Cose da chiarirsi
Cose da chiarirsi
Ci sono sempre un po' di cose oscure nei regolamenti che mi lasciano perplesso. Una di queste è il sabotaggio. Leggendo il regolamento e cercando di comprendere il significato nella lingua italiana, risulta che, prima di sabotare, occorre dare un turno all'avvarsario per fargli mettere giù un'altro guerriero. Nell'applicazione pratica, però, nessuno faceva così e, appena l'avversario perdeva il suo ultimo guerriero, già lo sabotavano. Personalmente ritengo più corretta l'eventualità scritta sul regolamente piuttosto che il bieco modo con cui è stata messa in pratica la regola anche perchè, seguendo il regolamento, la carta addestramento avrebbe un effetto meno devastante che non nella seconda ipotesi; evitando così la necessità di fare un'errata su addestramento o di dover limitare questa carta.
Altra cosa poco chiara è l'annullamento di una carta appena giocata:
la carta se avesse fatto effetto andrebbe eliminata. Io la nego. Non trovo giusto doverla eliminare comunque! Non è nemmeno entrata in funzione! Credo che qui si dovrebbe raggiungere un accordo definitivo da aggiungere al regolamento (anzichè continuare a fare homemade). Ve lo assicuro: le cose fatte male è bene correggerle anzichè nasconderle con delle cose nuove! Le homemade a me continuano un po' a fare questa impressione. Il giorno che delle vecchie espansioni sarà chiaro tutto fino all'osso allora credo sia correttissimo occuparsi di ampliare nuovamente il gioco. Ho visto alcune espansioni e, devo dire, non sono fatte malaccio come regolamento (a qualità di stampa meglio lasciar stare...), ma presentano alcuni punti bui.
Un'altra cosa che mi è un po' dubbia:
Se ho in campo il campo di prigionia e ferisco un guerriero e io lo colpisco per primo io lo imprigiono senza che questo mi faccia nulla, dico bene?
E ancora:
Se mando un guerriero al coperto, gli giro anche gli equipaggiamenti e tutta la roba ad esso assegnata, o solo la carta del guerriero? E quando è in copertura fornisce lo stesso i bonus agli altri? E quando gioco eclissi totale che cosa abbiamo di differente tra una normale copertura e quella dell'eclissi? Come se il mio guerriero è girato prende +3 in A e tutti i bonus che deve dare li da lo stesso o no? Io credo che se un guerriero va in copertura si debba girare solo la sua di carta, tutto il resto resta verso l'alto in questo modo solo i guerrieri possono andare in copertura e, tranne loro, ogni carta girata non da nessun bonus agli altri quando a faccia in giù, concordate?
Inoltre c'è chi si pone i problemi di assegnare più carte ad uno stesso guerriero ad una stessa squadra. Io credo che si possa ma l'effetto resta comunque per uno. Mi spiego: posso giocare 2 treni da battaglia Juggernauth ma beneficio di solo +12 a tutti i tutto. Posso giocare più di un incantesimo medesimo su un guerriero, ma beneficio solo del primo. Stessa cosa se gioco colpo fortunato: ne posso giocare 2 ma l'effetto resta comunque +2 in S. Perchè sarebbe impossibile avere un colpo fortunato alla seconda in uno scontro! Concordate anche qui?
Più avanti metterò altri punti bui. Fatevi sentire il più possibile, vorrei tenere vivo questo post per creare una correzione il più possibile giusta dell'attuale regolamento e, quindi, devo sentire molte voci e avere più pareri possibili.
Grazie per la collaborazione.
-SimonRa-
Altra cosa poco chiara è l'annullamento di una carta appena giocata:
la carta se avesse fatto effetto andrebbe eliminata. Io la nego. Non trovo giusto doverla eliminare comunque! Non è nemmeno entrata in funzione! Credo che qui si dovrebbe raggiungere un accordo definitivo da aggiungere al regolamento (anzichè continuare a fare homemade). Ve lo assicuro: le cose fatte male è bene correggerle anzichè nasconderle con delle cose nuove! Le homemade a me continuano un po' a fare questa impressione. Il giorno che delle vecchie espansioni sarà chiaro tutto fino all'osso allora credo sia correttissimo occuparsi di ampliare nuovamente il gioco. Ho visto alcune espansioni e, devo dire, non sono fatte malaccio come regolamento (a qualità di stampa meglio lasciar stare...), ma presentano alcuni punti bui.
