MODELLISMO: Materiali & Attrezzature
MODELLISMO: Materiali & Attrezzature
apro questa discussione per suggerire materiali e attrezzature varie da usare per lavorare con WZ!
materiali bicomponenti & masse
POLISTIROLO: visto il basso costo e la sua esistenza come materiale di scarto dalle confezioni è usatissimo come massa base su cui costruire diorami
GESSO: tempo di essicazione rapido, massivo e poco costoso. Ottimo per dare uno spessore di fondo alle costruzioni. Messo sopra il polistirolo ne dà solidità vista la durezza del gesso. Applicarlo mescolandolo a una mistura con acqua e VINAVIL
DAS: considerabile come sostituto del gesso ma meno rapido nell'essicazione e un poco + costoso!
MILLIPUTT: ne esistono varie versioni, anzi se rompete vetri trasparenti o ceramiche della mamma ma siete abili col modellismo vi consiglio di dare un'occhiata nei negozi specializzati. Un paio di queste edizioni sono utili per le conversioni e per i particolari dei vostri plastici. Piuttosto costoso, granulosità piuttosto idonea ai lavori da svolgere, tempo essicazione ottimale.
PASTA VERDE: anche qui ce ne sono taaante. Le migliori hanno una granulosità del materiale base quasi nulla, seccano in tempi ottimi e costano un botto ma tanto si applicano in piccole quantità
GESSO: tempo di essicazione rapido, massivo e poco costoso. Ottimo per dare uno spessore di fondo alle costruzioni. Messo sopra il polistirolo ne dà solidità vista la durezza del gesso. Applicarlo mescolandolo a una mistura con acqua e VINAVIL
DAS: considerabile come sostituto del gesso ma meno rapido nell'essicazione e un poco + costoso!
MILLIPUTT: ne esistono varie versioni, anzi se rompete vetri trasparenti o ceramiche della mamma ma siete abili col modellismo vi consiglio di dare un'occhiata nei negozi specializzati. Un paio di queste edizioni sono utili per le conversioni e per i particolari dei vostri plastici. Piuttosto costoso, granulosità piuttosto idonea ai lavori da svolgere, tempo essicazione ottimale.
PASTA VERDE: anche qui ce ne sono taaante. Le migliori hanno una granulosità del materiale base quasi nulla, seccano in tempi ottimi e costano un botto ma tanto si applicano in piccole quantità
attrezzi per l'utilizzo delle paste bicomponenti
A parte che come Blitzer ha segnalato si può usare di tutto (io ho provato a docer usare uno spillo per cucire) basta che sia fine, gli strumenti + idonei sono la "mannaia" per miniature, gli "strumenti del dentista", il solito pennello da battaglia, una graffetta (io li chiamo così ^^).
Solitamente consiglio di pensare prima a cosa si deve realizzare e cercare di costruire mentalmente il pezzo in modo da provare a pensare se si ha idea di come fare ogni singola parte.
La "mannaia" per miniature è un piccolo seghetto che serve a tagliare le miniature per poi convertirle. Se per esempio volete cambiare una posizione si gambe o braccia (sempre non siano attaccate fino agli avambracci al corpo principale) potete tagliarle con questo.
gli "strumenti del dentista" sono dei ferretti con le punte di vario tipo, curve o diritte, fatte apposta per lavorare con le paste e analoghi agli strumenti che si trovano dai dentisti, ma mooolto meno efficienti. Sono i sostituti ideali degli stuzzicadenti modificati^^
Il solito pennello da battaglia è un pennello a setolacce che costano nulla e quindi idoneo a lavorare nella fase che non è di pittura e destinato a massacrarsi.
La solita graffetta è il mio tesoro la uso sia per rinforzare le strutture delle miniature composte da + parti sia per costruire strutture base su cui applicare le paste bicomponente.
Solitamente consiglio di pensare prima a cosa si deve realizzare e cercare di costruire mentalmente il pezzo in modo da provare a pensare se si ha idea di come fare ogni singola parte.
