COG GDR Sulle corporazioni

ilvicario
Cecchino
Messaggi: 643
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da ilvicario »

Poi hai ragione, il successo di un gioco fa la sua linfa vitale.
Ma é un discorso di interdipendenza, perché il successo dipende anche dalla sua "giocabilità".
ma anche da quanto rimane forte la sua influenza negli anni,e mutant chronicles è un apietra miliare del fantastico,magari un pò grezza ma miliare.
A me i disegni nuovi non entusiasmano come mi era capitato con quelli di Bonner, ma non mi fanno nemmeno schifo.
E poi parliamo di illustrazione in b/n per il manuale del gdr.
Non so se ricordate i disegni in b/n di Bergting e altri dentro il manuale del GDR e dei supplementi.
Al confronto questi sono MOLTO più curati.
lo stile è diverso,i nuovi sono meno distintivi dell'ambientazione che conosciamo,cioè un vecchio imperiale si riconosce subito fra mille disegni,ora mi viene più difficile riconoscere le corporazioni.
Non si poteva sostituire solamente la vecchia "tecnologia incoerente"
ma perchè era incoerente?io sta cosa non la capisco.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

sandorado ha scritto:
drnovice ha scritto:Ma, e dico ma, BISOGNA RICONOSCERE che Magic ha avuto successo, ed è il gcc con più seguaci in circolazione, quindi a me può anche non piacere, ma una cosa è la questione soggettiva, un'altra è quella oggettiva: oggettivamente Magic è il gioco migliore, perché piace ad una maggioranza di persone. E qui tutti dovranno zittirsi, perché è vero!
Idem per Warhammer, tra il classico e il 40K, è il gioco di miniature più diffuso, e oggettivamente si può dire anche quello che piace di più. Quindi meglio imparare ad osservare gli eventi.
Non è così, Dr.
Il fatto che una cosa piaccia a più persone non significa che sia la migliore.
Perchè con questo metro di giudizio, il miglior film proiettato in Italia da dieci anni a questa parte è l'ennesima versione delle vacanze di Natale Boldi-DeSica-Vanziniane-NeriParenti.
Fortunatamente non è così.
La cosa migliore è, per ognuno di noi, quella che piace di più a livello personale.
Scusami Fabio, permettimi di dirti che l'esempio da te fatto non c'entra assolutamente nulla.
Io parlo di giochi su una durata di diversi anni di vita, tu mi parli di film al cinema proiettati per un paio di settimane.
Ci sono troppe variabili da considerare in un film proiettato al cinema, sicuramente meno da esaminare quelle per un gioco uscito.
Prima di tutto non consideri il fatto che i film di cui parli sono proiettati sotto natale, e se sotto quel periodo è un film comico a fare più incassi, questo mi dice che sotto quel periodo, c'è più gente che può andar al cinema e preferisce il genere comico. Nient'altro.
Se vuoi esaminare oggettivamente un film/telefilm come migliore rispetto ad un altro, dovresti vedere la sua proiezione e visione nel corso degli anni (Knight Rider, meglio conosciuto come Supercar, un perché l'avrà se in un certo periodo di ogni anno è trasmesso da Italia1), poi dovresti vedere i premi vinti dagli attori, dai registi, dalla produzione.
Ora con tutto il rispetto, vuoi farmi credere che Christian De Sica ha vinto più di Sean Connery, o senza andare sul pesante, di Leonardo Di Caprio? :)
Altra cosa che non hai considerato: usciamo un po' fuori dalla nostra piccola e inutile Italia: hai ancora lo stesso risultato di cui parli? Sicuramente no.

Non ti offendere ma il tuo esempio non sta ne in cielo ne in terra.
Io parlo di giochi, tu cerca di parlare di altrettanto perpiacere. Grazie.

La tua soluzione è il giudizio soggettivo? Ma quando si stilano classifiche, si vuol fare i critici di qualcosa, bisogna osservare la cosa dal punto di vista oggettivo, e qui ancora nessuno lo sta facendo.
ilvicario
Cecchino
Messaggi: 643
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da ilvicario »

Semplicemente,magic è stato il primo gioco di carte collezionabili,ha lanciato un genre ed è il più famoso.
D&D è stato il primo gioco di ruolo,ha lanciato un genere ed è il più famoso.
warhammer è stato il primo wargame 3d 28 millimetri concepito per il grande pubblico,prima era tutto amatoriale,lo stesso con wh40k,ed ha inventato un mercato.
Guarda caso warzone lo ha bastonato,come vendite.