Un'altra cosa che mi è un po' dubbia:
Se ho in campo il campo di prigionia e ferisco un guerriero e io lo colpisco per primo io lo imprigiono senza che questo mi faccia nulla, dico bene?
E ancora:
Se mando un guerriero al coperto, gli giro anche gli equipaggiamenti e tutta la roba ad esso assegnata, o solo la carta del guerriero? E quando è in copertura fornisce lo stesso i bonus agli altri? E quando gioco eclissi totale che cosa abbiamo di differente tra una normale copertura e quella dell'eclissi? Come se il mio guerriero è girato prende +3 in A e tutti i bonus che deve dare li da lo stesso o no? Io credo che se un guerriero va in copertura si debba girare solo la sua di carta, tutto il resto resta verso l'alto in questo modo solo i guerrieri possono andare in copertura e, tranne loro, ogni carta girata non da nessun bonus agli altri quando a faccia in giù, concordate?
Inoltre c'è chi si pone i problemi di assegnare più carte ad uno stesso guerriero ad una stessa squadra. Io credo che si possa ma l'effetto resta comunque per uno. Mi spiego: posso giocare 2 treni da battaglia Juggernauth ma beneficio di solo +12 a tutti i tutto. Posso giocare più di un incantesimo medesimo su un guerriero, ma beneficio solo del primo. Stessa cosa se gioco colpo fortunato: ne posso giocare 2 ma l'effetto resta comunque +2 in S. Perchè sarebbe impossibile avere un colpo fortunato alla seconda in uno scontro! Concordate anche qui?
Più avanti metterò altri punti bui. Fatevi sentire il più possibile, vorrei tenere vivo questo post per creare una correzione il più possibile giusta dell'attuale regolamento e, quindi, devo sentire molte voci e avere più pareri possibili.
Grazie per la collaborazione.
-SimonRa-
Re: Cose da chiarirsi
SImonRa,
che post chilometrico.....
Per la qualità delle carte non ho capito cosa intendi.
Si
Per Eclissi Totale il discorso è diverso; è proprio la carta che ti dice che tutte le carte devono essere girare e per "riattivarle" devi spendere un'Azione.
Più avanti metterò altri punti bui. Fatevi sentire il più possibile, vorrei tenere vivo questo post per creare una correzione il più possibile giusta dell'attuale regolamento e, quindi, devo sentire molte voci e avere più pareri possibili.
Grazie per la collaborazione.
-SimonRa-[/quote]
che post chilometrico.....
Puoi attaccare o Sabotare solo dopo il primo turno di ogni giocatore e puoi Sabotare una sola volta nel tuo turno.SimonRa ha scritto:Ci sono sempre un po' di cose oscure nei regolamenti che mi lasciano perplesso. Una di queste è il sabotaggio. Leggendo il regolamento e cercando di comprendere il significato nella lingua italiana, risulta che, prima di sabotare, occorre dare un turno all'avvarsario per fargli mettere giù un'altro guerriero. Nell'applicazione pratica, però, nessuno faceva così e, appena l'avversario perdeva il suo ultimo guerriero, già lo sabotavano. Personalmente ritengo più corretta l'eventualità scritta sul regolamente piuttosto che il bieco modo con cui è stata messa in pratica la regola anche perchè, seguendo il regolamento, la carta addestramento avrebbe un effetto meno devastante che non nella seconda ipotesi; evitando così la necessità di fare un'errata su addestramento o di dover limitare questa carta.
