avete mai visto qualcuno vendere una comunicazione errata a meno di 4€?
l'ultima l'ho comprata a 1.50 €..!
un modo per dare importanza alle carte in italiano sarebbe quella di limitare a un quarto del mazzo (o almeno, una quantità stabilita) le carte non italiane...lo stesso ragionamento fatto per i calciatori extracomunitari di qualche anno fa..!
Dove l'hai trovata una comunicazione errata a 1.50??? O meglio, chi è il benefattore che te l'ha regalata a questo prezzo?
Comunque l'idea della limitazione mi pare buona... si potrebbe fare ad esempio che in un mazzo da 60 carte ce ne possano essere massimo 10 in inglese.
Così quelle 6 o 7 carte più rare e introvabili nella versione italiana si possono sostituire con quelle in inglese, senza causare una confusione immensa e senza togliere importanza alle carte italiane.
Beh... si potrebbe fare un sondaggio per vedere come la pensano i più...
In fondo così si potrebbe aumentare la partecipazione ai tornei e la diffusione del gioco.
ho semplicemente appeso un annuncio sulla bacheca in università, e mi è arrivata da uno che aveva smesso di giocare molto tempo fa....cercate, gente, cercate!
un sondaggio per me va bene, ma bisogna tener conto che la maggioranza di quelli che risponderanno saranno proprio quelli che partecipano già ai tornei...!
Mi sono iscritto da poco a questo sito e ne so' poco o niente.
Non trovo giusto usare carte stampate in proprio nei tornei pero' è difficile per chi inizia oggi collezionare le carte.
Volevo sapere cosa è il MCIC e dove posso trovarele HOMAMADE.
volevo dire che x chi inizia ora ha fare la collezione si svena di meno rispetto ha qualche anno fa'.xerche' le carte le trovi ha meno basta cercare e venire ai tornei e piano piano uno arriva al punto di avere la collezione completa ha meta' prezzo
Io sono favorevole alle carte in inglese (e per me anche in altre lingue), purché il testo di riferimento rimanga quello in italiano. Sono contrario alle carte stampate in proprio.
Per quanto mi riguarda non ho problemi se il mio avversario gioca con parte delle carte in un altra lingua. Vorrà dire che perderemo un pochino di tempo nel leggere il testo. Personalmente il mio mazzo non vedrà MAI carte in lingua inglese (che io odio a morte........).
Il bello di tutto questo è che sembra che inserire le carte in lingua inglese sembra portare solo confusione,mentre normalmente su questo stesso sito si fa riferimento al testo originale inglese per poter far luce su alcuni punti.
Bisogna anche ricordare che le homemade,ad eccezione di Void,sono state tutte tradotte DALL'INGLESE da gente interna al sito...
Naturalmente,ci sarebbero anche degli svantaggi:vorrei ricordarvi che in inglese non c'è differenza tra una Giovane Guardia e una Guardia Inesperta.Proprio così:la nostra Giovane Guardia è una traduzione errata dell'inglese Young Guard,carta presente già nella prima serie di Doomtrooper come Guardia Inesperta.Quando qualche mese fa l'ho fatto notare,mi è stato detto che son carte diverse,ma sono diverse solo per un nostro errore e perchè una è una riedizione dell'altra.Se si adottasse la politica di dar spazio prima alle originali,allora non si deve stampare nè 2nd edition nè Revival,ma bisogna anche vietare,per coerenza,la Giovane Guardia.
Il punto è che la traduzione errata è la Guardia Inesperta.
In questo modo si possono avere nel mazzo 5 Guardie Inesperte e 5 Giovani Guardie (anche se le Guardie Inesperte non usufruiscono ad esempio del bonus di Dimostrare a Se Stessi di Ragnarok).
Un mazzo inglese può avere al massimo 5 Young Guard, siano esse della prima e/o della seconda versione.
Possiamo dire anche noi che le Guardie Inesperte sono Giovani Guardie, e nel mazzo si può avere al massimo 5 carte tra Giovani Guardie e Guardie Inesperte, e risolviamo il problema, e in questo modo le Guardie Inesperte prendono il bonus di Dimostrare a Se Stessi.
In effetti è così... ma per queste disattenzioni e questi piccoli errori di traduzione di fatto sono venute fuori carte differenti nel gioco (oltre che anche nella collezione)...
Restando attinente al topic di apertura, credo sia impensabile che a tornei siano permesse carte di stampa personale...
Invece in futuro, in mancanza di carte di facile reperibilità (e intendo anche le Comunicazione Errata, Dono del Destino, Carma Positivo & Co.) la community si potrebbe accollare il compito di RIstampare le carte ufficiali della H&W (per intendersi dalle Doomtrooper alle Paradise Lost) a gruppi strategici di nuclei con cui poter decidere di comprare perlomeno blocchi di carte...