MC ha raggiunto la notorietà grazie alla passata edizione,da la vengono tutti gli altri giochi,anche perchè è stata la prima a diffusione mondiale.
Senza film e con la cyber.

Se era un gioco tanto da rifare perchè vi siete appassionati?
Siete pronti per riporre nel dimenticatoio i corazzieri attila?
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Guarda ti posso dire che pur essendo prima uscito Magic, per un certo periodo era più noto Mutant Chronicles. Non penso sia così influente essere i primi usciti, piuttosto è molto più rilevante la concorrenza e come ogni gioco tenta di sopravvivere con essa.
La gestione dei vecchi giochi di Mutant è stata innegabilmente sbagliata, dove non sono riusciti negli anni a render vivo l'interesse nel gcc Doomtrooper, mentre avevano intanto sperperato forze e risorse in Warzone e Dark Eden (puntandoci, scommentendoci e credendoci molto; col senno di poi sappiamo che fu anche quella una scelta errata).

Dici che Warzone ha bastonato nelle vendite i vari Warhammer, però anche qui chiediamoci quando e soprattutto per quanto tempo? È abbastanza normale che un gioco appena uscito "bastoni" di vendite gli altri concorrenti, se vuole creare, prima che far sopravvivere, il proprio mercato. È la forza della novità appena uscita.
Ma negli anni, nella distanza, nel lungo tempo Warhammer batte Warzone, e questo lo dimostra il fatto che Warhammer è ancora in commercio e che ha in assoluto più giocatori di Warzone.

Il fatto che un gioco esca fuori produzione, abbia pochi giocatori (in pratica i vecchi giochi di MC) non significa che vada a finire nel dimenticatoio, noi ne siamo la testimonianza vivente, un altro esempio che posso fare sono tutti i siti aperti per gli appassionati e nostalgici dei giochi abadonware, su DOS, Amiga, Commodore64 e altri computer/console.
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Dr, hai ragione tu.
Avatar utente
drnovice
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 7403
Iscritto il: 13/10/2003, 17:29
Località: Piemonte

Messaggio da drnovice »

Certo che ho ragione io, che scoperta! :D
Ospite
Legionario
Messaggi: 0
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Ospite »

dele volte sembra che sandorado scopra l'acqua calda
Avatar utente
sandorado
Co-Admin
Messaggi: 12034
Iscritto il: 26/05/2003, 11:04
Località: Piemonte

Messaggio da sandorado »

Ogni commento è superfluo, avete detto già tutto voi.
Avatar utente
Chribu
Membro del Consiglio DT
Messaggi: 4789
Iscritto il: 17/03/2005, 0:17
Località: Liguria

Messaggio da Chribu »

sandorado ha scritto:Sarebbe come confrontare i lavori di Carl Barks con quelli di Cavazzano: periodi diversi, stile diverso, prodotto diverso, pubblico diverso.
INCOMPARABILI.
Se non sbaglio Cavazzano era uno dei miei preferiti...
ah, bei ricordi... :roll:
Silverwing
Eretico
Messaggi: 112
Iscritto il: 24/10/2003, 14:35
Località: Toscana

Messaggio da Silverwing »

Sono mesi che non mi connetto al sito e scopro solo ora le novità dell'ambientazione. Ecco le mie impressioni corporazione per corporazione.

Mishima: Dai tempi di MC ad oggi l'oriente è cambiato, il giappone non è più l'unica potenza asiatica ed è quindi normale ritoccare la corporazione per includere quelle nazioni che oggi si salverebbero (la cina è la terza nazione ad aver mandato l'uomo nello spazio...)

Capitol: Gli USA sono anch'essi cambiati, ci sono molti più immigrati specialmente messicani alcuni dei quali sono diventati molto ricchi ed influenti, quindi dare un tocco più sudamericano alla corporazione non lo trovo così strano nè mi dispiace troppo.