Non importa se la carta ha avuto effetto o meno..l'importante e che sia stata giocata! dopo di che segue la sua sorte (icona post-play) che sia lo scarto o l'eliminazione.SimonRa ha scritto:Altra cosa poco chiara è l'annullamento di una carta appena giocata:
la carta se avesse fatto effetto andrebbe eliminata. Io la nego. Non trovo giusto doverla eliminare comunque! Non è nemmeno entrata in funzione!
Le Homemade non coprono nessuna magagna..LOL...anzi aggiungono nuove opzioni al gioco.SimonRa ha scritto:Credo che qui si dovrebbe raggiungere un accordo definitivo da aggiungere al regolamento (anzichè continuare a fare homemade). Ve lo assicuro: le cose fatte male è bene correggerle anzichè nasconderle con delle cose nuove! Le homemade a me continuano un po' a fare questa impressione. Il giorno che delle vecchie espansioni sarà chiaro tutto fino all'osso allora credo sia correttissimo occuparsi di ampliare nuovamente il gioco. Ho visto alcune espansioni e, devo dire, non sono fatte malaccio come regolamento (a qualità di stampa meglio lasciar stare...), ma presentano alcuni punti bui.
Per la qualità delle carte non ho capito cosa intendi.
TuttoSimonRa ha scritto:E ancora:
Se mando un guerriero al coperto, gli giro anche gli equipaggiamenti e tutta la roba ad esso assegnata, o solo la carta del guerriero?
SimonRa ha scritto: E quando è in copertura fornisce lo stesso i bonus agli altri?
Si
Niente, il guerriero guadagna sempre +3 in A.SimonRa ha scritto:E quando gioco eclissi totale che cosa abbiamo di differente tra una normale copertura e quella dell'eclissi?
SimonRa, non fare confusione...La normale copertura coinvolge solo il guerriero e il suo equipaggiamento, quando lo fai uscire dalla copertura, devi spendere un'azione solo per il guerriero mentre rigirare il suo equipaggiamento non costa azioni.SimonRa ha scritto:Come se il mio guerriero è girato prende +3 in A e tutti i bonus che deve dare li da lo stesso o no? Io credo che se un guerriero va in copertura si debba girare solo la sua di carta, tutto il resto resta verso l'alto in questo modo solo i guerrieri possono andare in copertura e, tranne loro, ogni carta girata non da nessun bonus agli altri quando a faccia in giù, concordate?
Per Eclissi Totale il discorso è diverso; è proprio la carta che ti dice che tutte le carte devono essere girare e per "riattivarle" devi spendere un'Azione.
Un guerriero può avere più equipaggiamenti a lui assegnati, anche uguali, ma può utilizzarne solo uno alla volta.SimonRa ha scritto:Inoltre c'è chi si pone i problemi di assegnare più carte ad uno stesso guerriero ad una stessa squadra. Io credo che si possa ma l'effetto resta comunque per uno.
Discorso diverso vale per le aree di Combattimento (Squadra/Schieramento/Avamposto). Infatti lo Juggernaut lo assegni alla Squadra, e ogni area può avere assegnati ed usare più equipaggiamenti alla volta.SimonRa ha scritto:Mi spiego: posso giocare 2 treni da battaglia Juggernauth ma beneficio di solo +12 a tutti i tutto. Posso giocare più di un incantesimo medesimo su un guerriero, ma beneficio solo del primo. Stessa cosa se gioco colpo fortunato: ne posso giocare 2 ma l'effetto resta comunque +2 in S. Perchè sarebbe impossibile avere un colpo fortunato alla seconda in uno scontro! Concordate anche qui?
Più avanti metterò altri punti bui. Fatevi sentire il più possibile, vorrei tenere vivo questo post per creare una correzione il più possibile giusta dell'attuale regolamento e, quindi, devo sentire molte voci e avere più pareri possibili.
Grazie per la collaborazione.
-SimonRa-[/quote]
Inoltre, e questo mio messaggio lo rivolgo ad Halakay, devo dire che mi hai dato risposte affrettate e senza riflettere... Scusa se lo dico, ma non mi hai detto nulla di nuovo!