Ristampare per vendere sciolto (almeno con una certa qualità della carta, raggiunta dalla community) costerebbe troppo a chiunque, anche se poi valutassimo le carte ristampate assai prezione per il gioco (cft. Comunicazione Errata) molto di più del valore nominale per il materiale e lo stampaggio stesso, ovvero proprio come una Comunicazione Errata originale ad es...
Rimane comunque il fatto che il diverbio nasce solamente dal fatto che chi ha attualmente in mano carte rare, strategiche, competitive, ha fatto sacrifici per averle, non solo monetari, ma anche di tempo e pazienza nella ricerca...
Un giorno si potrebbe eliminare perlomeno il fattore negativo della reperibilità difficile, ma mantenendo un considerevole valore alle carte diciamo "più richieste", che voi sapete meglio di me quali sono, per rispetto e giustizia riguardo chi è in possesso di carte originali e stampate dalla H&W...
Riguardo infine le carte di differenti lingue, io sarei a favore nei tornei per mazzi NON italiani, purché il mazzo sia solo di una nazionalità e non mescolato... il regolamento dei tornei infatti lo prevede, anche se sono rare le persone con mazzi inglesi o tedeschi.
Il riferimento comunque deve essere quello del testo della carta, di qualunque nazionalità sia, per quanto riguarda le carte originali (stampate dalla H&W). Non credo che la H&W abbia stampato le medesime carte, con testi differenti a seconda della lingua... correggetemi se poi sbaglio... mi sembra che questo problema si possa verificare solo per le Homemade.
anke gli inglesi, i finlandesi i tedeschi hanno fatto sacrifici ecnomici per rimediarsi le carte. Limitare i deck alle carte nazionali non era stato imposto per scopi di gioco (mi sembrate proprio tutti un po ingenucci...) ma x scopi di lucro. Se infatti la gente x risparmiare si fosse rivolta ai mercati esteri (cosa piuttosto semplici con un po d buona volontà, una carta di credito e un gruppo di persone x ammortizzare le spese di spedizione) la Hobby & Work non avrebbe guadagnato + una lira. Noto un pochino di confusione sulla posizione della H&W. Qualcuno mi sembra convinto che fosse quest'ultima a detenere i diritti del gioco, ma non è così... La H&W ne aveva acquistato solo i diritti di stampa e distribuzione in italiano e per l'italia. Come scritto in un precedente post, questa regola poteva avere un senso agli albori, xké niente + guadagno della H&W niente + gioco ed eventi ufficiali. Ma oggi ke il gioco non ha + distribuzioni ufficiali, mi sembra una imposizione fatta da ki ha le carte in italiano e rosica al pensiero di ritrovarsi ad un torneo contro un nuovo giocatore col suo stesso numero di carte e rare costose, solo xké comprate all'estero dove visto il volume di giocatori e il volume di carte ke circolano i prezzi rimangono contenuti. L'unica regola da imporsi a ki gioca con le straniere dovrebbe essere quello di imporgli di portarsi appresso una valida traduzione delle carte (e per valida introduzione potrebbe valere benissimo la stampata delle spoiler in italiano da mettersi a disposizione sul sito) x non creare confusione. Abbandoniamo per cortesia l'ipocrisia qui non si parla dei sacrifici fatti per rimediare le carte (all'estero risparmi mica sono cosi imbecilli da regalarle, ancora non ci sono arrivati a questi livelli d stupidità) ma semmai dell'addio al lucro pesante di chi vorrebbe rifilarti una collezione a 600 euro (ke dilazionate nell'arco di anni sono un conto, in un colpo solo sono quasi un furto) o singole carte a 8-10 euro. Questa cecità di pochi preclude a molti la possibilità di entrare a far parte di una comunità peraltro ben organizzata ed espanderla ancora d +. Kissà magari i tornei non se li vincerebbero + i soliti 3-4 nomi...
Continuo a non capire come fate a dire che la traduzione originale è la traduzione errata.Ok,young vuol dire giovane,però la H&W ha preferito tradurlo come Inesperta,e mi sembra ch per le abilità dell'originale sia più che appropriato.Per il resto,le abilità della Guardia Inesperta sono state tradotte correttamente,quindi la Giovane Guardia,nella versione originale inglese,rappresenta la seconda versione(controllate pure lo spoiler della 2nd edition) della nostra Guardia Inesperta.
Poichè si è deciso di fermarsi alla prima edizione,non vedo perchè questa eccezione sia valida.