La "mannaia" per miniature è un piccolo seghetto che serve a tagliare le miniature per poi convertirle. Se per esempio volete cambiare una posizione si gambe o braccia (sempre non siano attaccate fino agli avambracci al corpo principale) potete tagliarle con questo.
gli "strumenti del dentista" sono dei ferretti con le punte di vario tipo, curve o diritte, fatte apposta per lavorare con le paste e analoghi agli strumenti che si trovano dai dentisti, ma mooolto meno efficienti. Sono i sostituti ideali degli stuzzicadenti modificati^^
Il solito pennello da battaglia è un pennello a setolacce che costano nulla e quindi idoneo a lavorare nella fase che non è di pittura e destinato a massacrarsi.
La solita graffetta è il mio tesoro la uso sia per rinforzare le strutture delle miniature composte da + parti sia per costruire strutture base su cui applicare le paste bicomponente.
COLLE
Fondamentale nel modellismo è la conoscenza e applicazione dei collanti
VINAVIL: ideale per superfici porose come il legno, applicabile con varie modalità lavorando sulla quantità di acqua aggiunta, poichè le fa da solvente. Una volta ben asciutta diventa pure praticamente impermeabile ala stessa. E' leggermente massiva e abbbastanza incollante su qualsiasi superficie. Con quelle porose regge molto meglio ecco perchè su cose come il metallo si tende a non usarla. Soprattutto se poco diluita è leggermente massiva. Ci mette parecchio a seccare
COLLE BICOMPONENTE: sono colle solitamente indicate per i metalli che richiedono di essere mescolate in 2 componenti come le materie verdi. Sono solitamente usate sulle superfici in metallo e sono massive. Secca in poco tempo.
COLLA ACRILICA: colla usatissima nel modellismo statico per incollare elementi plastici tra loro. Colla liquida, inadatta alle superfici porose che la assorbono ma indicata specificatamente sulla plastica. E' molto rigida una volta seccata non usare su gomma. Scioglie uno strato millesimale della plastica su cui si applica per incollare. Tempo per seccare molto breve
ATTACK: colla universalmente nota per le capacità incollanti, dita incluse! Nella versione + conosciuta è liquida, non massiva, incolla bene superfici anche metalliche ma non è molto adatta con sostanze porose. Tempo di seccaggio brevissimo
BOSTIK: non mi è mai capitato di usarlo in modellismo statico ma è ottimo al di fuori per incollare superfici porose, stoffe, cuoio... non viene assorbito da nulla, è fluido, viscoso e massivo. Praticamente è uno strato di gomma liquida e anche "secco" mantiene una certa elasticità. Suggerisco di applicarlo sulle due parti da incollare, farlo seccare quasi completamente e solo allora unire gli elementi da incollare. Dà ottimi risultati in termini di tenuta.
PICCOLA NOTA: L'attak o come diavolo si scrive non ricordo mai attacca tantissimo soprattutto le dita. Ad oggi non mi sono ancora riuscito a incollare le dita tra loro o con altri materiali ma solo per esperienza. Incollare è un momento a sè e se sento il caro liquido toccarmi la pelle allontano subito ogni cosa finchè si è asciugato. So che esistono i diluenti ma non li ho mai provati. Per sistemare il fastidioso problema della colla secca sulle dita, che ho sempre detestato, io mi rivolgo al minitrapano... basta sistemare la fresa per miniature e fssssssssss! Ecco che la mano torna libera dalle colle!!! Ehm scordatevi quest'ultima parte vah!
VINAVIL: ideale per superfici porose come il legno, applicabile con varie modalità lavorando sulla quantità di acqua aggiunta, poichè le fa da solvente. Una volta ben asciutta diventa pure praticamente impermeabile ala stessa. E' leggermente massiva e abbbastanza incollante su qualsiasi superficie. Con quelle porose regge molto meglio ecco perchè su cose come il metallo si tende a non usarla. Soprattutto se poco diluita è leggermente massiva. Ci mette parecchio a seccare
COLLE BICOMPONENTE: sono colle solitamente indicate per i metalli che richiedono di essere mescolate in 2 componenti come le materie verdi. Sono solitamente usate sulle superfici in metallo e sono massive. Secca in poco tempo.
