Il giocone!
commandos... si finitoPaizo ha scritto:Per il discorso videogiochi non sono per niente d'accordo.
Anche nello sparatutto piu' schifoso serve strategia per vivere a lungo. Ci sono anche dei strategici molto interessanti: hai mai giocato a commandos o a age of empires?
E poi ognuno ha i suoi gusti...
age of empire. il pc è troppo stupido =_=
è che purtroppo se giochi contro il pc non è strategia, maripetitività e schemi.
poi cè chi ci piace giocare a doom 3 e scrivere mode:god e sparare a raffica per ore e ore e ore e ore
ripeto se non cè iterazione tra umani non cè strategia.
- RussellAllen
- Eretico
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 25/09/2004, 13:48
- Località: Campania
- Contatta:
Perdonatemi, ma in nessun sparatutto o rts può esistere strategia, per definizione stessa di strategia. Al limite ci può essere "tattica", e posso anche essere d'accordo. Ma per giocare ad Age of Empire la strategia serve a poco. Senza contare uno sparatutto... in uno sparatutto non consideri certo ciò che accadrà in un mese di gioco, ma solo ciò che ti capita al momento o nei prossimi minuti e solo in quell'area. Questa si definisce (molto al limite) tattica. Secondo me servono riflessi e basta.
Poi, è vero che ognuno ha i suoi gusti, ma io non riesco più a trovare nulla per i "miei" gusti... niente strategici, niente rpg decenti (tranne quelle cose orride pseudomanga), niente di niente. Ed è questo che mi fa rabbia... il mercato dei videogiochi è ormai improntato alla "pensa pochissimo, clicca moltissimo". Con la sola eccezione dei MMORPGs (che posso ammettere, peccato che costi sia comprarli che giocarli), non escono titoli decenti da un'eternità. Commandos è forse l'unico tattico in tempo reale carino (con tutti i suoi cloni che includono Robin Hood e Desperados), ma per il resto sono tutti cloni del primo Warcraft.
Giocare in LAN è diverso, ma comunque poco diverso. E tutto questo perchè la gestione di un "regno" o anche una battaglia non avvengono in tempo reale (per strano che possa sembrarvi...). Non si può pianificare la costruzione di una nave invece che di un'altra in tempo reale, e non si combatte in tempo reale a meno che non abbiate a che fare con schermaglie (e in quel caso è solo tattica); ecco perchè la mia "protesta". Ma è un dato di fatto che il mondo del "divertimento" si sta muovendo verso la mancanza di pensiero.
Poi è ovvio che il mondo è bello perchè è vario e ognuno ha i suoi gusti.
Poi, è vero che ognuno ha i suoi gusti, ma io non riesco più a trovare nulla per i "miei" gusti... niente strategici, niente rpg decenti (tranne quelle cose orride pseudomanga), niente di niente. Ed è questo che mi fa rabbia... il mercato dei videogiochi è ormai improntato alla "pensa pochissimo, clicca moltissimo". Con la sola eccezione dei MMORPGs (che posso ammettere, peccato che costi sia comprarli che giocarli), non escono titoli decenti da un'eternità. Commandos è forse l'unico tattico in tempo reale carino (con tutti i suoi cloni che includono Robin Hood e Desperados), ma per il resto sono tutti cloni del primo Warcraft.
Giocare in LAN è diverso, ma comunque poco diverso. E tutto questo perchè la gestione di un "regno" o anche una battaglia non avvengono in tempo reale (per strano che possa sembrarvi...). Non si può pianificare la costruzione di una nave invece che di un'altra in tempo reale, e non si combatte in tempo reale a meno che non abbiate a che fare con schermaglie (e in quel caso è solo tattica); ecco perchè la mia "protesta". Ma è un dato di fatto che il mondo del "divertimento" si sta muovendo verso la mancanza di pensiero.
Poi è ovvio che il mondo è bello perchè è vario e ognuno ha i suoi gusti.
Per San; francamente non è il caso di innalzare una discussione sugli americani (altrimenti raccolgo la sfida e non si sa dove si finisce
)
Non sono mai stato appasionato di fumetti, nè marvel nè altri (Topolino è l'unico, ma ero un po' piccino all'epoca) e per essere entusiasta di quealcosa ce ne vuole (diciamo che ci vuole che sia meritevole di tanto entusiasmo).
Alien vs Predator non l'ho visto, ma francamente non mi dice nulla, se vuoi, se per te è meglio dire così, possiamo dire che gli americani (o sti americani, che dir si voglia) sono si bravi a fare film tutti sparatorie e combattiemnti immersi in una salsa di effetti speciali psichedelici e rincoglionenti (che spesso mi fanno ricordare le perline di Colombo date algi indigeni in cambio dell'oro) va bene, ma ci aggiungerei che ormai non sono capaci di fare altro.
Alien come idea non era male, predator un po' peggio, ma in genere odio i 2, 3, 4 ecc. che fanno ormai da tempo di ogni film di successo o no.
i "vs", penso che classificherò così i film di questo nuovoi genere, mi fanno proprio passre ogni famntasia di andarli a vedere e torno a rimpiangere quei bei film europei (forse qualcuno anche americano) tutti contenuti, in cui effetti speciali avanzatissimi, attori strapagati o ancora assurdità di fondi spesi per la realizzazione potevano più essere di peso che d'aiuto.
Poi, come bene hai detto il mondo è bello perchè vario..o avariato...spesso me lo chiedo anch'io
Age of empire (e anche of mytology) era carino, ma non è che fosse strategia, forse quello via internet si.

