
Eddy, il fatto è che a quel punto ci sono due regole contrastanti:
- Levy PERDE LA PARTITA
- Idra NON PUO' VINCERE
Come detto da Cacchiele, il fatto che Idra non può vincere, non significa che debba perdere.
Lui ha un debito, per cui non può vincere la partita, anche se arrivasse a 40 PP non vince, perchè ha ancora il debito.
Mentre invece c'è scritto chiaro e tondo che Levy PERDE la partita.
- Levy PERDE LA PARTITA
- Idra NON PUO' VINCERE
Come detto da Cacchiele, il fatto che Idra non può vincere, non significa che debba perdere.
Lui ha un debito, per cui non può vincere la partita, anche se arrivasse a 40 PP non vince, perchè ha ancora il debito.
Mentre invece c'è scritto chiaro e tondo che Levy PERDE la partita.
SOno d'accordo con Eddy.
Sebbene il caso sia un limite, possiamo dire comunque che Levy è arrivato alla fine dei tre turni giocando in maniera lecita...Idra per tutta la partita, potendo contare su un debito "non pagato" , ha giocato in maniera diciamo "illegale"...sfuttando la sua "illegalità" a proprio vantaggio.
Sebbene il caso sia un limite, possiamo dire comunque che Levy è arrivato alla fine dei tre turni giocando in maniera lecita...Idra per tutta la partita, potendo contare su un debito "non pagato" , ha giocato in maniera diciamo "illegale"...sfuttando la sua "illegalità" a proprio vantaggio.
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
Ho io la soluzione, anzi DUE:
a - non inserite Banca Bauhaus nel mazzo...
b - si rigioca la partita...
Scherzi a parte, da quel che leggo protendo più per Cacchiele che ha espresso dubbi in maniera chiara... e esposto i fatti ottimamente.
Penso che LEvy non possa vincere... insomma, sbaglio a dire che le regole del REGOLAMENTO hanno la meglio sulle regole delle singole CARTE?
Credo tra l'altro che questo dubbio costituisca un precedente e qualsiasi sarà la soluzione finale direi che sia il caso di intenderla come Regola Scritta sul Regolamento qualora si ripresentasse.
a - non inserite Banca Bauhaus nel mazzo...

b - si rigioca la partita...

Scherzi a parte, da quel che leggo protendo più per Cacchiele che ha espresso dubbi in maniera chiara... e esposto i fatti ottimamente.
Penso che LEvy non possa vincere... insomma, sbaglio a dire che le regole del REGOLAMENTO hanno la meglio sulle regole delle singole CARTE?
Credo tra l'altro che questo dubbio costituisca un precedente e qualsiasi sarà la soluzione finale direi che sia il caso di intenderla come Regola Scritta sul Regolamento qualora si ripresentasse.
Hala, il fatto di dire che Idra ha giocato in maniera illegale è una forzatura: lui ha sfruttato in maniera più che legittima una carta.
Qui di certezze ci sono che:
- LEVY HA PERSO LA PARTITA
- IDRA NON VINCE LA PARTITA
Di conseguenza, IDRA NON VINCE, E LEVY PERDE.
Risultato: partita patta!
E da regolamento partita patta vuol dire UNO PUNTO CIASCUNO.
Questa secondo me è la soluzione migliore.
Qui di certezze ci sono che:
- LEVY HA PERSO LA PARTITA
- IDRA NON VINCE LA PARTITA
Di conseguenza, IDRA NON VINCE, E LEVY PERDE.
Risultato: partita patta!
E da regolamento partita patta vuol dire UNO PUNTO CIASCUNO.
Questa secondo me è la soluzione migliore.
Sando,
ne abbiamo discusso in macchina nel ritorno da Mestre..è giusto che la partita finisca in parità per il punteggio e la classifica.
Però non trovo giusto che un giocatore possa trarre vantaggio legalmente da una carta per poi non rispettare i termini della carta stessa.
Mi spiego:
con 10 D presi a prestito Idra potrebbe aver tolto dal gioco l'ultimo guerriero che levy aveva, portandolo in questo modo al terzo turno senza introdurre guerrieri e facendogli perdere la partita. E' giusto?
ne abbiamo discusso in macchina nel ritorno da Mestre..è giusto che la partita finisca in parità per il punteggio e la classifica.
Però non trovo giusto che un giocatore possa trarre vantaggio legalmente da una carta per poi non rispettare i termini della carta stessa.
Mi spiego:
con 10 D presi a prestito Idra potrebbe aver tolto dal gioco l'ultimo guerriero che levy aveva, portandolo in questo modo al terzo turno senza introdurre guerrieri e facendogli perdere la partita. E' giusto?
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
Questa è un'ottima riflessione...halakay ha scritto:con 10 D presi a prestito Idra potrebbe aver tolto dal gioco l'ultimo guerriero che levy aveva, portandolo in questo modo al terzo turno senza introdurre guerrieri e facendogli perdere la partita. E' giusto?