Cyber: Questa è l'unica che non capisco, al mondo d'oggi nè gli africani nè gli arabi si salverebbero, anzi il divario tra occidente e queste nazioni è aumentato da quando uscì MC ad oggi. Quindi non capisco proprio cosa ci facciano. Mi sarebbe invece piaciuto, ed avrei anche capito bene, una rivisitazione indiana della corporazione. In fin dei conti il grosso dell'informatica è sviluppato da indiani, la nazione è la più popolosa al mondo ed anche tecnologicamente è messa bene (è stata la sesta potenza a mettere un satellite in orbita e si appresta a mandare una sonda sulla luna). Anche nell'ipotesi di una evoluzione di MC ("MC 100 anni dopo") non capisco come lo possano giustificare (dato che di africani e di arabi non ce ne stavano).

Bahuaus e Imperiali: L'affermezione "le abbiamo modificate poco" non è uguale a "sono identiche a prima", sarei curioso di vedere che fine hanno fatto. Lo stesso dicasi per la Fratellanza e l'Alleanza.

Dark Eden: a me personalmente non era piaciuta l'idea di un conflitto finale risolutivo da combattere sulla Terra, mi dava l'idea di universo chiuso in contrasto con la mancanza di scopo (a parte la sopravvivenza) caratteristico di MC. E a onor di cronaca la terra non faceva parte dell'ambientazione originaria di MC, quindi anche i puristi dovrebbero essere contenti di una sua nuova scoparsa...
Book
Ashigaru
Messaggi: 171
Iscritto il: 01/01/1970, 2:00

Messaggio da Book »

Le tue perplessità sono condivisibili...

Però (c'è sempre un però...) siccome io gioco praticamente solo al gdr i miei giocatori mi fanno spesso domande tipo "Ma perchè l'oscura legione per distruggere l'umanità non distrugge i generatori di gravità?" o "Che fine hanno fatto i cinesi?"
quindi gli trovo le risposte. Rimanendo IT

Mishima: Rimane praticamente solo il giappone perchè da qui all'esodo, vista la trasformazione della cina da stato ad economia comunista in potenza capitalista, mi immagino una mega ribellione delle masse operaie. E voglio vedere come organizzano l'esodo con un miliardo di persone che sgomitano per andarsene.

Capitol: e chi dice che i messicani e sud americani non ci sono? Gente come Miguel Sandoval da dove arriva allora?

Cyber: sinceramente a me l'idea di una tecnologia retrò ci stava... La storia che muta, l'influenza dell'oscura legione. Io non spenderei un sacco di risorse per creare IA che magari possono essere controllate dall'oscura legione... Certo che implanti tipo will smith in Io Robot piuttosto che quelle robe ingombranti dei corazzieri...

Bauhaus e Imperiali: certo che le hanno modificate poco, sono le corporzioni più complete che hanno creato... Anche perchè come gli europei nessuno... :D

Dark Eden: a me sinceramente l'idea di tutte le popolazioni che non avevano abbastanza risorse o tecnologia rinascano (e mutino) era sempre piaciuta. Rappresentano un po il passato di cui non ci si riesce a liberare... Il fondamentalismo religioso di Crescentia e Triade Luterana da una parte, l'idea neonazista di una razza perfetta Templare, il megablocco sovietico dei Rasputin, tutto ciò che di vecchio si era lasciato sulla Terra ritorna, radicalmente mutato...

Come facciamo a rinunciare a tutto questo?
Avatar utente
SebastianCrenshaw
Fanteria Pesante
Messaggi: 339
Iscritto il: 28/12/2004, 23:59
Località: Veneto

Messaggio da SebastianCrenshaw »

E voglio vedere come organizzano l'esodo con un miliardo di persone che sgomitano per andarsene.
Perché invece i Capitol sono 4 gatti? Questo discorso lo puoi fare per qualunque corporazione!
Mi sarebbe invece piaciuto, ed avrei anche capito bene, una rivisitazione indiana della corporazione.
Ottima iniziativa!
Lo stesso dicasi per la [...]l'Alleanza.
Che se ho ben compreso sarà mooolto appetibile ora!
Dark Eden: a me personalmente non era piaciuta l'idea di un conflitto finale risolutivo da combattere sulla Terra
MAI mettere un conflitto finale, é troppo difficile da gestire, lasciare sempre tutto aperto.
quindi anche i puristi dovrebbero essere contenti di una sua nuova scoparsa...
Ho letto che forse le tribù torneranno...purtroppo.
Come facciamo a rinunciare a tutto questo?
Sai, a me di MC colpì il suo lato fantascientifico/cyberpunk...:D
Rispondi