Non sono mai stato appasionato di fumetti, nè marvel nè altri (Topolino è l'unico, ma ero un po' piccino all'epoca) e per essere entusiasta di quealcosa ce ne vuole (diciamo che ci vuole che sia meritevole di tanto entusiasmo).
Alien vs Predator non l'ho visto, ma francamente non mi dice nulla, se vuoi, se per te è meglio dire così, possiamo dire che gli americani (o sti americani, che dir si voglia) sono si bravi a fare film tutti sparatorie e combattiemnti immersi in una salsa di effetti speciali psichedelici e rincoglionenti (che spesso mi fanno ricordare le perline di Colombo date algi indigeni in cambio dell'oro) va bene, ma ci aggiungerei che ormai non sono capaci di fare altro.
Alien come idea non era male, predator un po' peggio, ma in genere odio i 2, 3, 4 ecc. che fanno ormai da tempo di ogni film di successo o no.
i "vs", penso che classificherò così i film di questo nuovoi genere, mi fanno proprio passre ogni famntasia di andarli a vedere e torno a rimpiangere quei bei film europei (forse qualcuno anche americano) tutti contenuti, in cui effetti speciali avanzatissimi, attori strapagati o ancora assurdità di fondi spesi per la realizzazione potevano più essere di peso che d'aiuto.
Poi, come bene hai detto il mondo è bello perchè vario..o avariato...spesso me lo chiedo anch'io

Age of empire (e anche of mytology) era carino, ma non è che fosse strategia, forse quello via internet si.
Come si può dargli torto. La classica, ormai, parola "americanata" vi dice nulla? Il tizio che dice la frase giusta, con quel filo di comicità idiota, proprio mentre sta facendo fuori il cattivo... Come lo odio!Alien vs Predator non l'ho visto, ma francamente non mi dice nulla, se vuoi, se per te è meglio dire così, possiamo dire che gli americani (o sti americani, che dir si voglia) sono si bravi a fare film tutti sparatorie e combattiemnti immersi in una salsa di effetti speciali psichedelici e rincoglionenti (che spesso mi fanno ricordare le perline di Colombo date algi indigeni in cambio dell'oro) va bene, ma ci aggiungerei che ormai non sono capaci di fare altro.

