eddycudo ha scritto:Vi porto le mie conclusioni scaturite dopo un paio di partite nel weekend.
Bene!
eddycudo ha scritto:Ho trovato un gioco diverso, più lento, incentrato maggiormente sul guerriero.
Inizialmente ero dubbioso, poi mi sono ricreduto pensando ad una giocabilità più avvincente, presto mi sono accorto che non stavo più giocando al Doomtrooper che apprezzo.
Per forza, Meditare è una cosa che avevi dimenticato!
eddycudo ha scritto:Il dubbio: perché limitare queste carte dopo tanto tempo?
Perchè, secondo la maggioranza del Consiglio, dopo aver preso atto del torneo di Modena e delle sensazioni scaturite dal forum, era arrivato il momento di attuare una variazione di rotta.
eddycudo ha scritto:Il ripensamento: sacrificio è molto forte, se dovessi stabilire se limitarla o meno, sceglierei la limitazione. Ora con riserve si pesca altrettanto, forse di più.
Da esterno: è quindi valutabile che possa essere da limitare parimenti.
Da interno al gioco: sono rimasto appassionato da Doomtrooper per la sua velocità, un gioco che permette di girare molte carte e di attuare la propria strategia conto quella avversaria senza attendere le carte una dopo l’altra. Con queste limitazioni sembra un altro gioco.
No, non permetteva più di attuare la propria strategia CONTRO quella avversaria, ma A SCAPITO di quella avversaria. Per essere CONTRO, doveva esserci un confronto tra Strategie, cosa che era diventata ormai utopistica.
eddycudo ha scritto:Non capisco, però, un paio di questioni:
1. Hen e Lupin non siete d’accordo sulla delibera o sul metodo con cui è stata fatta?
2. Per l’ennesima volta mi ritrovo a cambiare il mazzo e le strategie perché cambia il regolamento: è assurdo!
Le strategie ed i mazzi devono cambiare perché escono delle carte che ostacolano le precedenti strategie e favoriscono l’attuarsi di nuove. Cito alcuni esempi:
a) si ritiene che AGNELLO sia sgravato? Bene, facciamo uscire una carta che impedisca ad un giocatore di inserire guerrieri nell’altra fazione;
b) si ritiene che gli SCARTA CARTE siano antigioco, bene facciamo uscire altre carte che ne ostacolino il loro effetto;
c) si ritiene che si possa girare il mazzo in pochi turni, bene facciamo uscire carte che impediscano di pescare al di fuori della fase di pesca;
Così facendo le strategie non saranno toccate, ma ne nasceranno di nuove in virtù della perdita di potenza delle precedenti.
Non cambiava nulla, anzi, significherebbe carte in più nel mazzo. Mi metto 3 carte anti-Agnello, 3 anti-scarta-carte, 3 anti-pescare... E poi mi ritrovo in mano le carte anti-scarta-carte, quando l'avversario gioca con Agnello...
Oppure a te viene Agnello prima che a me venga l'anti-agnello...
Dipenderebbe poi sempre da chi comincia meglio, dalla prima pescata, quante Riserve, Comunicazioni, Documenti hai in mano. E in pratica non cambierebbe nulla.
eddycudo ha scritto:3. Magic è un gioco di creature che combattono, eppure chi vince i tornei usa tattiche antigioco. Chi vince scarta tutto il mazzo all’avversario o non gli permette di poter pagare le carte che gioca. Eppure nonostante i mazzi vincenti siano antigioco ci sono migliaia di giocatori. Forse se Doomtrooper perde giocatori non è perché il regolamento permette tattiche antigioco, ma per motivi ben diversi.
Ecco il perchè del topic "Perchè lascio DT".
eddycudo ha scritto:4. Strategie antigioco: spesso si sente parlare di strategie che non fanno giocare, partite che finiscono al secondo turno con combo vincenti… perché quando gioco con Levi la partita dura sempre più di venti minuti ed entrambi giriamo tutto il mazzo? Quando Levi ha dominato il torneo di Roma 2005 ed un paio delle sue carte sono state addirittura bandite, la nostra partita non finì dopo 2 turni.
Il punto non è che ci sono strategie antigioco o combinazioni vincenti, ma che la maggior parte dei giocatori non è in grado di costruire mazzi veloci e competitivi ed allora per far in modo che questi non si “annoino” rallentiamo il gioco…
No, il problema è diventato LA PRIMA PESCATA. Chi pesca meglio, a parità di bravura del giocatore, ha più possibilità di vincere, potendo far girare tutto il suo mazzo.
eddycudo ha scritto:Perdonate lo sfogo, ma da quanto si può notare posso approvare l’ideologia della limitazione ma non approvo la filosofia alla base del cambiamento.
Post costruttivo, come ne ho letti pochi, in risposta alle delibere.