Dubito che sia per prendere una nuova fetta di mercato.concepita " scaltramente" sulla falsariga del ruolo attuale che l islam ha nelle vicende internazionali e sociali post 11/9? astronavi sundiata che si schiantano sulle torri della capitol?
La svolta stampunk, purtroppo, c'era già all'epoca della seconda edizione. Basti pensare agli Imperiali com'erano raffigurati, la struttura della Mishima (o Mech o Contadini nelle risaie), le armature Bauhaus (pezzi di metallo con attaccato il pinguino delonghi) confrontate con quelle Capitol (ipertecnologiche) e della Cybertronic (le UNICHE due corporazioni che ancora si possono chiamare così) per non parlare della Fratellanza...La seconda è la svolta gotic steampunk che trapela da dietro le quinte e che evoca lo spettro di locomotive spaziali a vapore di cartonesca memoria.
Certo, qualcuno mi dirà che era per non farsi contagiare dall'Oscura Simmetria...ma cosa fosse però non s'é mai capito, visto che alla Bauhaus la COPIARONO e fondarono la Cybertronic! Spero che nella nuova la definiscano per benino, trovo assurdo che ritrovati tecnologici che seguono le leggi della fisica riescano a contrastare ciò che la ignora nella maniera più assoluta.
Tralasciando il fatto che piacciano o meno (se poi siano davvero belli o no poco mi interessa...personalmente mi piacciono) mi sembra che siano di stilistica memoria legati a quelli del WoD, che sia per indicare MC come la versione alternativa di Dark Heresy?La terza è tromberg coi suoi disegni schifosi.
Ossia: "Nei giochi "gw" sparate e basta...anche qui, ma con l'aggiunta di molte più seghe mentali..."
Spero proprio che non sia così...
Io ho una domanda: sbaglio o il gioco di miniature ed il GdR dal punto di vista grafico sono TOTALMENTE diversi? Gli inquisitori sono fatti in due maniere distinte nei due giochi, non genererà ciò troppa confusione?