Per quanto riguarda i VG, io li mettereri al rogo senza pensarci troppo. Scusate, ma proprio su questo sono un estremista. Per me si salvano solo quelli dove si può giocare in coppia, poi gli altri sono al pari della cacca delle mosche infette da Demnogonis. In ogni caso, sono vere e proprie perdite di tempo. Al momento non mi viene in mente niente di peggio, fra i passatempi "corretti", da mettere più in fondo dei VG (già la parola passatempo mi sta sulle scatole, ma c'è davvero cosi tanta gente che ha bisogno di far passare più velocemente il tempo? Datelo a me che ne ho bisogno disperato!). I VG, specie quelli moderni, sono la morte della fantasia, punto. Mentre leggendo un libro immagini ciò che stai leggendo, o un bel film può farti raggionare su un fatto o una situazione un VG non ti da nulla. Mentre con un gioco di miniature (per me il top, ma i gusti sono gusti come avete già precisato) impiego le mie ore dipingendo (e quindi realizzando qualcosa, sarò materialista, ma vedere nelle mie mani il frutto del mio impegno mi da soddisfazione) o giocare una partita con un amico è stimolante (il confronto di menti, la pura e semplice interazione con un individuo in carne ed ossa che si impegna sorride e scherza), il BG e tutto quello che comporta... non c'è lontanamente paragone con quei figli maledetti della tecnologia moderna. I Vg fanno poi pietà accanto ai VERI GDR, dove realmente la propria immaginazione è al massimo. Credo pure che in MC il Cardinale li abbia vietati.
Alhan ha scritto: Come si può dargli torto. La classica, ormai, parola "americanata" vi dice nulla? Il tizio che dice la frase giusta, con quel filo di comicità idiota, proprio mentre sta facendo fuori il cattivo... Come lo odio!![]()



e poi, non parliamo dei colpi di scena che non sono assolutamente dei "colpi" nel senso che te li aspetti venti minuti prima

Vien voglia di far vincere il cattivo...

I libri, soprattutto se non usati per compensare la scarsa lunghezza delle gambe di tavoli e sedie (

Comunque lessi ieri (per la gioia di Alhan) che hanno fatto il VG per riuccidere kennedy; "serve per far piacere la storia ai ragazzi" dicono i produttori, americani (ovviamente) visto, finalmente un VG istrruttivo!
Bei film...magari a trovarne più spesso... anche accendere la TV ogni giorno di più mi causa lo sconforto...se non trovi dei falliti che si rinchiudono in diretta trovi la dentiera selvaggia (come la chiamo io), ossia quella manica di ex (se mai lo sono stati...) personaggi famosi anni 70 che riesumano perchè hanno finito le idee...che tristezza...e un film di Mutant no.


mh, paragone idilliaco...scherzoAlhan ha scritto: gli altri sono al pari della cacca delle mosche infette da Demnogonis.

PS che sarebbero i passatempi "non corretti"?