Tutto sommato la parità potrebbe essere davvero la cosa piu giusta alla fin fine...
Una volta giocata la Banca Bauhaus (già il fatto che una speculazione commerciale sia crucca lascia riflettere... stranamente non è Capitol
) è una carta che si può usare in un certo modo.
Il fatto che si usi in un modo (togliere l'ultimo guerriero usando i 10D con l'Impeto) anzichè in un altro (inserire un proprio guerriero) è irrilevante ai termini di come finisce la partita, che porta a quella situazione di stallo.
Chi gioca la Banca ha tutti i diritti LEGALI a termini di gioco di usare i PD come meglio crede.
Il debito rimane "aperto" perchè la partita è finita a causa di una situazione non voluta da chi ha giocato la Banca, ma forzata da un altro giocatore.
Quindi, se proprio devo indicare un vincitore, propenderei per Idra.
Ma ripeto che secondo me la soluzione migliore è la parità.

Il fatto che si usi in un modo (togliere l'ultimo guerriero usando i 10D con l'Impeto) anzichè in un altro (inserire un proprio guerriero) è irrilevante ai termini di come finisce la partita, che porta a quella situazione di stallo.
Chi gioca la Banca ha tutti i diritti LEGALI a termini di gioco di usare i PD come meglio crede.
Il debito rimane "aperto" perchè la partita è finita a causa di una situazione non voluta da chi ha giocato la Banca, ma forzata da un altro giocatore.
Quindi, se proprio devo indicare un vincitore, propenderei per Idra.
Ma ripeto che secondo me la soluzione migliore è la parità.
Sandorado ha scritto:
Il debito rimane "aperto" perchè la partita è finita a causa di una situazione non voluta da chi ha giocato la Banca, ma forzata da un altro giocatore.
Quindi, se proprio devo indicare un vincitore, propenderei per Idra.
Ma ripeto che secondo me la soluzione migliore è la parità.
La forzatura è data dallo stesso giocatore che gioca la Banca e scarta l'ultimo guerriero avversario. L'altro subisce e basta!!!
Il debito rimane "aperto" perchè la partita è finita a causa di una situazione non voluta da chi ha giocato la Banca, ma forzata da un altro giocatore.
Quindi, se proprio devo indicare un vincitore, propenderei per Idra.
Ma ripeto che secondo me la soluzione migliore è la parità.
La forzatura è data dallo stesso giocatore che gioca la Banca e scarta l'ultimo guerriero avversario. L'altro subisce e basta!!!
Ma chi ha detto che la Banca la uso per togliere un guerriero all'avversario?
E se poi c'è qualcuno che "subisce" la situazione nel caso di Levy e Idra, quello è Idra, che subisce la situazione che al terzo turno di Levy la partita finisce, altrimenti se fosse andata avanti, lui avrebbe sabotato abbastanza per pagare il debito.
E se poi c'è qualcuno che "subisce" la situazione nel caso di Levy e Idra, quello è Idra, che subisce la situazione che al terzo turno di Levy la partita finisce, altrimenti se fosse andata avanti, lui avrebbe sabotato abbastanza per pagare il debito.
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
Penso che Halakay intenda che in una situazione analoga in cui - fai conto - Levy ha ancora un guerriero in gioco, Idra spenda 10D di credito per giocare un Impeto di Giustizia e lasciare LEvy senza guerrieri SAPENDO che in questo modo, passati i tre turni, Idra cmq vincerà.sandorado ha scritto:Ma chi ha detto che la Banca la uso per togliere un guerriero all'avversario?
E se poi c'è qualcuno che "subisce" la situazione nel caso di Levy e Idra, quello è Idra, che subisce la situazione che al terzo turno di Levy la partita finisce, altrimenti se fosse andata avanti, lui avrebbe sabotato abbastanza per pagare il debito.
E' questa situazione estrema che giustamente solleva dei dubbi...
Io dico soltanto che questa STRATEGIA avrà certamente luogo se si deciderà che in una situazione simile la vittoria spetta a chi ha il Debito rispetto a chi è senza Guerrieri. Se invece decidiamo per il pareggio, questa strategia per quanto ancora possibile porterebbe cmq soltanto a un pari e non a una vittoria.
Si tratta di limitare i danni in fin dei conti...