- Per quanto riguardo il discorso dell'esclissi e della copertura, semplicemente, come faccio a distinguere se un guerriero è in copertura, e quindi lo posso girare con gli equipaggiamenti, o se è sotto l'effetto dell'eclissi e, quindi, devo girare carta per carta al costo di una azione?
- Per quanto riguarda il sabotaggio ribadisco che è scritto sul regolamento che bisogna dare un turno all'avversario (giustamente) per mettere in campo un nuovo guerriero. Nessono però applica questa regola. Mi viene da domandarmi: chi è dunque che ha scritto la regola in un italiano che è stato frainteso?
- Per quanto riguardo il discorso dell'esclissi e della copertura, semplicemente, come faccio a distinguere se un guerriero è in copertura, e quindi lo posso girare con gli equipaggiamenti, o se è sotto l'effetto dell'eclissi e, quindi, devo girare carta per carta al costo di una azione?
- Per quanto riguarda il sabotaggio ribadisco che è scritto sul regolamento che bisogna dare un turno all'avversario (giustamente) per mettere in campo un nuovo guerriero. Nessono però applica questa regola. Mi viene da domandarmi: chi è dunque che ha scritto la regola in un italiano che è stato frainteso?
No, no, parliamone subito!
Discorso Eclissi totale: i guerrieri non possono essere girati da qualsiasi giocatore, perché, a differenza delle altre carte che non hanno effetto sul gioco, sono considerati in coperture e continuano a influenzare il gioco.
Sul Sabotaggio, a Sesto mi è stato chiesto (non ricordo da chi) se era possibile effettuarlo subito e ho risposto chiaramente che si poteva fare.
Questa è la parte che sta sul regolamento del torneo (da parecchio tempo), non mi pare che dia luogo a fraintendimenti.
Regola del Sabotaggio
Questa regola sostituisce il concetto di “attaccare un giocatore direttamente”. Se una carta riporta tale dicitura, si faccia riferimento a questa regola. Se un giocatore non ha guerrieri in gioco che possano partecipare al combattimento, l’avversario può compiere, con uno dei suoi guerrieri, un’azione di Sabotaggio. Anche se l’azione di Sabotaggio non è considerata di attacco, il guerriero che la compie deve essere in grado di partecipare al combattimento. Per effettuare un Sabotaggio, va dichiarato quale guerriero lo compierà. Se l’avversario non gioca carte che prevengano questa azione, il Sabotaggio avrà successo. Come ricompensa, vengono guadagnati un numero di Punti (Promozione, Destino o una combinazione di entrambi) pari alla metà del valore V del guerriero che ha compiuto il Sabotaggio, arrotondata per eccesso. Se un giocatore non ha guerrieri in gioco che possano partecipare al combattimento e non ne introduce per tre turni consecutivi, a partire dal quarto turno il Sabotaggio nei suoi confronti consentirà di guadagnare il pieno valore V del guerriero che lo compie. Non è possibile compiere un’azione di Sabotaggio finché entrambi i giocatori non abbiano eseguito un turno completo. È possibile compiere, verso lo stesso giocatore, una sola azione di Sabotaggio per turno. Non è mai possibile compiere un’azione di Sabotaggio durante il turno dell’avversario. Effettuare un’azione di Sabotaggio non è più considerata azione di Attacco e nessuna azione di Attacco può essere usata per compiere un Sabotaggio. È possibile compiere un Attacco e un Sabotaggio nello stesso turno, fermo restando che l’Attacco deve essere effettuato come ultima azione. Dopo l’attacco, eventualmente, possono essere usate carte che forniscono Azioni non di attacco per compiere un Sabotaggio.
La condizione "avversario senza guerrieri combattenti" viene verificata in qualsiasi momento e, se soddisfatta, è possibile compiere il Sabotaggio. Non è scritto da nessuna parte che l'avversario deve stare almeno un turno senza guarrieri combattenti per poter essere sabotato.