- RussellAllen
- Eretico
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 25/09/2004, 13:48
- Località: Campania
- Contatta:
Beh, io sono estremista molto più verso quella che chiamano "musica" (incluse le immondizie in italiano tio djfrancesco e via dicendo), ma una cosa devo dirla sui vg: se hai un club e molti amici è un conto, ma se vivi in una città in cui il gdr è DOA, e i tridimensionali idem a meno che non giochi a Warhammer (40mila e non), e non c'è che un club ma è lontano e in zona che di sera non è proprio accessibile per uno senza auto... beh, qualche vg decente per passare il tempo mi sta bene. Ce ne sono alcuni validi e quindi li includo nei giochi (scusate il termine) giocabili.
Americanate... beh, io sono il tipo che crede che lo sbarco sulla luna sia simulato... ho detto tutto sugli USA.
Americanate... beh, io sono il tipo che crede che lo sbarco sulla luna sia simulato... ho detto tutto sugli USA.
Bisogna trattenermi ogni volta che, per sbaglio accendo la TV e vedo quella sua espressione da imbecille convinto, dall'andare a cercare sto fesso e fracassargli quel sorriso di idiota a calci! OK, chiedo scusa per lo sfogo, (si da una sistemata, pulisce la bava schizzata dalla bocca digrignante e rimette a posto i capelli), diciamo che lo trovo fastidioso.(incluse le immondizie in italiano tio djfrancesco e via dicendo)
Capisco bene cosa vuoi dire. Io non soffro di questo problema, anzi, non riesco a giocare con tutti quelli che me lo chiedono. In questo caso non posso darti torto.e non c'è che un club ma è lontano e in zona che di sera non è proprio accessibile per uno senza auto... beh, qualche vg decente per passare il tempo mi sta bene.
Il voler guadagnare a tutti i costi è costato per davvero l'anima a un bel pò di gente.Comunque lessi ieri (per la gioia di Alhan) che hanno fatto il VG per riuccidere kennedy; "serve per far piacere la storia ai ragazzi" dicono i produttori, americani (ovviamente) visto, finalmente un VG istrruttivo!
Anche Fantozzi e C. hanno applaudito per ore alla dichiarazione:
"Secondo me, la Corazzata Potiemkin è una caBIPta pazzesca".
Io non difendo il cinema americano o parlo male di quello inglese o di quello francese, ho detto che non si può giudicare un film se non lo si è visto.
Questa è una classifica votata da chiunque abbia voglia di iscriversi a questo sito:
http://www.imdb.com/chart/top
Fatevi un giro.
"Secondo me, la Corazzata Potiemkin è una caBIPta pazzesca".
Io non difendo il cinema americano o parlo male di quello inglese o di quello francese, ho detto che non si può giudicare un film se non lo si è visto.
Questa è una classifica votata da chiunque abbia voglia di iscriversi a questo sito:
http://www.imdb.com/chart/top
Fatevi un giro.
dj Francesco o anche i 99 posse (che non ho capito perchè mettono nel novero dei cantanti
) o ancora Gigi D'alessio ti fanno venire veramente voglia di insonorizzarli...anche a martellate se necessario
(come di molte altre cose)


io non è che ci credo...ne sono certo...RussellAllen ha scritto: Americanate... beh, io sono il tipo che crede che lo sbarco sulla luna sia simulato... ho detto tutto sugli USA.

Blitzer ha scritto:
io non è che ci credo...ne sono certo... (come di molte altre cose)
E io rispondo:
'aspita, quante certezze.
Io dubito perfino se riesco ad essere un buon padre.
Però, vi dirò una cosa: 20 anni fà avevo anche io un mucchio di certezze.
Oggi, a 41 anni, ho molte meno certezze. E mi inchino di fronte a tanta sapienza.
io non è che ci credo...ne sono certo... (come di molte altre cose)
E io rispondo:
'aspita, quante certezze.
Io dubito perfino se riesco ad essere un buon padre.
Però, vi dirò una cosa: 20 anni fà avevo anche io un mucchio di certezze.
Oggi, a 41 anni, ho molte meno certezze. E mi inchino di fronte a tanta sapienza.
A costo di passare per presuntuoso (e spero di no visto che non mi piace affatto), io non sono bravo in matematica ma so per certo che 2+2 fa 4...la storia è una scienza esatta, al contrario di quello che molti pensano (per loro comodità o per pressapochismo), basta saper leggere fra le righe...ogni reazione è causata da un'azione e raramente succede quelcosa per caso; in quei casi con estrema probabilità quello che sembra per caso in realtà si scopre non esserlo.
Penso che sia sbagliato unire le certezze (o incertezze) personali a quelle oggettive, anch'io come persona ho molti dubbi (spesso io per primo sono un incognita per me stesso).
non volevo proprio passare per un "io so tuitto", solamente che bersi quello che viene detto senza usare il cervello per dividere verità da non verità è per me assurdo.
no?
Penso che sia sbagliato unire le certezze (o incertezze) personali a quelle oggettive, anch'io come persona ho molti dubbi (spesso io per primo sono un incognita per me stesso).
non volevo proprio passare per un "io so tuitto", solamente che bersi quello che viene detto senza usare il cervello per dividere verità da non verità è per me assurdo.
no?