COLLA ACRILICA: colla usatissima nel modellismo statico per incollare elementi plastici tra loro. Colla liquida, inadatta alle superfici porose che la assorbono ma indicata specificatamente sulla plastica. E' molto rigida una volta seccata non usare su gomma. Scioglie uno strato millesimale della plastica su cui si applica per incollare. Tempo per seccare molto breve
ATTACK: colla universalmente nota per le capacità incollanti, dita incluse! Nella versione + conosciuta è liquida, non massiva, incolla bene superfici anche metalliche ma non è molto adatta con sostanze porose. Tempo di seccaggio brevissimo
BOSTIK: non mi è mai capitato di usarlo in modellismo statico ma è ottimo al di fuori per incollare superfici porose, stoffe, cuoio... non viene assorbito da nulla, è fluido, viscoso e massivo. Praticamente è uno strato di gomma liquida e anche "secco" mantiene una certa elasticità. Suggerisco di applicarlo sulle due parti da incollare, farlo seccare quasi completamente e solo allora unire gli elementi da incollare. Dà ottimi risultati in termini di tenuta.
PICCOLA NOTA: L'attak o come diavolo si scrive non ricordo mai attacca tantissimo soprattutto le dita. Ad oggi non mi sono ancora riuscito a incollare le dita tra loro o con altri materiali ma solo per esperienza. Incollare è un momento a sè e se sento il caro liquido toccarmi la pelle allontano subito ogni cosa finchè si è asciugato. So che esistono i diluenti ma non li ho mai provati. Per sistemare il fastidioso problema della colla secca sulle dita, che ho sempre detestato, io mi rivolgo al minitrapano... basta sistemare la fresa per miniature e fssssssssss! Ecco che la mano torna libera dalle colle!!! Ehm scordatevi quest'ultima parte vah!
l'attack non può incollare le dita!!!non è mai successo perchè fa uno strato che poi si stacca con una frazione minimale di epidermite!!
basta che non te lo ficchi negli occhi basta aspettare che si secchi un pò e grattarlo via,o insaponarti abbondantemente.....
ovviamente l'unico vero attrezzo da modellista utile è la lima,possibile che ve la siate dimenticata?
basta che non te lo ficchi negli occhi basta aspettare che si secchi un pò e grattarlo via,o insaponarti abbondantemente.....
ovviamente l'unico vero attrezzo da modellista utile è la lima,possibile che ve la siate dimenticata?
ghghghghghghghghhg vai piano man mano le segno... a gruppi rispetto al lavoro! Però la lima è un discorso a parte... ho un set di lime di varie forme, tanti fini e carine, ma siccome sono un buzzurro uso quella per legno grossa, grossolana e malvagia sulle piccole indifese miniature... e miracolosamente riesco a non asportare mezza miniatura nell'operare ^^ Su su poi metto anche la parte della preparazione del pezzo e della rimozione dai blister
ghghgh vedila così chri... in effetti ho sbagliato a non dire "Bambini non fatelo a casa" per una citazione: la lima da legno, o raspa come molto gentilmente San Dorato ha sottolineato, ha la caratteristica di essere molto + grossolana delle lime apposite fatte anche in molteplici misure. Di contro ha la capacità di levare molto + materiale di altre lime.
Sconsigliato da usare soprattutto se non si è abituati è facile rovinare gli elementi. Rientra tra le mie stranezze personali
Del resto io mi ero abituato a catturare i polipi con i retini... ho impiegato anni prima di sapere che non si usava fare con quello ma che si usava la fiocina solitamente... però avevo la mia tecnica! Solo un polipo mi riusciva a sfuggire: anche lui aveva imparato una controtecnica mannaggia a lui!!!
Sconsigliato da usare soprattutto se non si è abituati è facile rovinare gli elementi. Rientra tra le mie stranezze personali
Del resto io mi ero abituato a catturare i polipi con i retini... ho impiegato anni prima di sapere che non si usava fare con quello ma che si usava la fiocina solitamente... però avevo la mia tecnica! Solo un polipo mi riusciva a sfuggire: anche lui aveva imparato una controtecnica mannaggia a lui!!!