Non fraintendete la regola dei tre turni, non c'entra nulla con la possibilità di sabotare. Significa solo che se l'avversario non introduce guerrieri per tre turni consecutivi, sarà peggio per lui perché il sabotaggio frutterà l'intero V del guerriero che lo compie.
Ciao
Danilo
Discorso Eclissi totale: i guerrieri non possono essere girati da qualsiasi giocatore, perché, a differenza delle altre carte che non hanno effetto sul gioco, sono considerati in coperture e continuano a influenzare il gioco.
Sul Sabotaggio, a Sesto mi è stato chiesto (non ricordo da chi) se era possibile effettuarlo subito e ho risposto chiaramente che si poteva fare.
Questa è la parte che sta sul regolamento del torneo (da parecchio tempo), non mi pare che dia luogo a fraintendimenti.
Regola del Sabotaggio
Questa regola sostituisce il concetto di “attaccare un giocatore direttamente”. Se una carta riporta tale dicitura, si faccia riferimento a questa regola. Se un giocatore non ha guerrieri in gioco che possano partecipare al combattimento, l’avversario può compiere, con uno dei suoi guerrieri, un’azione di Sabotaggio. Anche se l’azione di Sabotaggio non è considerata di attacco, il guerriero che la compie deve essere in grado di partecipare al combattimento. Per effettuare un Sabotaggio, va dichiarato quale guerriero lo compierà. Se l’avversario non gioca carte che prevengano questa azione, il Sabotaggio avrà successo. Come ricompensa, vengono guadagnati un numero di Punti (Promozione, Destino o una combinazione di entrambi) pari alla metà del valore V del guerriero che ha compiuto il Sabotaggio, arrotondata per eccesso. Se un giocatore non ha guerrieri in gioco che possano partecipare al combattimento e non ne introduce per tre turni consecutivi, a partire dal quarto turno il Sabotaggio nei suoi confronti consentirà di guadagnare il pieno valore V del guerriero che lo compie. Non è possibile compiere un’azione di Sabotaggio finché entrambi i giocatori non abbiano eseguito un turno completo. È possibile compiere, verso lo stesso giocatore, una sola azione di Sabotaggio per turno. Non è mai possibile compiere un’azione di Sabotaggio durante il turno dell’avversario. Effettuare un’azione di Sabotaggio non è più considerata azione di Attacco e nessuna azione di Attacco può essere usata per compiere un Sabotaggio. È possibile compiere un Attacco e un Sabotaggio nello stesso turno, fermo restando che l’Attacco deve essere effettuato come ultima azione. Dopo l’attacco, eventualmente, possono essere usate carte che forniscono Azioni non di attacco per compiere un Sabotaggio.
La condizione "avversario senza guerrieri combattenti" viene verificata in qualsiasi momento e, se soddisfatta, è possibile compiere il Sabotaggio. Non è scritto da nessuna parte che l'avversario deve stare almeno un turno senza guarrieri combattenti per poter essere sabotato.
Non fraintendete la regola dei tre turni, non c'entra nulla con la possibilità di sabotare. Significa solo che se l'avversario non introduce guerrieri per tre turni consecutivi, sarà peggio per lui perché il sabotaggio frutterà l'intero V del guerriero che lo compie.
Ciao
Danilo
SimonRa, ti riferisci forse a questa frase? Perchè io non ne vedo altre (e soprattutto non ne vedo che dicano esplicitamente che il giocatore può avere un turno per mettere giù un guerriero).Non è possibile compiere un’azione di Sabotaggio finché entrambi i giocatori non abbiano eseguito un turno completo
Questa frase è, e deve essere intesa, come non si può compiere un'azione di sabotaggio fino a quando tutti e due i giocatori non abbiano compiuto un turno: il loro primo turno.
Infatti, se ragioni, io posso compiere un'azione di sabotaggio dopo il tuo secondo turno, nel mio terzo, (ad esempio) proprio perchè io e te un turno completo lo abbiamo già fatto: è stato il primo.
