Realizzazione Stampi

Discussioni generali sul gioco di miniature
Artixas
Eretico
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Artixas »

drnovice ha scritto:Il metallo da fondere è caro, ma nemmeno troppo se possiamo considerare (e se ci fidiamo) di quanto riportato sulla tabella al fondo, dove con 12-15 g si fanno 8-10 miniature (sicuramente non-Rasputin! :P ).
Il problema economico lo si può ammortizzare con uno sforzo collettivo.

Il vero problema (che qmanta spesso incontrava) era prendere familiarità con la creazione degli stampi in gomma siliconica, dato che anch'essi per venire bene, devono essere colati molto lentamente, e bisogna prenderci un po' la mano.
Per cui sarebbe anche bene trovare una persona (anche di un altro forum) che abbia già una buona esperienza sui materiali e le tecniche da usare.
L'altro problema è trovare la tecnica per rimuovere l'aria che si va ad accumulare dentro lo stampo una volta che si cola la lega (o la resina) per la miniatura, quindi almeno un secondo foro di uscita per l'aria negli stampi è d'obbligo.
I materiali che si dovrebbero usare sono nettamente migliorati negl' anni...

Cmq questa è una guida indicativa che dovrebbe risolvere molti dei tui (vostri dubbi)
Guida

Il materiale linkatovi è reperibile sul sito heroquest.com
Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

tempo fa ho visto in internet una gomma siliconica spray che evitava proprio il problema delle bolle d'aria. un mio amico ha lavorato un bel pò con gli stampi, mi diceva che una volta fatto lo stampo in gomma siliconica creava l'oggetto in cera che utilizzava poi per fare lo stampo in altro materiale tipo gesso. Per togliere la cera metteva lo stampo in un forno per farla colare via.
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

mi ero interessato a livello teorico di duplicazione dei modelli... carcando qua e là avevo anche trovato una guida che dava un modo per risolvere il problema delle bolle d'aria... questo week-end mi metto a cercare nel mio computer questa guida :lol:
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

io ho realizzato stampi in silicone e non ho avuto alcun problema.
come materiale da colata utilizzo i piombini da caccia ... non so però se sono nocivi ...
Avatar utente
Paizo
Moderatore
Messaggi: 4091
Iscritto il: 27/08/2003, 12:48
Località: Veneto
Contatta:

Messaggio da Paizo »

il mio amico utilizzava una campana per mettere a vuoto...

il piombo è velenoso ragazzi ...anche al tatto
mirror_4d
Moderatore
Messaggi: 2061
Iscritto il: 17/06/2003, 16:44
Località: Lombardia

Messaggio da mirror_4d »

in realtà i "soldantini in piombo" non sono fatti in piombo, appunto per la sua tossicità... :lol:

sono in peltro
http://it.wikipedia.org/wiki/Miniatura_%28gioco%29

l'utilizzo della campana a vuoto può essere un modo, ma mi sa che è complesso: quello che avevo trovato io funzionava al contrario, cioè aumentare la pressione dello stampo per fargli espellere l'aria.
Comunque stasera vedo di trovare la guida particolareggiata
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

quindi fondere i piombini da caccia è pericoloso ?
cavolo ....
Artixas
Eretico
Messaggi: 63
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Artixas »

ok allora sono curioso di vedere i vostri metodi...

P.S. ma avete visto la guida che vi ho linkato?
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

si ho visto la guida.
sentite io ho trovato un prodotto in rete che si chiama lastix ... che ne dite potrebbe andare bene per fare stampi dove colare la resina ?
fatemi sapere che ne pensate.
ecco il link

http://www.hobbyland.it/eng/prod/11/45/982.htm
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Artixas ho visto la guida, purtroppo non ho ancora avuto tempo per leggerla tutta.
È molto interessante, e risolve molti dei problemi che si incontravano per creare i cosiddetti "sfoghi" per far uscire l'aria e far sì che la colata di resina arrivi da tutte le parti.
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

io quando ho provato a fare alcuni stampi non avevo fatto i canali di sfogo e non ho avuto mai problemi ... ma il materiale che colavo era piombo ... non so se cambia qualkosa ...
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Che tipi di stampi ci vogliono per le colate con la lega di stagno e piombo?
Forse il metallo, essendo più pesante della resina, si comporta diversamente e non ti obbliga ad utilizzare troppi sfoghi per lo stampo.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Ho fatto un po' di ricerche e sono dell'idea che la riproduzione di miniature tramite fusione in lega è la scelta migliore.

Il cosiddetto "metallo bianco" non è poi così caro considerando il prezzo delle resine e il fatto che può essere riutilizzato più volte (anche gli scarti, basta rifondere tutto).
Il rapporto peso/prezzo anche è buono, tenendo presente che con 1 barra (partendo da 7 euro) si possono creare 7-8 miniature in scala 28mm e pensando che il solo valore nominale di ogni miniatura che si può acquistare è di 1-3 euro a pezzo, non è poi così tanto.
L'unico vero ostacolo, è il materiale per creare gli stampi, la gomma siliconica rtv-689 consigliata appunto per le colate tramite fusione in metallo, e costa 43-44 euro al Kg. Però una volta ottenuto uno stampo lo si può utilizzare centinaia di volte.
Avatar utente
Cesena
Eretico
Messaggi: 116
Iscritto il: 29/03/2004, 16:22
Località: romagna

Messaggio da Cesena »

Ciao a tutti ,io ho fatto qualche prova con la resina e mi sono trovato molto bene , uso un prodotto della Prochima , che vende sia la gomma che la resina per la colata , una volta vendeva anche il kit per farsi le miniature in metallo.
Di sicuro preferisco una miniatura in metallo ma credo sia piu inpegnativo da fare in casa .
http://www.prochima.it/pages/sintafoam11.htm
Per il discorso del modello di cera con lo stampo in gesso , viene usato soprattutto in oreficeria , un procedimento ottimo per realizzare modelli in piccole quantità dato che lo stampo in gesso è a perdere.
Ottima l'idea del database , e credo che in Romagna ( Cesena/Forli ) esistesse gia un progetto del genere , ma non so come è finito .
Avatar utente
Darkcry
Ashigaru
Messaggi: 180
Iscritto il: 13/09/2005, 22:00
Località: Lazio
Contatta:

Messaggio da Darkcry »

vi assicuro che col metallo è una cavolata ... molto più facile della resina.

cesena hai minia da scambiare?
Rispondi