Ragiona su quest'altra frase del regolamento: È possibile compiere un Attacco e un Sabotaggio nello stesso turno, fermo restando che l’Attacco deve essere effettuato come ultima azione. Dopo l’attacco, eventualmente, possono essere usate carte che forniscono Azioni non di attacco per compiere un Sabotaggio. Se io saboto dopo un attacco, è evidente che tu non hai fatto un turno completo dopo che io ti ho tolto i guerrieri. Per cui, se c'è stato un fraintendimento con la frase di prima, con questa le cose si dovrebbero chiarire. O no?
E poi, ancora: ti ricordi il vecchio "attacco al giocatore"? Il sabotaggio sostituisce questa regola, e la amplia facendola diventare azione di non-attacco. Attacco al giocatore si poteva compiere sempre (senza attese di turni), tranne che al proprio primo turno. Proprio come nel sabotaggio, che ha mantenuto questa caratteristica.
Eventualmente però lo si scriverà in modo più comprensibile per tutti, visto che ha dato adito a fraintendimenti.
Chi ha tradotto la regola inglese: You may never perform a sabotage action until all players have taken at least one turn.SimonRa ha scritto:Mi viene da domandarmi: chi è dunque che ha scritto la regola in un italiano che è stato frainteso?
Questa regola è stata scritta da Bryan Winter in persona. E mi sembra che la traduzione sia letterale e fedele al senso originale (non come certe traduzioni di qualcuno che fa carte... Tzè, Attacco alla Nuova Pace

Permettimi una domanda lecita: da quanti è stata fraintesa la regola, oltre a te?
Beh, è semplice: se è stata giocata una carta Eclissi Totale, dovresti saperlo, così come dovresti sapere se una carta è andata in semplice copertura. Caspita, stai giocando la tua di partita, devi sapere ciò che accade alle tue carte, non te le sta giocando un'altro! Se proprio ti viene problematico, usa dei segnalini per i guerrieri che vanno in copertura normale!SimonRa ha scritto: Per quanto riguardo il discorso dell'esclissi e della copertura, semplicemente, come faccio a distinguere se un guerriero è in copertura, e quindi lo posso girare con gli equipaggiamenti, o se è sotto l'effetto dell'eclissi e, quindi, devo girare carta per carta al costo di una azione?
E invece te ne ha dette di cose nuove.SimonRa ha scritto: Inoltre, e questo mio messaggio lo rivolgo ad Halakay, devo dire che mi hai dato risposte affrettate e senza riflettere... Scusa se lo dico, ma non mi hai detto nulla di nuovo!
Forse però dovresti fermarti a riflettere su ciò che ti viene detto, invece di tirare avanti con le tue idee come uno schiacciasassi.
Ti ha detto tutto ciò che avevi chiesto. Te lo ha scritto in modo sintetico? Meglio: qualche kb di traffico risparmiato!
Una cosa SimonRa: evita giudizi che potrebbero offendere la gente, solo perchè magari non corrispondono con il tuo pensiero. Chi ci perde in credibilità e stima non è certo l'altra persona.
Con questo, invito a stemperare un'attimino i toni.
Grazie
Anch'io avevo inteso che il giocatore doveva avere un turno di tempo per scendere i guerrieri.
Il non sabotare al 1° turno,lavevo dato per scontato apunto perchè il Sabotaggio è la sostituzione dell'Attacco Al Giocatore......e "Non è possibile compiere un’azione di Sabotaggio finché entrambi i giocatori non abbiano eseguito un turno completo" l'avevo intesa come una regola del sabotaggio,non da scartare a priori secondo me.
Come è stata modificata la regola dei 3 Turni.......
Il non sabotare al 1° turno,lavevo dato per scontato apunto perchè il Sabotaggio è la sostituzione dell'Attacco Al Giocatore......e "Non è possibile compiere un’azione di Sabotaggio finché entrambi i giocatori non abbiano eseguito un turno completo" l'avevo intesa come una regola del sabotaggio,non da scartare a priori secondo me.
Come è stata modificata la regola dei 3 Turni.......
- MichailVov
- Cavalleria Aerea
- Messaggi: 2779
- Iscritto il: 12/09/2003, 17:41
- Località: Lazio
Scusate, una domanda forse banale ma su cui vorrei essere sicuro:
la Collezione comprende Carte dal pescare, carte scartate e Riserva giusto?
Quando una carta Battaglia mi dice diassegnare i guerrieri, li prendo da questi tre posti è esatto?
NON POSSO "spostare" unguerriero già in gioco nella Battaglia giusto?
Né posso prenderlo dalle carte eliminate, vero?
Dovrebbero essere tutti SI, me lo confermate?
la Collezione comprende Carte dal pescare, carte scartate e Riserva giusto?
Quando una carta Battaglia mi dice diassegnare i guerrieri, li prendo da questi tre posti è esatto?
NON POSSO "spostare" unguerriero già in gioco nella Battaglia giusto?
Né posso prenderlo dalle carte eliminate, vero?
Dovrebbero essere tutti SI, me lo confermate?

Quelli in gioco sono in gioco e non fanno parte della tua collezione come quelle eliminate!
Per quanto riguarda il discorso di SimonRa, esatto Sando la frase fraintesa era quella, solo che adesso mi rivolgo esplicitamente a te SimonRa m così evitiamo fraintendimenti:
" ..questo è un mio giudizio personale "IMO"
, cavoli ti ho conosciuto di persona e ti ho trovato simpaticissimo e molto educato, poi quando ho letto tanti tuoi post, ti ho trovato molto Aggressivo, anche quando le discussioni erano molto temperate, poi ti riincontro a Sesto e ti ritrovo come da prima impressione.. poi cominci a scrivere ed ecco ancora la trasformazione... Doppia personalità????
Scherzi a parte.. ..se ti ricordi bene ( ed io mi ricordo benissimo anche se ero strapreso da tutto quello che accadeva al torneo
) quando tu mi hai posto quella domanda, io ho cercato il regolamento, l'abbiamo letto assieme, abbiamo individuato quella frase che poteva dare adito a qualche fraintendimento ed io ti ho spiegato come in realtà funzionasse senza nessun problema, e che la frase era stata fraintesa, e che effettivamente per uno che non aveva mai giocato poteva lasciare adito a qualche fraintendimento... ( Titus mi è testimone ) ... ok, penso che da qui sia tutto chiarito, anzi come in un Manga uno avrebbe dovuto dire ho imparato qualcosa di nuovo ed essere contento... mi spieghi che motivo c'è di aprire una polemica???? perchè un conto è aprire un post in piena umiltà ed educazione e dire "guardate che mi è capitato di fraintendere una frase del regolamento, e per caso successo a qualcun altro, no, perchè se così fosse allora vale la pena di cambiarla..." .. e coì ti saresti trovato una risposta come quella di Sando dove ti diceva che si poteva anche provvedere a scrivere più esplicitamente la regola, ma da qui a quello che scrivi tu, affermando che io ti do ragione!?!?!? Non mi sembre di averti detto hai ragione la regola è come dici tu, o sbaglio? sai l'età avanza.. 
Comunque il motivo che mi ha spinto ha rispondere con toni un po' più forti del solito è prorpio la curiosità di capirti... dal vivo sei una persona.. e tramite "post" un'altra.. bhè devo ammettere che anche io una volta in una Chat mi sono spacciato per una donna... ma questa è un altra storia...
Voglio un altro TORNEOOOO?????
Ciao ciao
Per quanto riguarda il discorso di SimonRa, esatto Sando la frase fraintesa era quella, solo che adesso mi rivolgo esplicitamente a te SimonRa m così evitiamo fraintendimenti:
" ..questo è un mio giudizio personale "IMO"




Comunque il motivo che mi ha spinto ha rispondere con toni un po' più forti del solito è prorpio la curiosità di capirti... dal vivo sei una persona.. e tramite "post" un'altra.. bhè devo ammettere che anche io una volta in una Chat mi sono spacciato per una donna... ma questa è un altra storia...

Voglio un altro TORNEOOOO?????
Ciao ciao
